Studio sull’uso del [18F]Fluoruro di Sodio in pazienti con psoriasi a rischio di sviluppare artrite psoriasica.

2 1 1 1

Sponsor

  • Stichting Amsterdam UMC

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su pazienti affetti da psoriasi, una malattia della pelle caratterizzata da chiazze rosse e squamose. Questi pazienti sono a rischio di sviluppare l’artrite psoriasica, una condizione che puรฒ causare dolore e gonfiore alle articolazioni. Il trattamento utilizzato nello studio รจ una soluzione iniettabile chiamata Sodium Fluoride (18F), che viene somministrata tramite iniezione endovenosa.

Lo scopo dello studio รจ verificare se le scansioni PET-CT con Fluoruro (18F) possono rilevare la formazione di nuovo osso nei pazienti con psoriasi che potrebbero sviluppare l’artrite psoriasica. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno iniezioni di Sodium Fluoride (18F) e saranno sottoposti a scansioni PET-CT per monitorare eventuali cambiamenti nelle ossa. Alcuni partecipanti riceveranno un placebo per confrontare i risultati.

Lo studio si svolgerร  per un periodo di tempo determinato e i partecipanti saranno monitorati per osservare la presenza di lesioni positive alla PET e la loro distribuzione. Inoltre, verrร  esaminata la correlazione tra i risultati delle scansioni PET e lo sviluppo dell’artrite psoriasica nel corso di due anni. Questo studio mira a migliorare la comprensione di come la psoriasi possa evolvere in artrite psoriasica e a valutare l’efficacia delle scansioni PET-CT nel rilevare cambiamenti ossei precoci.

1inizio dello studio

Dopo l’iscrizione allo studio, verrร  confermata la diagnosi di psoriasi e verranno verificate le condizioni di partecipazione, come l’etร  di almeno 18 anni e la presenza di sintomi specifici come artralgia o entesiopatia.

2somministrazione del farmaco

Verrร  somministrata una soluzione iniettabile chiamata sodio fluoruro (18F) tramite iniezione endovenosa. Questa soluzione รจ utilizzata per eseguire una scansione PET-CT, che aiuta a rilevare la formazione di nuovo osso nel corpo.

3scansione PET-CT

Dopo l’iniezione, verrร  eseguita una scansione PET-CT per valutare la presenza di lesioni positive al PET e la loro distribuzione nel corpo. Questa scansione aiuta a identificare eventuali cambiamenti ossei associati al rischio di sviluppare artrite psoriasica.

4monitoraggio e follow-up

Nel corso di due anni, verrร  monitorata l’evoluzione delle condizioni di salute per valutare la correlazione tra i risultati della PET e lo sviluppo dell’artrite psoriasica. Saranno raccolti dati quantitativi sull’assorbimento del fluoruro (18F) nelle lesioni positive al PET.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Devi avere una diagnosi di psoriasi.
  • Devi avere almeno 18 anni.
  • Devi avere almeno un episodio di artralgia (dolore alle articolazioni) o entesiopatia (infiammazione nei punti in cui i tendini o i legamenti si attaccano all’osso) in almeno una posizione, che dura da un anno o meno e non causato da un trauma.
  • Devi avere almeno una delle seguenti condizioni: psoriasi delle unghie, un parente di primo grado con artrite psoriasica (PsA), o una superficie corporea (BSA) affetta dalla psoriasi pari o superiore al 3%.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai meno di 18 anni o piรน di 65 anni.
  • Non puoi partecipare se sei incinta o stai allattando.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia grave che potrebbe influenzare la tua capacitร  di partecipare allo studio.
  • Non puoi partecipare se hai avuto una reazione allergica grave a un farmaco simile a quello utilizzato nello studio.
  • Non puoi partecipare se stai partecipando a un altro studio clinico.
  • Non puoi partecipare se hai una storia di abuso di droghe o alcol.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia infettiva attiva, come l’epatite o l’HIV.
  • Non puoi partecipare se hai una condizione medica che, secondo il medico, potrebbe rendere pericolosa la tua partecipazione allo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Afpgvpxkb Uqc Sfbwlokkz Amsterdam Paesi Bassi

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando
16.12.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

[18F]Fluoride รจ una sostanza utilizzata in un tipo speciale di scansione chiamata PET-CT. Questa scansione aiuta i medici a vedere le ossa nel corpo. Nel contesto di questo studio, viene utilizzata per individuare la formazione di nuovo osso nei pazienti con psoriasi che potrebbero sviluppare l’artrite psoriasica. La scansione permette di vedere sia le ossa della colonna vertebrale che quelle delle altre parti del corpo, aiutando a capire se ci sono cambiamenti che potrebbero indicare l’inizio dell’artrite.

Malattie investigate:

Psoriasi โ€“ La psoriasi รจ una malattia cronica della pelle caratterizzata da chiazze rosse e squamose che possono causare prurito o dolore. Queste lesioni cutanee sono il risultato di un’accelerazione del ciclo di crescita delle cellule della pelle, che porta a un accumulo di cellule sulla superficie cutanea. La malattia puรฒ manifestarsi in diverse forme, variando da lievi irritazioni a estese aree di pelle colpite. Le chiazze possono comparire ovunque sul corpo, ma sono piรน comuni su gomiti, ginocchia, cuoio capelluto e parte bassa della schiena. La psoriasi puรฒ anche essere associata a infiammazioni in altre parti del corpo, come le articolazioni, portando a una condizione nota come artrite psoriasica. I sintomi possono variare nel tempo, con periodi di miglioramento e peggioramento.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 09:30

Trial ID:
2024-514759-13-01
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia