Desmoid tumour

Approcci completi al trattamento dei Tumori desmoidi

I tumori desmoidi, sebbene non cancerosi, presentano una sfida particolare a causa della loro potenziale aggressività locale e della tendenza alla recidiva. La gestione di questi tumori comprende una gamma di strategie che vanno dalla sorveglianza attiva all’intervento chirurgico, alla radioterapia e all’uso della chemioterapia e di farmaci innovativi. Comprendere la prognosi e i tassi di sopravvivenza, così come le sfide della vita con il tumore desmoide, è fondamentale sia per i pazienti che per gli operatori sanitari. Questa guida completa approfondisce le varie opzioni di trattamento, il ruolo delle terapie innovative e l’importanza di un’assistenza personalizzata nella gestione di questa complessa condizione.

Navigazione

    Monitoraggio e Sorveglianza Attiva

    I tumori desmoidi sono un tipo di crescita non cancerosa che può essere localmente aggressiva. Uno degli approcci iniziali per gestire questi tumori è attraverso la sorveglianza attiva. Questo comporta il monitoraggio attento della crescita del tumore attraverso regolari esami di imaging, specialmente se il tumore è asintomatico o non progressivo. Alcuni tumori desmoidi potrebbero non crescere o potrebbero persino ridursi senza alcun intervento, rendendo questa una valida strategia di prima linea[1][3].

    Intervento Chirurgico

    La chirurgia è stata tradizionalmente il trattamento principale per i tumori desmoidi, specialmente quando causano sintomi o sono localizzati in aree dove possono essere rimossi in sicurezza. L’obiettivo è asportare l’intero tumore insieme a un margine di tessuto sano. Tuttavia, a causa dell’alto tasso di recidiva (25-60%), la chirurgia non è più il trattamento di prima linea per tutti i casi. Viene ora considerata principalmente quando la sorveglianza attiva fallisce o quando il tumore causa problemi significativi[1][2][7].

    Radioterapia

    La radioterapia utilizza fasci ad alta energia per colpire e uccidere le cellule tumorali. È spesso riservata ai casi in cui la chirurgia non è fattibile o come terapia di salvataggio quando altri trattamenti hanno fallito. Tuttavia, a causa del rischio di sviluppare sarcoma indotto da radiazioni, non è comunemente raccomandata se non necessario[1][4][7].

    Chemioterapia e Farmaci

    La chemioterapia viene utilizzata per tumori desmoidi a rapida crescita che non possono essere rimossi chirurgicamente. Sono stati impiegati diversi farmaci, tra cui doxorubicina, metotrexato e vinorelbina. Inoltre, gli inibitori della tirosina chinasi (TKI) come il sorafenib hanno mostrato risultati promettenti nella riduzione dei tumori. La recente approvazione del nirogacestat, un inibitore della gamma secretasi, segna un significativo avanzamento nella terapia mirata per i tumori desmoidi. Questo farmaco ha dimostrato di ridurre efficacemente i tumori e migliorare la qualità della vita dei pazienti[3][4][5][6].

    Terapie Innovative e Direzioni Future

    Il panorama del trattamento per i tumori desmoidi si sta evolvendo con lo sviluppo di terapie innovative. L’approvazione FDA del nirogacestat rappresenta una pietra miliare, e la ricerca continua ad esplorare altri potenziali trattamenti. L’uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) e terapie ormonali fanno anche parte dell’arsenale terapeutico, offrendo opzioni meno tossiche per gestire i sintomi e la crescita tumorale[4][7].

    Farmaci correlati nel nostro database

    Vivere con il Tumore desmoide: Prognosi e Gestione della Vita

    Comprendere la Prognosi

    Il termine prognosi si riferisce alla stima di come una malattia influenzerà un individuo a lungo termine. Per coloro a cui viene diagnosticato il tumore desmoide, comprendere la prognosi può essere complesso a causa della rarità della condizione. Mentre la maggior parte dei tumori desmoidi non influisce sulla durata della vita, possono essere difficili da gestire a causa della loro tendenza a ricorrere e causare dolore[8]. È fondamentale per i pazienti avere discussioni aperte con i loro operatori sanitari per ottenere una chiara comprensione della loro prognosi specifica e del potenziale impatto sulla loro qualità di vita[8].

    Tassi di Sopravvivenza e Fattori

    I tassi di sopravvivenza per i tumori desmoidi sono generalmente favorevoli, con più del 98% degli individui che sopravvivono cinque anni dopo la diagnosi[2]. Tuttavia, questi tassi possono variare in base a diversi fattori, tra cui le dimensioni e la posizione del tumore, nonché la risposta del corpo al trattamento[2]. Per esempio, i tumori localizzati nelle estremità tendono ad avere una prognosi peggiore rispetto a quelli nel tronco[9]. Inoltre, la presenza di determinate mutazioni genetiche, come la mutazione S45F, può aumentare la probabilità di recidiva[10].

    Sfide del Vivere con i Tumori Desmoidi

    Nonostante la loro natura benigna, i tumori desmoidi possono causare significative infiltrazioni locali, portando a deformità, morbilità e persino mortalità a causa degli effetti di pressione sulle strutture vitali[10]. I tumori desmoidi intra-addominali, in particolare, rappresentano un alto rischio per i pazienti con poliposi adenomatosa familiare, potenzialmente portando a complicazioni potenzialmente letali[12]. Questi tumori possono ostruire gli organi, causare emorragie interne e richiedere interventi chirurgici o trattamenti aggiuntivi[11].

    Recidiva e Gestione

    I tumori desmoidi sono noti per i loro alti tassi di recidiva, con recidive locali riportate fino al 70%[10]. Il rischio di recidiva è significativamente influenzato dai margini chirurgici, con i margini positivi che rappresentano un importante fattore di rischio[10]. I pazienti potrebbero dover sottoporsi a molteplici trattamenti per gestire efficacemente queste recidive. È essenziale per i pazienti lavorare a stretto contatto con il loro team sanitario per monitorare la crescita del tumore e gestire i sintomi[8].

    Vivere con la Condizione

    Vivere con tumori desmoidi richiede un approccio proattivo alla gestione della salute. I pazienti dovrebbero mantenere controlli regolari con i loro operatori sanitari per monitorare la condizione e affrontare prontamente eventuali complicazioni. Comprendere le potenziali sfide ed essere preparati alla possibilità di recidiva può aiutare i pazienti a gestire la loro condizione in modo più efficace. Il supporto di professionisti sanitari, famiglia e gruppi di supporto per pazienti può anche svolgere un ruolo vitale nel migliorare la qualità della vita per coloro che sono affetti da tumori desmoidi[11].

    Find matching clinical trials
    for Desmoid tumour disease

    Trial no. 1

    Double-blind Placebo-Controlled Randomized Clinical…

    #1

    Copper is a chemical element with symbol Cu (from Latin: cuprum) and atomic number 29. It is a soft, malleable, and ductile metal with very high thermal and electrical conductivity.

    More info

    Trial no. 2

    Prospective evaluation of potential effects of repeated…

    #2

    Silver is the metallic element with the atomic number 47. Its symbol is Ag, from the Latin argentum, derived from the Greek ὰργὀς, and ultimately from a Proto-Indo-European language root reconstructed as *h2erǵ-, “grey” or “shining”.

    More info

    Trial no. 3

    A study to learn about how itraconazole affects the level…

    #3

    Gold is a chemical element with symbol Au and atomic number 79. In its purest form, it is a bright, slightly reddish yellow, dense, soft, malleable, and ductile metal. Chemically, gold is a transition metal and a group 11 element.

    More info

    Trial no. 4

    Randomized, double-blind, parallel group clinical trial…

    #4

    Roentgenium is a chemical element with symbol Rg and atomic number 111. It is an extremely radioactive synthetic element (an element that can be created in a laboratory but is not found in nature).

    More info

    Sommario

    La gestione del tumore desmoide è multiforme e comprende una combinazione di sorveglianza attiva, intervento chirurgico, radioterapia e chemioterapia. La sorveglianza attiva è spesso il primo approccio, in particolare per i tumori asintomatici, consentendo un monitoraggio regolare senza intervento immediato. L’intervento chirurgico, sebbene tradizionalmente fosse il trattamento principale, è ora riservato ai casi in cui altre strategie falliscono a causa dell’alto tasso di recidiva. La radioterapia serve come alternativa quando la chirurgia non è praticabile, sebbene comporti rischi come il sarcoma radioindotto. La chemioterapia, inclusi farmaci come la doxorubicina e il metotrexato, viene utilizzata per i tumori che non possono essere rimossi chirurgicamente. L’approvazione del nirogacestat, un inibitore della gamma secretasi, segna un significativo progresso nella terapia mirata, offrendo risultati migliori per i pazienti. Comprendere la prognosi e i tassi di sopravvivenza è essenziale, poiché il tumore desmoide, nonostante sia benigno, può causare significativi effetti locali e ha un alto tasso di recidiva. I pazienti devono lavorare a stretto contatto con gli operatori sanitari per gestire efficacemente la condizione, con il supporto di familiari e gruppi di pazienti che svolgono un ruolo vitale nel migliorare la qualità della vita.

    Fonti

    1. https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/desmoid-tumors/diagnosis-treatment/drc-20446388
    2. https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/22075-desmoid-tumors
    3. https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC7463981/
    4. https://emedicine.medscape.com/article/1060887-treatment
    5. https://www.mskcc.org/news/nirogacestat-new-desmoid-tumor-treatment-improves-outcomes-people-sarcoma
    6. https://www.cancer.gov/news-events/cancer-currents-blog/2023/nirogacestat-shrinks-desmoid-tumors
    7. https://dtrf.org/about-desmoid-tumors/treatment-monitoring/
    8. https://www.cancer.gov/pediatric-adult-rare-tumor/rare-tumors/rare-soft-tissue-tumors/desmoid-tumor
    9. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/10458229/
    10. https://emedicine.medscape.com/article/1060887-overview
    11. https://www.medicalnewstoday.com/articles/319365
    12. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22323009/
    Gestione dei Tumori Desmoidi
    Sorveglianza Attiva Monitoraggio regolare attraverso esami di imaging
    Utilizzata per tumori asintomatici o non progressivi
    Intervento Chirurgico Asportazione del tumore con margine di tessuto sano
    Considerato quando la sorveglianza attiva fallisce
    Radioterapia Fasci ad alta energia per colpire le cellule tumorali
    Riservata ai casi chirurgicamente non fattibili
    Chemioterapia e Farmaci Farmaci come doxorubicina, metotrexato, vinorelbina
    Inibitori della tirosina chinasi (TKI) come sorafenib
    Nirogacestat, un inibitore della gamma secretasi
    Terapie Innovative Approvazione FDA del nirogacestat
    Uso di FANS e terapie ormonali
    Comprensione della Prognosi e delle Sfide

    Glossario

    • Tumore desmoide: Un tipo di crescita non cancerosa che può essere localmente aggressiva, che spesso richiede una gestione attenta a causa della sua potenziale ricorrenza e degli effetti locali significativi.
    • Sorveglianza attiva: Una strategia di gestione che prevede il monitoraggio regolare della crescita del tumore attraverso esami di imaging, utilizzata quando il tumore è asintomatico o non progressivo.
    • Radioterapia: Un metodo di trattamento che utilizza fasci ad alta energia per colpire e uccidere le cellule tumorali, spesso riservato ai casi in cui l’intervento chirurgico non è praticabile.
    • Doxorubicina: Un farmaco chemioterapico utilizzato per trattare i tumore desmoide a rapida crescita che non possono essere rimossi chirurgicamente.
    • Metotrexato: Un farmaco chemioterapico utilizzato nel trattamento dei tumore desmoide, spesso in combinazione con altri medicinali.
    • Vinorelbina: Un farmaco chemioterapico utilizzato per trattare i tumore desmoide, in particolare quando altri trattamenti hanno fallito.
    • Inibitori della tirosina chinasi (TKI): Una classe di farmaci, tra cui il sorafenib, che hanno mostrato risultati promettenti nel ridurre i tumore desmoide colpendo specifici enzimi coinvolti nella crescita tumorale.
    • Nirogacestat: Un inibitore della gamma secretasi recentemente approvato per il trattamento dei tumore desmoide, dimostratosi efficace nel ridurre i tumori e migliorare la qualità della vita.
    • Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS): Medicinali utilizzati per gestire i sintomi e la crescita tumorale nei tumore desmoide, offrendo un’opzione di trattamento meno tossica.
    • Prognosi: Una stima di come una malattia influenzerà un individuo a lungo termine, importante per comprendere il potenziale impatto dei tumore desmoide sulla qualità della vita.
    • Mutazione S45F: Una mutazione genetica associata a una maggiore probabilità di recidiva nei tumore desmoide.
    • Poliposi adenomatosa familiare: Una condizione genetica che aumenta il rischio di sviluppare tumore desmoide intra-addominali, che possono portare a complicazioni potenzialmente letali.

    Studi clinici in corso con Desmoid tumour

    No active trials for this medication.