Studio sull’uso di Cisplatino e Carboplatino per il trattamento del cancro orofaringeo positivo al papillomavirus umano (HPV) dopo chirurgia transorale

3 1 1 1

Sponsor

  • Cardiff University

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico riguarda il trattamento del cancro orofaringeo positivo al papillomavirus umano (HPV), un tipo di tumore che colpisce la parte della gola dietro la bocca. Il trattamento in studio prevede l’uso di due farmaci, cisplatino e carboplatino, che sono somministrati tramite infusione endovenosa, cioรจ direttamente nel sangue attraverso una vena. Questi farmaci sono utilizzati per ridurre l’intensitร  del trattamento dopo l’intervento chirurgico, con l’obiettivo di migliorare la funzione di deglutizione e ridurre gli effetti collaterali.

Lo scopo dello studio รจ dimostrare se รจ possibile mantenere la stessa efficacia del trattamento riducendo la sua intensitร , migliorando cosรฌ la qualitร  della vita dei pazienti. I partecipanti allo studio riceveranno uno dei due farmaci o un placebo, e saranno monitorati per valutare la loro sopravvivenza complessiva e la capacitร  di deglutire. La durata massima del trattamento con cisplatino รจ di sei settimane, mentre con carboplatino รจ di nove settimane.

Durante lo studio, i partecipanti saranno sottoposti a controlli regolari per monitorare la loro salute e il progresso del trattamento. Saranno valutati aspetti come la funzione di deglutizione, la qualitร  della vita e la presenza di eventuali effetti collaterali. L’obiettivo finale รจ migliorare la sopravvivenza e la qualitร  della vita dei pazienti con cancro orofaringeo positivo al HPV attraverso un trattamento meno intenso ma altrettanto efficace.

1inizio del trattamento

Dopo aver fornito il consenso informato, inizia il trattamento per il cancro orofaringeo positivo al HPV.

Il trattamento prevede una chirurgia transorale seguita da trattamenti aggiuntivi per ridurre l’intensitร  degli effetti collaterali e migliorare la funzione di deglutizione.

2trattamento con chemioterapia

Se rientra nel gruppo C, il trattamento include la chemioterapia con cisplatino o carboplatino, somministrati per via endovenosa.

La dose e la frequenza del trattamento chemioterapico saranno determinate dal team medico in base alle condizioni specifiche del paziente.

3radioterapia

Se rientra nel gruppo B, il trattamento prevede la radioterapia.

La radioterapia รจ progettata per essere meno intensa per ridurre gli effetti collaterali e migliorare la qualitร  della vita.

4monitoraggio e valutazione

Durante il trattamento, verranno effettuati controlli regolari per monitorare la funzione di deglutizione e la risposta al trattamento.

Saranno utilizzati questionari per valutare la qualitร  della vita e la funzione di deglutizione, come l’inventario di deglutizione MD Anderson (MDADI) e i questionari EORTC QLQ C30 e HN35.

5fine del trattamento

Al termine del trattamento, verranno effettuate ulteriori valutazioni per determinare l’efficacia del trattamento e la presenza di eventuali effetti collaterali a lungo termine.

