Il dolore post-operatorio è una condizione che può verificarsi dopo un intervento chirurgico, in particolare nei bambini che hanno subito un trauma ortopedico. Questo studio si concentra sull’uso dellanalgesia locoregionale, una tecnica che mira a ridurre il dolore bloccando i nervi in una specifica area del corpo, per prevenire il dolore persistente dopo l’intervento chirurgico. L’obiettivo principale è dimostrare l’efficacia di questa tecnica nel ridurre il dolore a lungo termine nei bambini sottoposti a chirurgia ortopedica.
Durante lo studio, i partecipanti riceveranno trattamenti che possono includere farmaci come nalbufina, paracetamolo, sevoflurano, sufentanil, morfina, tramadolo, mepivacaina, propofol, dexametasona, ibuprofene, ketoprofene, soia olio purificato e suxametonio. Alcuni di questi farmaci sono somministrati per via endovenosa, mentre altri possono essere assunti per via orale. In alcuni casi, potrebbe essere utilizzato un placebo. Lo studio prevede il monitoraggio del dolore e di altri sintomi per un periodo di tempo dopo l’intervento chirurgico.
Il corso dello studio include la valutazione del dolore utilizzando una scala numerica a 3 mesi dall’intervento, oltre a monitorare la presenza di dolore e altri sintomi a 6 e 12 mesi. Verranno anche registrati episodi di nausea e vomito, la durata del monitoraggio post-operatorio e le dosi di oppiacei somministrate durante e dopo l’intervento. L’obiettivo è migliorare la gestione del dolore nei bambini dopo la chirurgia ortopedica, riducendo il rischio di dolore persistente e migliorando il recupero complessivo.