Studio sull’uso delle cellule T anti-GD2 CAR nei bambini con neuroblastoma ad alto rischio o recidivante e altri tumori GD2+ recidivanti

2 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra su bambini e adolescenti affetti da neuroblastoma ad alto rischio o recidivante/refrattario e altri tumori positivi al GD2 che sono difficili da trattare con le terapie convenzionali. Il trattamento sperimentale utilizza cellule T autologhe, cioè cellule del sistema immunitario del paziente stesso, modificate in laboratorio per riconoscere e attaccare le cellule tumorali. Queste cellule sono chiamate iC9-GD2-CAR T cells e vengono infuse nel paziente per combattere il tumore.

Oltre alle cellule T modificate, lo studio prevede l’uso di altri farmaci come ciclofosfamide e fludarabina fosfato, che sono terapie anticancro, e rimiducid, noto anche come AP1903, che può aiutare a controllare l’attività delle cellule T modificate. L’obiettivo principale dello studio è valutare la sicurezza e la fattibilità di questo trattamento nei pazienti pediatrici. La fase II dello studio mira a testare l’efficacia del trattamento alla dose ottimale definita nella fase I.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento attraverso infusioni endovenose e saranno monitorati attentamente per valutare la risposta del loro corpo e la sicurezza del trattamento. Lo studio si svolgerà in più fasi, iniziando con una valutazione della sicurezza e proseguendo con l’analisi dell’efficacia del trattamento. I ricercatori osserveranno come le cellule T modificate si comportano nel corpo, inclusa la loro capacità di espandersi e persistere nel tempo, e come interagiscono con i tumori. Questo studio rappresenta un passo importante nella ricerca di nuove terapie per i tumori pediatrici difficili da trattare.

1inizio del trattamento

Dopo l’iscrizione allo studio, inizia il trattamento con una preparazione che include i farmaci ciclofosfamide e fludarabina. Questi farmaci vengono somministrati per via endovenosa per preparare il corpo a ricevere le cellule T modificate.

La ciclofosfamide viene somministrata in una dose specifica per un periodo di alcuni giorni, seguita dalla fludarabina che viene somministrata in modo simile. Questo processo aiuta a ridurre il numero di cellule immunitarie esistenti per fare spazio alle nuove cellule T.

2infusione delle cellule T

Dopo la preparazione, le cellule T modificate, chiamate iC9-GD2-CAR T cells, vengono infuse nel corpo attraverso una flebo. Queste cellule sono state modificate per riconoscere e attaccare le cellule tumorali.

L’infusione avviene in ospedale e viene monitorata attentamente per garantire la sicurezza e il benessere durante il processo.

3monitoraggio e follow-up

Dopo l’infusione, è previsto un periodo di monitoraggio per osservare come le cellule T si comportano nel corpo. Questo include esami del sangue regolari e altre valutazioni mediche per verificare la presenza e l’attività delle cellule T.

Il monitoraggio continua per un periodo prolungato per valutare l’efficacia del trattamento e identificare eventuali effetti collaterali. Le visite di follow-up sono programmate a intervalli regolari per garantire un controllo continuo.

Chi può partecipare allo studio?

  • Diagnosi di Neuroblastoma (NBL) che è stato trattato con terapia di prima linea e considerato incurabile, basato su:
    • Recidiva dopo il trattamento di prima linea, dimostrata da una scansione MIBG positiva.
    • Persistenza o progressione della malattia dopo l’inizio del trattamento iniziale.
  • Diagnosi di NBL ad alto rischio di recidiva, definito dallo stadio III/IV e amplificazione Myc-N, alla fine del trattamento di prima linea, anche se non ci sono evidenze di malattia.
  • Diagnosi di tumori GD2+ diversi dal Neuroblastoma, considerati incurabili con trattamenti convenzionali dal medico curante (solo Fase II).
  • I pazienti con malattia recidivante o refrattaria devono avere una malattia misurabile o valutabile al momento dell’iscrizione al trattamento, dimostrata da biopsia/aspirato del midollo osseo, ecografia, scansione CT/MRI o scansione MIBG.
  • Recupero dagli effetti tossici delle chemioterapie precedenti: le tossicità non ematologiche di grado 4 e 3 devono essersi risolte a grado ≤2; se alcuni effetti delle terapie sono diventati cronici (ad esempio, trombocitopenia associata al trattamento), il paziente deve essere clinicamente stabile, secondo l’opinione dei medici curanti, e soddisfare tutti gli altri criteri di idoneità.
  • Età: da 12 mesi a 35 anni.
  • Consenso informato volontario è dato. Per i soggetti di età inferiore a 18 anni, il tutore legale deve dare il consenso informato. I soggetti pediatrici saranno inclusi in discussioni appropriate all’età e verrà ottenuto il consenso verbale per quelli di età pari o superiore a 12 anni, quando appropriato.
  • Stato di performance clinica: Pazienti di età superiore a 16 anni: scala Karnofsky maggiore o uguale al 60%; Pazienti di età pari o inferiore a 16 anni: scala Lansky maggiore o uguale al 60%.
  • I pazienti con potenziale di procreare devono essere disposti a praticare il controllo delle nascite dal momento dell’iscrizione a questo studio e per quattro mesi dopo aver ricevuto il regime preparatorio.
  • Le donne in età fertile devono avere un test di gravidanza negativo a causa dei potenziali effetti pericolosi sul feto.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Il paziente non può partecipare se ha un’altra malattia grave che potrebbe interferire con lo studio.
  • Il paziente non può partecipare se ha avuto una reazione allergica grave a un trattamento simile in passato.
  • Il paziente non può partecipare se sta assumendo farmaci che potrebbero interferire con il trattamento dello studio.
  • Il paziente non può partecipare se ha una malattia infettiva attiva, come un’infezione virale o batterica.
  • Il paziente non può partecipare se è incinta o sta allattando.
  • Il paziente non può partecipare se ha una condizione medica che rende pericoloso ricevere il trattamento dello studio.
  • Il paziente non può partecipare se ha partecipato a un altro studio clinico recentemente.
  • Il paziente non può partecipare se non è in grado di seguire le istruzioni dello studio o di partecipare a tutte le visite richieste.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Non abbiamo ancora informazioni sui centri dove viene condotto questo studio.
Se sei interessato/a a partecipare, contattaci — saremo felici di aiutarti!

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Italia Italia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

iC9-GD2-CAR T cells sono un tipo speciale di terapia cellulare che utilizza le cellule T del sistema immunitario del paziente. Queste cellule T vengono modificate in laboratorio per riconoscere e attaccare le cellule tumorali che esprimono una proteina chiamata GD2, comune in alcuni tipi di tumori come il neuroblastoma. Una volta modificate, le cellule T vengono reinfuse nel paziente con l’obiettivo di combattere il tumore. Questa terapia è studiata per la sua sicurezza ed efficacia nei bambini con neuroblastoma ad alto rischio o recidivante, e altri tumori GD2 positivi.

Malattie investigate:

Neuroblastoma – Il neuroblastoma è un tumore maligno che si sviluppa dalle cellule nervose immature nei bambini, spesso nelle ghiandole surrenali, nel collo, nel torace o nella colonna vertebrale. La malattia può iniziare in modo localizzato, ma ha la tendenza a diffondersi rapidamente ad altre parti del corpo, come ossa, midollo osseo e linfonodi. Nei casi di neuroblastoma ad alto rischio, la progressione può essere più aggressiva, con una maggiore probabilità di recidiva dopo il trattamento iniziale. La presenza di amplificazione del gene Myc-N è un fattore che può indicare un comportamento più aggressivo del tumore. La malattia può presentarsi con sintomi variabili, a seconda della localizzazione e della diffusione del tumore.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 08:44

Trial ID:
2024-520436-15-00
Numero di protocollo
GD2CAR01
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Prima somministrazione sull’uomo

Altri studi da considerare

  • Azitromicina per il trattamento dei bambini ospedalizzati con sintomi asmatici

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento dei bambini ospedalizzati con sintomi asmatici utilizzando l’azithromycin, un antibiotico appartenente alla classe dei macrolidi. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di un trattamento di tre giorni con azithromycin rispetto a un placebo nei bambini di età compresa tra 1 e 5 anni che presentano sintomi simili all’asma. L’asma…

  • Studio sull’uso precoce di rituximab nei bambini con sindrome nefrosica idiopatica

    3 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento precoce con rituximab nei bambini affetti da sindrome nefrosica idiopatica. La sindrome nefrosica è una condizione in cui i reni perdono grandi quantità di proteine nelle urine, causando gonfiore e altri problemi. Il rituximab è un farmaco che agisce sul sistema immunitario e viene somministrato tramite infusione endovenosa. Lo scopo…

  • Studio di Fase 3 su Pacritinib per Pazienti con Mielofibrosi Primaria o Post-Policitemia Vera o Post-Trombocitemia Essenziale con Grave Trombocitopenia

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su una malattia del sangue chiamata Mielofibrosi, che può presentarsi in diverse forme: Mielofibrosi Primaria, Mielofibrosi Post-Policitemia Vera e Mielofibrosi Post-Trombocitemia Essenziale. Queste condizioni sono caratterizzate da un ingrossamento della milza e da una riduzione delle piastrine nel sangue. Il trattamento principale in esame è un farmaco chiamato Pacritinib, che…