Studio sull’efficacia e sicurezza di Vosoritide nei bambini con ipocondroplasia

3 1 1

Sponsor

  • Biomarin Pharmaceutical Inc.

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su una condizione chiamata ipocondroplasia, una malattia genetica che influisce sulla crescita delle ossa, causando bassa statura. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato vosoritide, noto anche con il nome in codice BMN 111. Questo farmaco viene somministrato come soluzione per iniezione e mira a migliorare la velocità di crescita annuale nei bambini affetti da ipocondroplasia.

L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia e la sicurezza del vosoritide rispetto a un placebo. I partecipanti allo studio riceveranno il trattamento per un periodo massimo di 52 settimane. Durante questo periodo, verranno monitorati per osservare eventuali cambiamenti nella loro crescita e per garantire la sicurezza del trattamento. Lo studio è progettato per essere “doppio cieco”, il che significa che né i partecipanti né i ricercatori sapranno chi riceve il vosoritide e chi riceve il placebo, per garantire risultati imparziali.

1inizio dello studio

Dopo l’iscrizione allo studio, viene confermata la diagnosi genetica di ipocondroplasia.

Viene effettuata una valutazione dell’altezza in piedi per almeno 6 mesi prima della randomizzazione.

2randomizzazione

I partecipanti vengono assegnati in modo casuale a uno dei due gruppi: uno riceve vosoritide e l’altro un placebo.

Lo studio è in doppio cieco, il che significa che né i partecipanti né i ricercatori sanno chi riceve il farmaco attivo o il placebo.

3somministrazione del farmaco

Il farmaco Voxzogo viene somministrato tramite iniezione sottocutanea.

Le dosi disponibili sono di 1,2 mg e 0,56 mg, a seconda delle necessità del partecipante.

La somministrazione avviene quotidianamente per tutta la durata dello studio.

4monitoraggio e valutazioni

Durante lo studio, vengono effettuate valutazioni regolari per monitorare la crescita e la sicurezza del trattamento.

Viene misurata la velocità di crescita annualizzata (AGV) e l’altezza in piedi a intervalli prestabiliti.

5conclusione dello studio

Lo studio si conclude dopo 52 settimane di trattamento.

Viene valutato il cambiamento rispetto al valore iniziale della AGV e dell’altezza in piedi, confrontando i risultati tra il gruppo che ha ricevuto vosoritide e quello che ha ricevuto il placebo.

Chi può partecipare allo studio?

  • I partecipanti devono avere un’età compresa tra i 3 e i 18 anni al momento dell’iscrizione.
  • È necessaria una diagnosi genetica confermata di ipocondroplasia, che mostri la presenza di una variante genetica specifica associata a questa condizione, confermata da test genetici precedenti.
  • Devono essere disponibili valutazioni dell’altezza in piedi per almeno 6 mesi prima della randomizzazione.
  • Un punteggio di altezza Z deve essere pari o inferiore a -2.0 rispetto alla popolazione generale della stessa età e sesso, calcolato utilizzando le tabelle di crescita del Centro per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC).
  • Sia i maschi che le femmine possono partecipare a questo studio clinico.
  • Le femmine di età pari o superiore a 10 anni o che hanno iniziato le mestruazioni devono avere un test di gravidanza negativo alla visita di screening e devono essere disposte a sottoporsi a ulteriori test di gravidanza durante lo studio.
  • Se sessualmente attivi, i partecipanti devono essere disposti a utilizzare un metodo contraccettivo altamente efficace durante la partecipazione allo studio.
  • I partecipanti devono essere in grado di fornire un consenso informato firmato, che include il rispetto dei requisiti e delle restrizioni elencati nel modulo di consenso informato e in questo protocollo.
  • I genitori o i tutori devono essere disposti e in grado di fornire un consenso informato scritto e firmato dopo che la natura dello studio è stata spiegata e prima di qualsiasi procedura correlata allo studio. I partecipanti di età inferiore ai 18 anni devono essere disposti e in grado di fornire un assenso scritto (se richiesto dalle normative locali) dopo che la natura dello studio è stata spiegata e prima di qualsiasi procedura correlata allo studio.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la ipocondroplasia, una condizione che riguarda la crescita delle ossa.
  • Non possono partecipare bambini di età inferiore a 2 anni.
  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di dare il loro consenso informato o che appartengono a gruppi vulnerabili.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Italia
Hospices Civils De Lyon Pierre Bénite Francia
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Fzlrpnipak Phrblsqirbx Uthlcndiuyvdq Anyjalbh Gesqrod Iwuxv Roma Italia
Oviubzut Pkjhxyyyhj Bromcgg Gtdpo Roma Italia
Iacdl Itzyaack Gypbcruv Gwddbfz Genova Italia
Uxctvdokie Hixqswfz Cnzkwpo Aoy Colonia Germania
Ocqg Vdc Gmyxzbsz Uuykeswolqxr Mqgsesxzd Magdeburgo Germania
Csesws Hvvgnghtuft Umkxsnjwnnmrx Da Tqavfuxp Tolosa Francia
Cpteyn Hnnvlfwwzou Rzcxspmp Dv Mbdcorxcb Marsiglia Francia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Reclutando
18.02.2025
Germania Germania
Reclutando
13.02.2025
Italia Italia
Reclutando
24.02.2025
Spagna Spagna
Reclutando
16.01.2025

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Vosoritide è un farmaco studiato per il trattamento dei bambini con ipocondroplasia. L’obiettivo principale di questo farmaco è migliorare la velocità di crescita annuale nei bambini affetti da questa condizione. Vosoritide agisce stimolando i processi di crescita ossea, cercando di contrastare gli effetti della malattia che rallenta la crescita.

Malattie investigate:

Ipocondroplasia – L’ipocondroplasia è una malattia genetica che colpisce la crescita delle ossa, portando a una bassa statura. È simile all’acondroplasia, ma i sintomi sono generalmente meno gravi. Le persone con ipocondroplasia possono avere arti più corti rispetto al tronco, una fronte prominente e una lordosi lombare accentuata. La crescita rallentata è evidente fin dall’infanzia, ma può diventare più pronunciata durante l’infanzia e l’adolescenza. La condizione è causata da mutazioni nel gene FGFR3, che influenzano lo sviluppo osseo. Nonostante le alterazioni fisiche, la maggior parte delle persone con ipocondroplasia ha un’intelligenza normale.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 20:57

Trial ID:
2024-513129-22-00
Numero di protocollo
111-303
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia