Monitoraggio e Sorveglianza Attiva
I tumori desmoidi sono un tipo di crescita non cancerosa che può essere localmente aggressiva. Uno degli approcci iniziali per gestire questi tumori è attraverso la sorveglianza attiva. Questo comporta il monitoraggio attento della crescita del tumore attraverso regolari esami di imaging, specialmente se il tumore è asintomatico o non progressivo. Alcuni tumori desmoidi potrebbero non crescere o potrebbero persino ridursi senza alcun intervento, rendendo questa una valida strategia di prima linea[1][3].
Intervento Chirurgico
La chirurgia è stata tradizionalmente il trattamento principale per i tumori desmoidi, specialmente quando causano sintomi o sono localizzati in aree dove possono essere rimossi in sicurezza. L’obiettivo è asportare l’intero tumore insieme a un margine di tessuto sano. Tuttavia, a causa dell’alto tasso di recidiva (25-60%), la chirurgia non è più il trattamento di prima linea per tutti i casi. Viene ora considerata principalmente quando la sorveglianza attiva fallisce o quando il tumore causa problemi significativi[1][2][7].
Radioterapia
La radioterapia utilizza fasci ad alta energia per colpire e uccidere le cellule tumorali. È spesso riservata ai casi in cui la chirurgia non è fattibile o come terapia di salvataggio quando altri trattamenti hanno fallito. Tuttavia, a causa del rischio di sviluppare sarcoma indotto da radiazioni, non è comunemente raccomandata se non necessario[1][4][7].
Chemioterapia e Farmaci
La chemioterapia viene utilizzata per tumori desmoidi a rapida crescita che non possono essere rimossi chirurgicamente. Sono stati impiegati diversi farmaci, tra cui doxorubicina, metotrexato e vinorelbina. Inoltre, gli inibitori della tirosina chinasi (TKI) come il sorafenib hanno mostrato risultati promettenti nella riduzione dei tumori. La recente approvazione del nirogacestat, un inibitore della gamma secretasi, segna un significativo avanzamento nella terapia mirata per i tumori desmoidi. Questo farmaco ha dimostrato di ridurre efficacemente i tumori e migliorare la qualità della vita dei pazienti[3][4][5][6].
Terapie Innovative e Direzioni Future
Il panorama del trattamento per i tumori desmoidi si sta evolvendo con lo sviluppo di terapie innovative. L’approvazione FDA del nirogacestat rappresenta una pietra miliare, e la ricerca continua ad esplorare altri potenziali trattamenti. L’uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) e terapie ormonali fanno anche parte dell’arsenale terapeutico, offrendo opzioni meno tossiche per gestire i sintomi e la crescita tumorale[4][7].