Studio sull’uso del ferro derisomaltosio per trattare l’anemia da carenza di ferro nei pazienti anziani dopo chirurgia cardiaca

3 1 1

Sponsor

  • Sint Antonius Ziekenhuis Stichting

Di cosa tratta questo studio

Lo studio si concentra sullanemia da carenza di ferro che puรฒ verificarsi dopo un intervento chirurgico al cuore, specialmente nei pazienti piรน anziani. L’obiettivo รจ capire come il trattamento con ferro somministrato per via endovenosa possa influenzare la disabilitร  a 90 giorni dall’intervento. Il ferro utilizzato nello studio รจ chiamato ferric derisomaltose e viene somministrato come soluzione per iniezione o infusione. Un altro trattamento utilizzato nello studio รจ una soluzione di cloruro di sodio allo 0,9%, che viene somministrata per via endovenosa.

Lo studio รจ progettato per confrontare l’efficacia del ferro endovenoso rispetto a un placebo nel migliorare la condizione dei pazienti dopo l’intervento chirurgico. I partecipanti riceveranno uno dei due trattamenti e saranno monitorati per valutare eventuali miglioramenti nella loro salute e capacitร  di svolgere attivitร  quotidiane. Lanemia รจ una condizione in cui il corpo non ha abbastanza globuli rossi sani per trasportare ossigeno ai tessuti, e il ferro รจ un componente essenziale per la produzione di questi globuli rossi.

Il ferro endovenoso viene somministrato per aiutare a correggere la carenza di ferro e migliorare i livelli di emoglobina, una proteina nei globuli rossi che trasporta l’ossigeno. Lo studio mira a determinare se questo trattamento puรฒ ridurre la necessitร  di trasfusioni di sangue e migliorare il recupero complessivo dei pazienti dopo l’intervento chirurgico. I risultati saranno valutati a 90 giorni dall’intervento per vedere se ci sono stati miglioramenti significativi nella disabilitร  e nella qualitร  della vita dei partecipanti.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia dopo l’intervento chirurgico al cuore. Il paziente riceve un’infusione endovenosa di ferric derisomaltose per trattare l’anemia da carenza di ferro postoperatoria.

La soluzione utilizzata รจ Monofer 100 mg/ml, somministrata tramite iniezione o infusione endovenosa.

2somministrazione di soluzione salina

Insieme al trattamento con ferro, viene somministrata una soluzione salina al 0,9% di cloruro di sodio per via endovenosa.

Questa soluzione aiuta a mantenere l’equilibrio dei fluidi nel corpo durante il trattamento.

3monitoraggio postoperatorio

Il paziente viene monitorato per valutare l’efficacia del trattamento e per rilevare eventuali complicazioni.

Il monitoraggio include la misurazione dei livelli di emoglobina e il contenuto di emoglobina nei reticolociti fino alla dimissione dall’ospedale.

4valutazione della disabilitร 

A 90 giorni dall’intervento, viene valutata la disabilitร  utilizzando il punteggio di valutazione della disabilitร  dell’Organizzazione Mondiale della Sanitร  (WHODAS-12).

Questa valutazione aiuta a determinare l’impatto del trattamento sull’autonomia del paziente.

5valutazione dei sintomi

Viene effettuata una valutazione dei sintomi di dispnea (difficoltร  respiratoria) utilizzando il questionario RDS a 90 giorni dall’intervento.

Questa valutazione fornisce informazioni sui miglioramenti nei sintomi respiratori del paziente.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere mentalmente competenti e avere un’etร  di almeno 70 anni.
  • Aver programmato un intervento chirurgico elettivo di sostituzione della valvola aortica (AVR) o bypass coronarico (CABG). Questo puรฒ includere anche interventi combinati con chirurgia del ritmo, come il maze, l’isolamento delle vene polmonari e l’amputazione dell’orecchio auricolare sinistro.
  • Avere un decorso postoperatorio previsto senza complicazioni, definito come: – Nessun uso di farmaci inotropi (che aiutano il cuore a pompare) o ventilazione al momento dell’inclusione finale (POD 1) – Dimissione prevista al reparto generale al POD 1.
  • Avere un’anemia da carenza di ferro postoperatoria moderata, definita come: – Livello di emoglobina (Hb) tra 85 e 110 g/L – Livello di ferritina inferiore a 100 microgrammi per litro (ฮผg/L) o – Saturazione del ferro (TSAT) inferiore al 20%.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno un’etร  compresa tra i 18 e i 65 anni.
  • Non possono partecipare persone che non hanno un’anemia da carenza di ferro. L’anemia da carenza di ferro รจ una condizione in cui il corpo non ha abbastanza ferro per produrre una quantitร  sufficiente di globuli rossi sani.
  • Non possono partecipare persone che non hanno subito un intervento chirurgico al cuore.
  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di ricevere ferro per via endovenosa. Il ferro endovenoso รจ un trattamento in cui il ferro viene somministrato direttamente nel sangue attraverso una vena.
  • Non possono partecipare persone che fanno parte di una popolazione vulnerabile, come bambini o persone con disabilitร  mentali.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Sdap Aofublmi Zmuzpcihez Ssxsojkkk Nieuwegein Paesi Bassi
Aoypgh Hlmreiyj Breda Paesi Bassi
Svfswlvqq Oegy Amsterdam Paesi Bassi
Eejmlee Uqewbicvyltj Muyixwa Cscvkut Rqicesyco (ejumbim Mpf Rotterdam Paesi Bassi

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Ferro endovenoso
Il ferro endovenoso viene utilizzato per trattare l’anemia da carenza di ferro che puรฒ verificarsi dopo un intervento chirurgico al cuore. Questo trattamento mira a migliorare i livelli di ferro nel sangue, aiutando cosรฌ a ridurre i sintomi dell’anemia come la stanchezza e la debolezza. L’obiettivo รจ migliorare la qualitร  della vita e ridurre la disabilitร  nei pazienti anziani entro 90 giorni dall’intervento chirurgico.

Malattie investigate:

Anemia da carenza di ferro โ€“ รˆ una condizione in cui il corpo non ha abbastanza ferro per produrre una quantitร  sufficiente di emoglobina, la proteina nei globuli rossi che trasporta l’ossigeno. Questo puรฒ portare a sintomi come stanchezza, debolezza e pallore. La carenza di ferro puรฒ derivare da una dieta povera di ferro, perdita di sangue o difficoltร  nell’assorbimento del ferro. Con il tempo, la mancanza di ferro puรฒ causare una riduzione del numero di globuli rossi sani. Se non trattata, l’anemia da carenza di ferro puรฒ influire sulla capacitร  del corpo di funzionare correttamente.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 06:44

Trial ID:
2024-515920-35-01
NCT ID:
NCT04913649
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia