Studio sull’inibitore selettivo PARP1 IMP1734 per pazienti con tumori solidi avanzati

2 1 1 1

Sponsor

  • Eikon Therapeutics Inc.

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su tumori solidi avanzati, una condizione in cui le cellule tumorali si sono diffuse oltre il sito di origine. L’obiettivo principale รจ valutare la sicurezza e la tollerabilitร  di un nuovo farmaco chiamato IMP1734, che รจ un inibitore selettivo di PARP1. Questo farmaco sarร  testato sia da solo che in combinazione con altri farmaci antitumorali.

Nel corso dello studio, i partecipanti riceveranno il farmaco IMP1734 in diverse dosi per determinare la dose massima tollerata e la dose raccomandata per l’espansione. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere anche altri farmaci come paclitaxel, abiraterone, o prednisone, che sono giร  utilizzati nel trattamento di vari tipi di cancro.

Lo studio si svolgerร  in piรน fasi, iniziando con l’escalation della dose per trovare la dose ottimale, seguita dall’espansione della dose per valutare l’attivitร  antitumorale del farmaco. I partecipanti saranno monitorati per eventuali effetti collaterali e per valutare l’efficacia del trattamento nel ridurre o controllare la crescita del tumore.

1inizio dello studio

Partecipazione volontaria e conformitร  alle procedure dello studio sono richieste.

Viene effettuato un test di gravidanza per le partecipanti di sesso femminile con potenziale di fertilitร .

2somministrazione di <b>paclitaxel</b>

Il paclitaxel viene somministrato per via endovenosa.

La frequenza e la durata della somministrazione sono determinate dal protocollo dello studio.

3assunzione di <b>EIK1003</b> 5mg

Le compresse di EIK1003 da 5mg vengono assunte per via orale.

La frequenza e la durata dell’assunzione sono specificate nel protocollo dello studio.

4assunzione di <b>abiraterone</b>

L’abiraterone viene assunto per via orale.

La frequenza e la durata dell’assunzione sono stabilite dal protocollo dello studio.

5assunzione di <b>EIK1003</b> 20mg

Le compresse di EIK1003 da 20mg vengono assunte per via orale.

La frequenza e la durata dell’assunzione sono specificate nel protocollo dello studio.

6assunzione di <b>prednisone</b>

Il prednisone viene assunto per via orale.

La frequenza e la durata dell’assunzione sono stabilite dal protocollo dello studio.

7valutazione della sicurezza e tollerabilitร 

La sicurezza e la tollerabilitร  del trattamento vengono valutate durante tutto lo studio.

Vengono monitorati parametri di laboratorio, segni vitali ed elettrocardiogrammi (ECG).

8valutazione dell'attivitร  anti-tumorale

L’attivitร  anti-tumorale del trattamento viene stimata attraverso criteri specifici.

La risposta complessiva viene valutata secondo criteri definiti nel protocollo dello studio.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • I partecipanti devono partecipare volontariamente e seguire le procedure dello studio.
  • Le partecipanti femminili devono soddisfare almeno uno dei seguenti criteri:
    • Non avere la capacitร  di avere figli.
    • Essere in menopausa.
    • Se in etร  fertile, avere un test di gravidanza negativo, non allattare e accettare di usare metodi contraccettivi molto efficaci.
  • I partecipanti maschili devono aver subito una vasectomia o usare metodi contraccettivi molto efficaci.
  • Sono ammessi partecipanti che hanno ricevuto o non hanno mai ricevuto un trattamento con PARPi. Per chi ha ricevuto un trattamento con PARPi, รจ consentito un solo trattamento precedente (solo Parte 1).
  • I partecipanti con cancro ovarico epiteliale, delle tube di Falloppio o peritoneale primario devono aver ricevuto un solo trattamento precedente con PARPi (solo Parte 2).
  • I partecipanti con cancro ovarico epiteliale, delle tube di Falloppio o peritoneale primario devono essere sensibili al platino (solo Parte 3).
  • I partecipanti con cancro al seno sono ammessi se non ci sono segni di progressione. Chi ha ricevuto chemioterapia a base di platino come trattamento neoadiuvante o adiuvante รจ ammesso se sono passati almeno 12 mesi tra questo trattamento e la prima dose del farmaco in studio (solo Parte 3).
  • Nessuna terapia precedente con PARPi (solo Parte 3, Coorte 3A).
  • Ricevuto un solo trattamento precedente con PARPi (solo Parte 3, Coorte 3B).
  • I partecipanti devono avere almeno 18 anni.
  • I partecipanti devono avere uno dei seguenti tipi di cancro confermati:
    • Cancro ovarico epiteliale avanzato, ricorrente o metastatico, delle tube di Falloppio o peritoneale primario, con almeno una chemioterapia precedente per malattia avanzata e resistenza al platino (solo Coorte 1C).
    • Adenocarcinoma HER2-negativo del seno avanzato, ricorrente o metastatico, con almeno una chemioterapia precedente e, se HR+, terapia ormonale.
    • Adenocarcinoma prostatico metastatico, con terapia ormonale in corso o orchiectomia bilaterale.
    • Adenocarcinoma pancreatico duttale avanzato, ricorrente o metastatico, con un trattamento precedente appropriato.
  • I partecipanti devono avere mutazioni genetiche dannose o sospette.
  • I partecipanti con malattia valutabile secondo RECIST v1.1 devono avere un cancro progressivo documentato prima dell’ingresso nello studio.
  • Per il cancro alla prostata, รจ accettabile la progressione del PSA secondo PCWG3.
  • Stato di performance ECOG tra 0 e 1, che indica un buon livello di attivitร  fisica.
  • Avere un’aspettativa di vita di almeno 12 settimane.
  • Avere una funzione degli organi adeguata.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone con tumori solidi avanzati. I tumori solidi sono crescite anomale di cellule che formano una massa, e “avanzati” significa che si sono diffusi o sono difficili da trattare.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di etร  specificate dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili, che sono gruppi di persone che potrebbero avere bisogno di protezione speciale o attenzione.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Clinica Universidad De Navarra Pamplona Spagna
Hospital Del Mar Barcellona Spagna
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
Hospital Universitario Virgen De La Macarena Siviglia Spagna
MD Anderson Cancer Center Madrid Spagna
Rweomczcuztjqw Copenaghen Danimarca
Ilhdwikg Giwpvyw Rirvge Villejuif Francia
Ihwjtjxe Dx Ckdsmrgmlqjd De lsbtznd Saint-Herblain Francia
Ctsuhp Frpgafef Biuznwhr Caen Francia
Cylcaq Hlwnlzstxpf Loma Srn Saint-Genis-Laval Francia
Ihmkmjpn Cyzcm Parigi Francia
Hjtodycm Ungxvfbgsdkfc Fmcjblywa Jxkwbsh Dkel Madrid Spagna
Hfqrgroc Crztyfs Udrqwruapstep Da Vaahuuls Valencia Spagna
Cpsfzuexvmj Sqesuaykv Pyyc Tpads Sabadell Spagna
Hkjtbtyv Urldhewdcoawb Hq Snfebqwytkr Madrid Spagna
Hkynkpxm Cykxzzb Sta Clbhsd Madrid Spagna

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Danimarca Danimarca
Reclutando
07.01.2025
Francia Francia
Reclutando
25.12.2024
Spagna Spagna
Reclutando
11.12.2024

Luoghi dello studio

IMP1734 รจ un nuovo farmaco sperimentale studiato per il trattamento di tumori solidi avanzati. รˆ un inibitore selettivo di PARP1, un enzima coinvolto nella riparazione del DNA delle cellule tumorali. L’obiettivo รจ di verificare se IMP1734 puรฒ rallentare o fermare la crescita dei tumori, sia da solo che in combinazione con altri farmaci anti-cancro.

Malattie investigate:

Tumori solidi avanzati โ€“ I tumori solidi avanzati sono una categoria di neoplasie che si sviluppano in organi o tessuti solidi e che hanno progredito oltre lo stadio iniziale. Questi tumori possono crescere localmente o diffondersi ad altre parti del corpo attraverso il sistema linfatico o il flusso sanguigno. La progressione della malattia puรฒ variare a seconda del tipo di tumore e della sua localizzazione, ma generalmente comporta un aumento delle dimensioni del tumore e la possibile invasione di strutture vicine. I sintomi possono includere dolore, perdita di peso, affaticamento e altri segni specifici a seconda dell’organo colpito. La gestione della malattia si concentra spesso sul controllo della crescita tumorale e sul miglioramento della qualitร  della vita del paziente.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 21:56

Trial ID:
2023-509230-19-00
Numero di protocollo
EIK1003-001
NCT ID:
NCT06253130
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Prima somministrazione sull’uomo

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia