La ricerca riguarda due malattie infiammatorie croniche dell’intestino: il Morbo di Crohn e la Colite Ulcerosa. Queste condizioni possono causare sintomi come dolore addominale, diarrea e perdita di peso. Lo studio esamina l’uso di due farmaci, Adalimumab e Infliximab, che sono trattamenti comuni per queste malattie. Adalimumab viene somministrato tramite iniezione sottocutanea ogni due settimane, mentre Infliximab viene somministrato tramite infusione endovenosa ogni otto settimane.
Lo scopo della ricerca รจ valutare se modificare l’intervallo di somministrazione di questi farmaci possa mantenere la remissione della malattia in modo efficace quanto mantenere l’intervallo di somministrazione invariato. La remissione si riferisce a un periodo in cui i sintomi della malattia sono ridotti o assenti. I partecipanti allo studio sono adolescenti e giovani adulti di etร compresa tra 12 e 25 anni, giร in trattamento con uno dei due farmaci. Durante lo studio, i livelli di un marcatore chiamato calprotectina fecale saranno monitorati per valutare l’efficacia del trattamento.
Il corso dello studio prevede un monitoraggio regolare dei partecipanti per un periodo di 48 settimane. Durante questo tempo, verranno osservati eventuali cambiamenti nei sintomi e nei livelli di calprotectina fecale. Inoltre, saranno valutati eventuali effetti collaterali associati ai farmaci, come infezioni respiratorie o problemi della pelle. L’obiettivo รจ determinare se รจ possibile ridurre la frequenza delle dosi senza compromettere il controllo della malattia.