Studio sull’uso di Azacitidina, Venetoclax e Tagraxofusp per la leucemia mielomonocitica cronica ad alto rischio.

2 1 1 1

Sponsor

  • Gcp-Service International West GmbH

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sulla leucemia mielomonocitica cronica ad alto rischio, una malattia del sangue in cui il midollo osseo produce un numero eccessivo di cellule del sangue immature. Questo studio esamina l’efficacia di una combinazione di trattamenti che include azacitidina, venetoclax (conosciuto anche con il codice ABT-199), e tagraxofusp. L’azacitidina รจ un farmaco che aiuta a controllare la crescita delle cellule del sangue anomale, mentre il venetoclax e il tagraxofusp sono utilizzati per colpire specificamente le cellule cancerose.

Lo scopo dello studio รจ raccogliere dati sull’efficacia di questa combinazione di trattamenti nei pazienti con leucemia mielomonocitica cronica ad alto rischio. I partecipanti riceveranno i trattamenti per un periodo massimo di 12 mesi. Durante questo periodo, verranno monitorati per valutare la risposta al trattamento e per identificare eventuali effetti collaterali. I trattamenti verranno somministrati sotto forma di compresse rivestite per il venetoclax e come soluzione per infusione per il tagraxofusp.

Lo studio mira a determinare il tasso di risposta al trattamento dopo tre cicli, valutando se i pazienti raggiungono una remissione completa o parziale. Inoltre, verranno monitorati aspetti come la sopravvivenza complessiva, il tempo di trasformazione in leucemia e il miglioramento della qualitร  della vita. I risultati aiuteranno a comprendere meglio l’efficacia e la sicurezza di questa combinazione di trattamenti per i pazienti con questa forma di leucemia.

1inizio del trattamento

Dopo aver firmato il consenso informato, inizia il trattamento per la leucemia mielomonocitica cronica ad alto rischio. Il trattamento prevede l’uso di tre farmaci: azacitidina (AZA), venetoclax (VEN) e tagraxofusp (TAG).

2somministrazione di azacitidina

L’azacitidina viene somministrata come parte della terapia standard. La modalitร  di somministrazione e la frequenza saranno spiegate dal personale medico.

3assunzione di venetoclax

Il venetoclax viene assunto per via orale sotto forma di compresse rivestite con film. La dose e la frequenza di assunzione saranno determinate dal medico in base alle esigenze individuali.

4infusione di tagraxofusp

Il tagraxofusp viene somministrato tramite infusione endovenosa. La durata e la frequenza delle infusioni saranno stabilite dal personale sanitario.

5valutazione della risposta

Dopo 3 cicli di trattamento, verrร  valutata la risposta al trattamento. La risposta puรฒ essere una remissione completa (CR), una remissione parziale (PR) o una remissione morfologica completa (mCR).

6monitoraggio degli effetti collaterali

Durante il trattamento, verranno monitorati eventuali effetti collaterali o eventi avversi. Saranno effettuati controlli regolari dei valori di laboratorio, dei segni vitali e degli esami cardiaci.

7valutazione della qualitร  della vita

Dopo 3 e 12 cicli di trattamento, verrร  valutato il cambiamento nella qualitร  della vita rispetto all’inizio del trattamento.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Devi firmare un consenso informato scritto.
  • Devi avere almeno 18 anni.
  • Devi essere in grado di seguire il programma delle visite dello studio e altri requisiti del protocollo.
  • Devi avere una diagnosi di leucemia mielomonocitica cronica (CMML) secondo i criteri dell’Organizzazione Mondiale della Sanitร  (OMS) del 2022.
  • Devi avere un rischio intermedio-2 o alto secondo il punteggio prognostico CMML (CPSS) al momento dell’ingresso nello studio.
  • Devi essere idoneo e ricevere azacitidina (AZA) come da standard di cura.
  • Devi avere uno stato di salute generale compreso tra 0 e 2 sulla scala del gruppo cooperativo oncologico orientale (ECOG).
  • Devi avere una funzione degli organi adeguata, inclusi:
    • Fegato: Bilirubina totale inferiore a 1,5 volte il limite superiore della norma (eccetto in caso di iperbilirubinemia non coniugata moderata dovuta a emolisi intramidollare o sindrome di Gilbert) e transaminasi (ALT e AST) inferiori a 2,5 volte il limite superiore della norma.
    • Reni: Clearance della creatinina maggiore o uguale a 45 mL/minuto.
    • Cuore: Frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF) maggiore o uguale al 50% tramite scansione MUGA o ecocardiogramma 2D entro 28 giorni prima dell’inizio della terapia e nessuna anomalia clinicamente significativa su un elettrocardiogramma a 12 derivazioni (ECG).
    • Albumina: Livello di albumina nel sangue maggiore o uguale a 3,2 g/dL (le infusioni di albumina non sono consentite per soddisfare i criteri di idoneitร ).
  • Devi fornire i conteggi ematici e gli eventi di trasfusione delle ultime 8 settimane.
  • Se sei una donna in etร  fertile, devi utilizzare un metodo contraccettivo altamente efficace durante il periodo di trattamento e per 6 mesi dopo la fine del trattamento. Devi anche avere un test di gravidanza negativo entro una settimana dall’inizio del trattamento e accettare di essere testata il giorno 1 di ogni ciclo e alla fine del trattamento.
  • Se sei un uomo sessualmente attivo con una donna in etร  fertile e non hai subito una vasectomia, devi accettare di utilizzare un metodo contraccettivo altamente efficace e non donare sperma durante il periodo di trattamento e per 3 mesi dopo la fine del trattamento.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai un’altra malattia grave oltre alla leucemia mielomonocitica cronica.
  • Non puoi partecipare se hai avuto un’altra forma di cancro negli ultimi 2 anni.
  • Non puoi partecipare se hai un’infezione attiva che richiede trattamento.
  • Non puoi partecipare se sei incinta o stai allattando.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia del cuore non controllata.
  • Non puoi partecipare se hai avuto una reazione allergica grave a uno dei farmaci usati nello studio.
  • Non puoi partecipare se stai assumendo farmaci che potrebbero interferire con il trattamento dello studio.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia del fegato grave.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia dei reni grave.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia del sistema nervoso centrale.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna – Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Italia
Institut Catala D’oncologia L'hospitalet De Llobregat Spagna
Hospital Universitario Y Politecnico La Fe Valencia Spagna
Hospital Universitario La Paz Madrid Spagna
Hospital Universitario De Salamanca Salamanca Spagna
Mzroej Hvxustwp Ddnqepvwwme Guet Dรผsseldorf Germania
Kyaisuxi rfftgl dhr Ipeg ddf Tm Mfxkyikv Asi Monaco Germania
Ukogmndofmbjtxtsaasqw Cpdo Gdmagv Chbed Daynrwn at ddh Tjegoawutkk Uejvlwqablke Dvckjgs Ant Dresda Germania
Uqoxjxfeodjufyakyslf dkb Jrsrkfry Gnqpgyaiiajjoufjucuwxd Mgmqo Kyy Magonza Germania
Inyzr Iappwknb Cvsfegyw Cirgip Oudepxwnic dlwqmtjrvnuiowjzue Candiolo Italia
Cmjswpy Ummksurngs Hnirwpsl Firenze Italia
Actc Fpeeqfuycgawiqpv Skigy Milano Italia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Germania Germania
Reclutando
Italia Italia
Reclutando
Spagna Spagna
Reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Azacitidina รจ un farmaco utilizzato per trattare alcuni tipi di cancro del sangue. Funziona aiutando a fermare la crescita delle cellule cancerose. In questo studio, viene utilizzato come parte della terapia standard per i pazienti con leucemia mielomonocitica cronica ad alto rischio.

Venetoclax รจ un farmaco che aiuta a uccidere le cellule cancerose bloccando una proteina specifica che le cellule del cancro usano per sopravvivere. In questo studio, viene combinato con altri farmaci per migliorare l’efficacia del trattamento contro la leucemia mielomonocitica cronica.

Tagraxofusp รจ un tipo di terapia che utilizza una proteina per attaccare e distruggere le cellule cancerose. รˆ progettato per colpire specificamente le cellule del cancro del sangue, aiutando a ridurre il numero di cellule malate nel corpo. In questo studio, viene utilizzato insieme ad altri farmaci per trattare i pazienti con leucemia mielomonocitica cronica ad alto rischio.

Malattie investigate:

Leucemia mielomonocitica cronica โ€“ La leucemia mielomonocitica cronica รจ un tipo di cancro del sangue che colpisce principalmente le cellule mieloidi, che sono responsabili della produzione di globuli bianchi, globuli rossi e piastrine. Questa malattia รจ caratterizzata da un aumento anomalo dei monociti nel sangue e nel midollo osseo. Nel tempo, le cellule anomale possono accumularsi e interferire con la produzione normale delle cellule del sangue. I sintomi possono includere affaticamento, febbre, perdita di peso e ingrossamento della milza. La progressione della malattia puรฒ variare, con alcuni pazienti che sperimentano un peggioramento graduale dei sintomi. La leucemia mielomonocitica cronica puรฒ trasformarsi in una forma piรน aggressiva di leucemia.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 09:43

Trial ID:
2024-511102-22-00
Numero di protocollo
PATROL
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia