Questo studio clinico si concentra sulla Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), una malattia cronica dei polmoni che causa difficoltà respiratorie e produzione di muco. La ricerca valuterà l’efficacia di un antibiotico chiamato azitromicina nel trattamento delle riacutizzazioni della malattia, che sono periodi in cui i sintomi peggiorano improvvisamente.
Lo studio confronterà due diversi approcci per la prescrizione dell’azitromicina nei pazienti con BPCO: un gruppo riceverà il farmaco in base alla gravità del catarro valutata attraverso un questionario specifico, mentre l’altro gruppo riceverà il farmaco in base alle caratteristiche fisiche del muco. Il periodo di osservazione durerà 12 mesi, durante i quali verrà monitorato il numero di riacutizzazioni della malattia.
Durante lo studio, i pazienti assumeranno l’azitromicina per via orale sotto forma di compresse, con una dose massima giornaliera di 500 mg. I partecipanti saranno sottoposti a controlli regolari per valutare i sintomi respiratori, la funzionalità polmonare e la qualità della vita. Verranno anche monitorate eventuali reazioni avverse al farmaco per garantire la sicurezza del trattamento.











Francia