Il team medico discuterร  i risultati e i passi successivi per il monitoraggio continuo della salute.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Deve avere un cancro orofaringeo positivo al virus del papilloma umano (HPV).
  • Il cancro deve essere confermato o sospettato come carcinoma a cellule squamose dell’orofaringe.
  • Deve essere in grado di sottoporsi a radioterapia.
  • Deve essere positivo all’HPV sia tramite il test P16 che tramite ibridazione in situ (ISH) ad alto rischio o tramite una tecnica di reazione a catena della polimerasi (PCR) convalidata.
  • Deve essere idoneo e potenzialmente in grado di beneficiare della chemioradioterapia, come deciso da un team multidisciplinare (MDT).
  • Deve essere disposto a ricevere la chemioterapia.
  • Deve avere una riserva di midollo osseo adeguata per la chemioterapia, con un conteggio assoluto dei neutrofili (ANC) di almeno 1.5 x 109/l e un conteggio delle piastrine di almeno 100 x 109/l.
  • Deve avere una funzione renale adeguata per la chemioterapia con Cisplatino, definita come una velocitร  di filtrazione glomerulare (GFR) di almeno 50 ml/min.
  • Il cancro deve essere in uno stadio specifico secondo le classificazioni UICC/AJCC TNM 7ยช edizione o 8ยช edizione.
  • Deve esserci una decisione del team multidisciplinare di trattare con resezione transorale primaria e dissezione del collo.
  • Deve essere considerato idoneo per la chirurgia e la radioterapia adiuvante.
  • Deve avere almeno 18 anni.
  • Deve fornire il consenso informato scritto.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai un tipo di cancro diverso da quello causato dal virus del papilloma umano (HPV) nella zona della gola chiamata orofaringe.
  • Non puoi partecipare se hai meno di 18 anni o piรน di 65 anni.
  • Non puoi partecipare se sei parte di una popolazione considerata vulnerabile, come ad esempio persone con difficoltร  a prendere decisioni per conto proprio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Centre Henri Becquerel Rouen Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Montpellier Montpellier Francia
Irztxmiv Gnajkie Repjuu Villejuif Francia
Gts Gmutuy hjsnxjkihnt Pugrf Slrxxdvuwlygqewili Parigi Francia
Cbtcis Hmrxjmogbxw Rbxzgszd Ubtmouyjpcscx Dk Tijsx Tours Francia
Coctglep Sjpcrd Cgroqgwn San Dionigi Francia
Cosmci Aybrgrq Lhxjofpebl Nizza Francia
Srmvzd Cfwqtmbrk Ikpqfurx Dn Ccvwpr Ajitrjmyymvlmxyt Avignone Francia
Cvhmec Hxguemafolv Uyqxwbjtjcqii Df Lp Rpyynsj San Dionigi Francia
Ccbhaa Lhmc Bwcpbf Lione Francia
Hzdhvem Tiayu Parigi Francia
Cnaxat Hmuhoyrxwdg Ilfooentztbxs Cqqeing Crรฉteil Francia
Idhsegez Rkpotodj Dy Cnbgoi Dt Mdjvruiwyxm Montpellier Francia
Hjgtxwat Lz Cygha Rbwdbl Hsu Caluire-et-Cuire Francia
Ctr Rdanoyh sypa svf San Pietro Francia
Aclnlqdjc Kytosf Sf Gftsfc Amburgo Germania
Ubuqbawpobln Lajtmyf Lipsia Germania
Ksnxylsnaasc Mavddrfbvlixetcjf gfkth Amburgo Germania
Unhajjnvwsafpojnkawfh Ujj Acp Ulma Germania
Kxwmfqfs Egppo vli Bqztvncc gmzmq Potsdam Germania
Vxkpqpep Nyvvcdgd fdon Ghdqwbbecq Gqnj Berlino Germania

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non reclutando
16.02.2021
Germania Germania
Non reclutando
09.03.2022

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Mi dispiace, ma i dati forniti non contengono informazioni specifiche sui farmaci o terapie coinvolti nel trial clinico.

Malattie investigate:

Cancro orofaringeo positivo al papillomavirus umano (HPV) โ€“ Il cancro orofaringeo positivo al papillomavirus umano (HPV) รจ un tipo di tumore che si sviluppa nella parte della gola che include la base della lingua, le tonsille e la parte posteriore del palato. Questo tipo di cancro รจ associato all’infezione da HPV, un virus comune che puรฒ infettare la pelle e le mucose. La progressione della malattia puรฒ iniziare con sintomi come mal di gola persistente, difficoltร  a deglutire e gonfiore dei linfonodi nel collo. Con il tempo, il tumore puรฒ crescere e diffondersi ai tessuti circostanti e ai linfonodi. La malattia puรฒ avanzare ulteriormente se non trattata, portando a sintomi piรน gravi e complicazioni. La progressione dipende da vari fattori, tra cui la risposta del sistema immunitario e la presenza di altre condizioni di salute.

Ultimo aggiornamento: 18.11.2025 10:13

Trial ID:
2024-516673-68-00
Numero di protocollo
SPON1610-17
NCT ID:
NCT02215265
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia