Studio sull’efficacia e sicurezza di Nizubaglustat nei pazienti con Niemann-Pick tipo C e gangliosidosi GM1/GM2 in forma infantile tardiva e giovanile

3 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su due malattie rare: la malattia di Niemann-Pick di tipo C e le gangliosidosi GM1 e GM2. Queste condizioni colpiscono principalmente il sistema nervoso e possono causare problemi di movimento e altre difficoltà neurologiche. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato nizubaglustat, noto anche con il codice AZ-3102, che viene somministrato in capsule orali.

Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia e la sicurezza del nizubaglustat rispetto a un placebo in persone con forme infantili e giovanili di queste malattie. I partecipanti allo studio riceveranno il trattamento per un periodo di 18 mesi. Durante questo tempo, verranno monitorati per osservare eventuali cambiamenti nei sintomi, in particolare quelli legati all’atassia, che è un disturbo del movimento caratterizzato da mancanza di coordinazione.

Lo studio è progettato per essere “doppio cieco”, il che significa che né i partecipanti né i ricercatori sapranno chi riceve il nizubaglustat e chi il placebo. Questo aiuta a garantire che i risultati siano il più possibile obiettivi. I partecipanti saranno sottoposti a valutazioni periodiche per monitorare la loro salute e il progresso della malattia, con l’obiettivo di determinare se il nizubaglustat può offrire un beneficio terapeutico rispetto al placebo.

1inizio del trattamento

Dopo l’accettazione nella sperimentazione clinica, inizia il trattamento con il farmaco nizubaglustat.

Il farmaco viene somministrato per via orale sotto forma di capsule.

2somministrazione del farmaco

Le capsule di nizubaglustat devono essere assunte secondo le indicazioni fornite dal personale medico.

La frequenza e il dosaggio specifico saranno determinati dal medico responsabile della sperimentazione.

3monitoraggio regolare

Durante la sperimentazione, verranno effettuati controlli regolari per monitorare la risposta al trattamento.

Questi controlli includeranno valutazioni cliniche e test di laboratorio per garantire la sicurezza e l’efficacia del trattamento.

4valutazioni periodiche

Le valutazioni saranno effettuate a intervalli regolari, ad esempio a 6, 12 e 18 mesi dall’inizio del trattamento.

Queste valutazioni includeranno test specifici per misurare i cambiamenti nei sintomi e nella qualità della vita.

5conclusione della sperimentazione

La sperimentazione durerà complessivamente 18 mesi.

Al termine, verranno analizzati i risultati per determinare l’efficacia e la sicurezza del farmaco nizubaglustat.

Chi può partecipare allo studio?

  • Fornire il consenso informato scritto firmato dal partecipante o dal loro tutore legale o genitore. Se appropriato, verrà richiesto anche il consenso del partecipante se ha meno di 18 anni.
  • Diagnosi confermata di malattia di Niemann-Pick di tipo C (NPC) o gangliosidosi GM1/GM2.
  • Essere un paziente di nuova diagnosi e/o che non ha ricevuto trattamenti approvati per NPC e che non è disposto o non può assumere tali trattamenti.
  • Inizio dei sintomi neurologici tra i 2 e i 15 anni.
  • Livello di disabilità al Baseline: disturbi atassici con un punteggio totale SARA di almeno 3 e inferiore a 30. Chi ha un punteggio SARA di almeno 5 può entrare automaticamente nello studio; l’inclusione di chi ha un punteggio tra 3 e 5 deve essere discussa e approvata dal Medico Monitor.
  • Essere disposti e in grado di completare le valutazioni richieste dallo studio.
  • Essere in grado di assumere e deglutire il farmaco dello studio.
  • Partecipanti maschi non vasectomizzati devono acconsentire a usare un preservativo con spermicida o astenersi dall’attività sessuale fino a 90 giorni dopo l’ultima dose del farmaco dello studio; la loro partner femminile deve acconsentire a rispettare questo criterio.
  • Partecipanti maschi vasectomizzati da almeno 6 mesi prima dell’inizio dello studio sono idonei se acconsentono a usare un preservativo durante l’attività sessuale. Chi è stato vasectomizzato da meno di 6 mesi deve seguire le stesse restrizioni dei maschi non vasectomizzati.
  • I partecipanti maschi devono acconsentire a non donare sperma dall’inizio del trattamento fino a 90 giorni dopo l’ultima dose.
  • Le partecipanti di sesso femminile in età fertile devono essere sessualmente inattive e disposte a rimanere inattive durante lo studio o utilizzare uno dei seguenti metodi contraccettivi altamente efficaci: dispositivo intrauterino, sterilizzazione chirurgica del partner, contraccezione ormonale combinata o solo progestinica, o sistema di rilascio ormonale intrauterino.
  • Le partecipanti di sesso femminile non in età fertile devono aver subito un’operazione di sterilizzazione almeno 6 mesi prima di ricevere la prima dose del farmaco dello studio o essere in postmenopausa con almeno 1 anno di amenorrea e livelli di ormone follicolo-stimolante (FSH) coerenti con lo stato postmenopausale.
  • Essere disposti a fornire informazioni sui farmaci/terapie attualmente utilizzati per gestire i sintomi delle loro condizioni, inclusi i farmaci con restrizioni.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai una malattia diversa da malattia di Niemann-Pick tipo C o gangliosidosi GM1/GM2.
  • Non puoi partecipare se hai meno di 2 anni o più di 18 anni.
  • Non puoi partecipare se sei incinta o stai allattando.
  • