Studio sull’uso di elritercept per trattare l’anemia nei pazienti con sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso, basso o intermedio

2 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sullanemia nei pazienti con sindrome mielodisplastica (MDS) a rischio molto basso, basso o intermedio. La sindrome mielodisplastica è un gruppo di malattie del sangue in cui le cellule del midollo osseo non si sviluppano correttamente, portando a una carenza di cellule del sangue sane. L’anemia è una condizione in cui il corpo non ha abbastanza globuli rossi sani per trasportare ossigeno ai tessuti, causando stanchezza e debolezza.

Il trattamento in esame è un farmaco chiamato elritercept (noto anche come KER-050), somministrato come soluzione per iniezione. Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e la tollerabilità di dosi crescenti di elritercept nei partecipanti con MDS a rischio molto basso, basso o intermedio. Lo studio è suddiviso in due parti: la prima parte mira a determinare la dose sicura da utilizzare, mentre la seconda parte conferma la sicurezza della dose selezionata. Inoltre, è prevista una fase di estensione a lungo termine per valutare la sicurezza del trattamento nel tempo.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno elritercept per via sottocutanea, e saranno monitorati per eventuali effetti collaterali e per valutare l’efficacia del trattamento nel migliorare i livelli di emoglobina e ridurre la necessità di trasfusioni di sangue. Lo studio non prevede l’uso di un placebo. L’obiettivo finale è migliorare la qualità della vita dei pazienti con MDS e ridurre i sintomi dell’anemia.

1inizio dello studio

Il paziente inizia la partecipazione allo studio clinico di fase 2 per il trattamento dell’anemia in pazienti con sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso, basso o intermedio.

Lo studio è aperto e prevede dosi crescenti del farmaco KER-050.

2fase di incremento della dose

Il paziente riceve dosi crescenti di KER-050 per valutare la sicurezza e la tollerabilità.

Il farmaco viene somministrato come soluzione per iniezione sottocutanea.

3fase di conferma della dose

Una volta determinata la dose sicura, il paziente continua a ricevere KER-050 alla dose confermata.

Questa fase serve a confermare la sicurezza e la tollerabilità della dose selezionata.

4estensione a lungo termine

Il paziente partecipa a una fase di estensione a lungo termine per valutare la sicurezza e la tollerabilità del KER-050 nel tempo.

Durante questa fase, il paziente continua a ricevere il trattamento e viene monitorato per eventuali effetti collaterali.

5monitoraggio e valutazione

Il paziente viene monitorato per la comparsa di eventi avversi e per valutare l’efficacia del trattamento.

Gli endpoint primari includono la sicurezza e la tollerabilità, mentre gli endpoint secondari valutano l’efficacia del trattamento, come l’indipendenza dalle trasfusioni di globuli rossi e il miglioramento dell’emoglobina.

Chi può partecipare allo studio?

  • Avere una diagnosi di Sindrome Mielodisplastica (MDS) con rischio molto basso, basso o intermedio secondo la classificazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
  • Avere meno del 5% di blasti nel midollo osseo durante il periodo di pre-trattamento. I blasti sono cellule immature nel midollo osseo.
  • Avere un conteggio dei globuli bianchi nel sangue periferico inferiore a 13.000 per microlitro durante il periodo di pre-trattamento.
  • Avere anemia, che significa avere un basso livello di emoglobina nel sangue. Questo può essere definito in diversi modi a seconda delle trasfusioni di sangue ricevute:
    • Non aver ricevuto trasfusioni di globuli rossi nelle ultime 8 settimane e avere un’emoglobina pari o inferiore a 10,0 g/dL.
    • Per i partecipanti che ricevono trasfusioni occasionali, aver ricevuto da 1 a 3 unità di globuli rossi per un’emoglobina pari o inferiore a 9,0 g/dL nelle ultime 8 settimane.
    • Per i partecipanti che ricevono trasfusioni frequenti, aver ricevuto 4 o più unità di globuli rossi per un’emoglobina pari o inferiore a 9,0 g/dL nelle ultime 8 settimane.
  • Avere uno stato di salute generale valutato con un punteggio di 0, 1 o 2 secondo il Performance Status ECOG, che misura quanto la malattia influisce sulla capacità di svolgere attività quotidiane.
  • Le donne in età fertile e gli uomini sessualmente attivi devono accettare di usare metodi contraccettivi altamente efficaci.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che hanno altre malattie gravi oltre all’anemia.
  • Non possono partecipare persone che stanno assumendo farmaci che potrebbero interferire con il trattamento dello studio.
  • Non possono partecipare persone che hanno avuto una reazione allergica grave a farmaci simili a quelli utilizzati nello studio.
  • Non possono partecipare persone che hanno una malattia del fegato o dei reni che potrebbe influenzare la sicurezza del trattamento.
  • Non possono partecipare persone che sono incinte o stanno allattando.
  • Non possono partecipare persone che hanno partecipato a un altro studio clinico recentemente.
  • Non possono partecipare persone che hanno una storia di abuso di alcol o droghe.
  • Non possono partecipare persone che hanno una malattia mentale che potrebbe rendere difficile seguire le istruzioni dello studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non reclutando
05.12.2022
Germania Germania
Non reclutando
02.11.2022
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Non reclutando
07.03.2023
Spagna Spagna
Non reclutando
06.05.2022

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

KER-050 è un farmaco in fase di studio per il trattamento dell’anemia nei pazienti con sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso, basso o intermedio. Lo scopo principale del trial è valutare la sicurezza e la tollerabilità di dosi crescenti di KER-050. Nella prima parte dello studio, si cerca di determinare quale dose sarà utilizzata nella seconda parte. Successivamente, si conferma la sicurezza e la tollerabilità della dose scelta. Infine, si valuta la sicurezza e la tollerabilità a lungo termine di KER-050 nei partecipanti.

Malattie investigate:

Sindrome mielodisplastica (MDS) – La sindrome mielodisplastica è un gruppo di disturbi del sangue in cui le cellule del midollo osseo non maturano correttamente, portando a una produzione insufficiente di cellule del sangue sane. Questo può causare anemia, infezioni frequenti e sanguinamenti facili. La progressione della malattia può variare, con alcuni pazienti che rimangono stabili per anni, mentre altri possono sviluppare forme più gravi o trasformarsi in leucemia mieloide acuta. I sintomi possono includere stanchezza, pallore, mancanza di respiro e facilità di lividi o sanguinamento. La diagnosi viene spesso effettuata attraverso esami del sangue e biopsie del midollo osseo.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:17

Trial ID:
2023-507469-24-00
Numero di protocollo
KER050-MD-201
NCT ID:
NCT04419649
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare