Studio sull’uso di Asciminib e Nilotinib per il trattamento della Leucemia Mieloide Cronica BCR-ABL1+ negli adulti

2 1 1 1

Sponsor

  • Fondazione Gimema Franco Mandelli Onlus
  • Grupo Espanol De Leucemia Mieloide Cronica (GELMC)

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sul trattamento della Leucemia Mieloide Cronica BCR-ABL1+, una forma di cancro del sangue. Questo studio esamina l’efficacia di due farmaci: Asciminib e Tasigna (nilotinib). L’Asciminib รจ somministrato in compresse rivestite con film, mentre il Tasigna รจ disponibile in capsule rigide. Entrambi i farmaci sono progettati per trattare la leucemia interferendo con la crescita delle cellule cancerose.

Lo scopo dello studio รจ valutare l’efficacia del trattamento con Asciminib da solo o in combinazione con Tasigna nei pazienti adulti con Leucemia Mieloide Cronica BCR-ABL1+ in fase iniziale. I partecipanti riceveranno il trattamento per un periodo massimo di 48 mesi. Durante lo studio, verranno monitorati per valutare la risposta al trattamento e la presenza di eventuali effetti collaterali. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo per confrontare i risultati.

Lo studio mira a determinare quanto bene i farmaci funzionano nel raggiungere una risposta molecolare profonda, che significa una riduzione significativa delle cellule cancerose nel sangue. I risultati saranno valutati a intervalli regolari per monitorare la risposta al trattamento e la possibilitร  di interrompere il trattamento senza ricadute. I partecipanti saranno seguiti per un periodo di tempo per valutare la loro sopravvivenza complessiva e la qualitร  della vita durante e dopo il trattamento.

1inizio del trattamento

Dopo l’iscrizione allo studio, inizia il trattamento con il farmaco Scemblix (asciminib cloridrato).

Il farmaco viene assunto per via orale sotto forma di compresse rivestite con film da 40 mg.

2somministrazione del farmaco

Le compresse di Scemblix devono essere assunte secondo le indicazioni del medico, che fornirร  il dosaggio e la frequenza specifici.

In alcuni casi, il trattamento puรฒ includere anche il farmaco Tasigna (nilotinib) in capsule rigide da 150 mg, sempre per via orale.

3monitoraggio della risposta

Durante il trattamento, verranno effettuati controlli regolari per monitorare la risposta al farmaco.

Gli esami includeranno analisi molecolari per valutare la risposta profonda (MR4) a 2 anni.

4valutazioni periodiche

Le valutazioni della risposta molecolare avverranno a intervalli regolari: 1, 2, 3, 6, 12, 18 e 24 mesi.

Ulteriori valutazioni si svolgeranno a 3 e 4 anni per monitorare la risposta continua e l’idoneitร  alla remissione senza trattamento.

5conclusione del trattamento

Dopo il completamento del trattamento, verrร  valutata la possibilitร  di interrompere il farmaco se la risposta molecolare รจ adeguata.

Il monitoraggio continuerร  per 12 mesi dopo l’interruzione per garantire l’assenza di recidive.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Diagnosi confermata di leucemia mieloide cronica (CML) con presenza di BCR-ABL1 e Ph+ (un tipo specifico di alterazione genetica).
  • Etร  di almeno 18 anni.
  • Essere nella fase cronica iniziale della malattia, da meno di 3 mesi dalla diagnosi.
  • Presenza di specifici trascritti di RNA BCR-ABL1 (e13a2 o e14a2) al momento dell’ingresso nello studio, necessari per il reporting su scala internazionale.
  • Aver ricevuto un trattamento precedente con qualsiasi inibitore della tirosina chinasi (TKI) per 30 giorni o meno; รจ consentito un trattamento precedente con idrossiurea o anagrelide.
  • Stato di salute generale valutato con un punteggio ECOG di 0, 1 o 2 (un sistema di punteggio che valuta la capacitร  di svolgere attivitร  quotidiane).
  • Funzione adeguata degli organi principali, con valori specifici per alcuni esami del sangue:
    • Bilirubina totale โ‰ค 1,5 volte il limite normale superiore (ULN), tranne per i pazienti con sindrome di Gilbert che possono essere inclusi se la bilirubina totale รจ โ‰ค 3,0 x ULN o la bilirubina diretta รจ โ‰ค 1,5 x ULN.
    • Transaminasi aspartica (AST) โ‰ค 3,0 x ULN.
    • Transaminasi alanina (ALT) โ‰ค 3,0 x ULN.
    • Amilasi sierica โ‰ค 1,5 x ULN.
    • Lipasi sierica โ‰ค 1,5 x ULN.
    • Fosfatasi alcalina โ‰ค 2,5 x ULN, a meno che non sia considerata correlata al tumore.
    • Clearance della creatinina > 50 ml/min utilizzando la formula di Cockcroft-Gault (un calcolo per valutare la funzione renale).
  • Consenso informato scritto firmato secondo le leggi locali e internazionali prima di qualsiasi procedura dello studio.
  • Utilizzo di un metodo efficace di contraccezione con i partner sessuali dall’iscrizione fino a 30 giorni dopo la fine del trattamento.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai una malattia diversa dalla Leucemia Mieloide Cronica BCR-ABL1+.
  • Non puoi partecipare se hai meno di 18 anni o piรน di 65 anni.
  • Non puoi partecipare se sei parte di una popolazione vulnerabile, come ad esempio persone con disabilitร  mentali o fisiche che potrebbero non essere in grado di dare il loro consenso informato.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico G. Rodolico-San Marco Di Catania Catania Italia
Azienda Socio Sanitaria Territoriale Degli Spedali Civili Di Brescia Brescia Italia
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Italia
Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino Torino Italia
Azienda Ospedaliero Universitaria Delle Marche Ancona Italia
IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna – Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Italia
Hospital Universitario De Salamanca Salamanca Spagna
Institut Catala D’oncologia L'hospitalet De Llobregat Spagna
Hospital Universitario La Paz Madrid Spagna
Hospital Del Mar Barcellona Spagna
Hospital Universitario Y Politecnico La Fe Valencia Spagna
University Clinical Hospital Virgen De La Arrixaca Murcia Spagna
Abeqyms Shsjvcuim Upwzavnqmmtgx Frstrl Cjuciuop Udine Italia
Auvpviy Ooorifpcwkk Uiccvfkyihguc Iwmixzbdo Vfxjos Verona Italia
Anlzskq Uqbup Sothmklea Lndtcq Dy Pzlvvsqa Piacenza Italia
Fdthtejpbb Iqjev Pnysdpaxgzg Sif Mrqwpf Pavia Italia
Arhekae Oyhgqzicrqs Undakzrjrmnba Sngfqj Siena Italia
Aowahrq Oztncckldyb Uyoilskicsyuz Ggnixlq Mwhnzgx Mvewauz Messina Italia
Ubffe Skecusgxhjl &ngxlvy Ooxupbhl dydlieuvsosqgwsbc df Mqidlq Venezia Italia
Agiubcn Octraebhbea Udagxbcpjbygv Pplcgdhbadx Pdfzp Gzmiqbyd Palermo Italia
Obvalzim Sfk Rswuwgdp Sxvqlg Milano Italia
Ayfpljb Onhhenyjemj Onydgdza Rncsddy Vjyzs Sepse Colfecgj Palermo Italia
Gzkfqn Onanhdlt Miflxyhqzepqw Bqkalbo Mlrtkzqrn Mcrldyr Reggio Calabria Italia
Adeemdy Oskrcdlejtq Df Rphufih Nijfasieb Augmmnx Cxtxbnbiwh Napoli Italia
Aqwnlvk Okhkkodjbae Uauhigqvsbndf Fhhygyaj Il Dz Nxxkzm Napoli Italia
Ayflwbm Ucpagumnaxlr Ldpzfp Sdrsf Sjzfzrlrm Nr 8 Bofxpk Vicenza Italia
Aunhfpu Obqlakwwxgl dg Pmbkyp Padova Italia
Cwbhwxk Ujljlmuogs Hfptglbq Firenze Italia
Alzdoav Ovgzrdbazqlmydcveuiddahvz Chjgklnvqgd Pvkcaktvaoz di Bdjc Bari Italia
Awruejn Onncliuquqw Ochgyt Mbioiqnnho Dg Thibqu Torino Italia
Afkscmf Opijcqdcijilfqggakxcfxghv Muzaczkd Dxbkr Cmgqlh Novara Italia
Fvnevufdpl Prjgcfeyjpv Uynmtdbnzsytk Afahircr Gfpfsni Ifhxe Roma Italia
Aqyitfv Ugb Ijkmt Dq Rhoxnn Eakaqy Reggio Emilia Italia
Ayeqmzp Ouopxveqhsjdngicixcbbchci Pzkxbdtajam Uruaewh I Roma Italia
Hidiajiu Uerctspeissln Vgmkty Dk Ljj Ndwcyg Granada Spagna
Eb Htdzpbrx Umrsbbjaqhwae Dl Gfkv Cgmqkwl Dnf Nohtxb Las Palmas de Gran Canaria Spagna
Cjdsphzi Hqtneujrqfdn Uialugtzabnwz Dc Slgugdsu Santiago di Compostela Spagna
Hbjoalem Gpdvafy Upcbdtixsyzul Gneqsvlc Mbiqgrd Madrid Spagna
Hslgoras Udldwoopmlkeb Dz Lpgh Leรณn Spagna
Hpxigmhy Unevzbrsprtry Rnojs Y Cfbvl Madrid Spagna
Hrnnprin Ucxwuqemaktgs 1h Dn Ogrhkdo Madrid Spagna
Hbtaqqna Usnpenbcinrjn Bhylkqv Bilbao Spagna

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Italia Italia
Reclutando
15.07.2025
Spagna Spagna
Reclutando
26.06.2025

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Asciminib รจ un farmaco utilizzato per trattare la leucemia mieloide cronica, una forma di cancro del sangue. Funziona bloccando l’attivitร  di una proteina specifica chiamata BCR-ABL1, che รจ responsabile della crescita incontrollata delle cellule cancerose. Asciminib รจ progettato per essere piรน selettivo rispetto ad altri trattamenti, il che significa che mira direttamente alla proteina BCR-ABL1, riducendo potenzialmente gli effetti collaterali rispetto ad altri farmaci che colpiscono anche altre proteine nel corpo.

Nilotinib รจ un altro farmaco usato per trattare la leucemia mieloide cronica. Come asciminib, nilotinib agisce bloccando la proteina BCR-ABL1, impedendo alle cellule cancerose di crescere e moltiplicarsi. Nilotinib รจ stato uno dei primi farmaci sviluppati per questo scopo e viene spesso utilizzato quando altri trattamenti non sono efficaci o non sono ben tollerati dai pazienti. Puรฒ essere usato da solo o in combinazione con altri farmaci per migliorare i risultati del trattamento.

Malattie investigate:

Leucemia Mieloide Cronica BCR-ABL1+ โ€“ La leucemia mieloide cronica (LMC) รจ un tipo di cancro del sangue che inizia nel midollo osseo e provoca una crescita incontrollata di cellule del sangue. รˆ caratterizzata dalla presenza del gene BCR-ABL1, che produce una proteina anomala che stimola la proliferazione delle cellule leucemiche. La malattia progredisce lentamente e puรฒ rimanere in una fase cronica per molti anni. Durante la fase cronica, i sintomi possono essere lievi o assenti, ma con il tempo puรฒ evolvere in una fase accelerata o in una crisi blastica, dove le cellule leucemiche crescono piรน rapidamente. La progressione della malattia รจ monitorata attraverso analisi molecolari per valutare la risposta al trattamento e la riduzione del gene BCR-ABL1.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 05:30

Trial ID:
2024-512696-12-00
Numero di protocollo
CML1624
NCT ID:
NCT06409936
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia