Lo studio si concentra sullanemia da carenza di ferro che puรฒ verificarsi dopo un intervento chirurgico al cuore, specialmente nei pazienti piรน anziani. L’obiettivo รจ capire come il trattamento con ferro somministrato per via endovenosa possa influenzare la disabilitร a 90 giorni dall’intervento. Il ferro utilizzato nello studio รจ chiamato ferric derisomaltose e viene somministrato come soluzione per iniezione o infusione. Un altro trattamento utilizzato nello studio รจ una soluzione di cloruro di sodio allo 0,9%, che viene somministrata per via endovenosa.
Lo studio รจ progettato per confrontare l’efficacia del ferro endovenoso rispetto a un placebo nel migliorare la condizione dei pazienti dopo l’intervento chirurgico. I partecipanti riceveranno uno dei due trattamenti e saranno monitorati per valutare eventuali miglioramenti nella loro salute e capacitร di svolgere attivitร quotidiane. Lanemia รจ una condizione in cui il corpo non ha abbastanza globuli rossi sani per trasportare ossigeno ai tessuti, e il ferro รจ un componente essenziale per la produzione di questi globuli rossi.
Il ferro endovenoso viene somministrato per aiutare a correggere la carenza di ferro e migliorare i livelli di emoglobina, una proteina nei globuli rossi che trasporta l’ossigeno. Lo studio mira a determinare se questo trattamento puรฒ ridurre la necessitร di trasfusioni di sangue e migliorare il recupero complessivo dei pazienti dopo l’intervento chirurgico. I risultati saranno valutati a 90 giorni dall’intervento per vedere se ci sono stati miglioramenti significativi nella disabilitร e nella qualitร della vita dei partecipanti.











Paesi Bassi