Studio sull’uso di aspirina in pazienti con trombocitopenia immune e malattie cardiovascolari

3 1 1 1

Sponsor

  • Centre Hospitalier Universitaire De Toulouse

Di cosa tratta questo studio

Lo studio riguarda persone con una condizione chiamata trombocitopenia immune, che รจ un problema del sangue in cui ci sono meno piastrine del normale. Le piastrine sono cellule che aiutano il sangue a coagulare. Questo studio si concentra su pazienti che hanno anche una malattia cardiovascolare, cioรจ problemi al cuore o ai vasi sanguigni. Il trattamento utilizzato nello studio รจ un farmaco chiamato aspirina, noto anche come KARDEGIC 75 mg, che viene assunto per via orale come soluzione. L’aspirina รจ comunemente usata per ridurre il rischio di coaguli di sangue.

Lo scopo dello studio รจ capire come l’aspirina influisce sulla funzione delle piastrine nei pazienti con trombocitopenia immune. I partecipanti assumeranno una dose giornaliera di 75 mg di aspirina. I ricercatori valuteranno la funzione delle piastrine 24 ore dopo l’assunzione del farmaco. Questo aiuterร  a capire meglio come l’aspirina agisce in persone con questa condizione specifica.

Durante lo studio, verranno effettuati diversi test per misurare la produzione di una sostanza chiamata trombossano B2 e la funzione delle piastrine. Questi test aiuteranno a determinare l’efficacia dell’aspirina nel mantenere la funzione delle piastrine in questi pazienti. Lo studio รจ previsto per concludersi entro febbraio 2025.

1inizio dello studio

Il paziente viene informato sui dettagli dello studio e conferma la sua partecipazione.

Viene verificato che il paziente soddisfi i criteri di inclusione, come essere un adulto con trombocitopenia immune e malattia cardiovascolare, e che non stia assumendo altri farmaci antipiastrinici.

2somministrazione del farmaco

Il paziente inizia l’assunzione giornaliera di KARDEGIC 75 mg, una soluzione orale contenente d,l-lisina acetilsalicilato (aspirina), per il trattamento della malattia cardiovascolare.

La somministrazione avviene per via orale, una volta al giorno.

3monitoraggio della funzione piastrinica

Dopo 24 ore dall’assunzione di 75 mg di aspirina, viene valutata la produzione di trombossano B2 (TXB2) da parte delle piastrine.

Viene eseguita un’analisi della funzione piastrinica tramite aggregometria a trasmissione di luce (LTA) a 24 ore dall’assunzione del farmaco.

4valutazioni aggiuntive

A 2 e 12 ore dall’assunzione di 75 mg di aspirina, vengono effettuate ulteriori misurazioni della produzione di TXB2 e della funzione piastrinica tramite LTA.

Viene misurata la sintesi di TXB2 dopo stimolazione delle piastrine con acido arachidonico, e viene quantificata la produzione di 12-HETE tramite spettrometria di massa.

5conclusione dello studio

Lo studio รจ previsto concludersi entro il 16 febbraio 2025.

I risultati delle valutazioni piastriniche e delle eventuali trombosi arteriose identificate nel registro CARMEN verranno analizzati per determinare l’efficacia del trattamento.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere un adulto di etร  superiore ai 18 anni.
  • Avere una condizione chiamata trombocitopenia immune (ITP) che non รจ stata trattata o รจ sotto trattamento stabile da almeno un mese.
  • Essere in trattamento giornaliero con aspirina per una malattia cardiovascolare.
  • Avere un conteggio stabile delle piastrine inferiore a 100 x 109/L.
  • Essere trascorso almeno un mese da un trombosi arteriosa e non assumere altri farmaci antiaggreganti.
  • Se sei una donna in etร  fertile, devi utilizzare un metodo accettabile di controllo delle nascite.
  • Essere affiliato o beneficiare di un’assicurazione sanitaria pubblica.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone con una condizione medica chiamata trombocitopenia immune. Questa รจ una situazione in cui il sistema immunitario attacca le proprie piastrine, che sono cellule del sangue importanti per la coagulazione.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Chkesu Hbfzphzpyns Uhffgtejjqweo Do Tocjnzjl Tolosa Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non reclutando
16.01.2023

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Aspirina รจ utilizzata nello studio per valutare la funzione residua delle piastrine nei pazienti con trombocitopenia immune che hanno anche una malattia cardiovascolare. L’obiettivo รจ capire come l’aspirina, un comune farmaco anti-infiammatorio e anticoagulante, influenzi la funzione delle piastrine in questi pazienti.

Malattie investigate:

Porpora trombocitopenica immune โ€“ รˆ una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca e distrugge le piastrine, che sono cellule del sangue essenziali per la coagulazione. Questo porta a una riduzione del numero di piastrine nel sangue, causando facilitร  di sanguinamento e lividi. La malattia puรฒ manifestarsi improvvisamente o svilupparsi gradualmente. I sintomi possono includere petecchie, che sono piccole macchie rosse sulla pelle, e sanguinamenti prolungati da tagli o ferite. In alcuni casi, possono verificarsi sanguinamenti piรน gravi, come emorragie interne. La condizione puรฒ essere cronica o acuta, variando da persona a persona.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 00:11

Trial ID:
2024-513846-13-00
Numero di protocollo
RC31/19/0509
Trial Phase:
Fase III e Fase IV (Integrate)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia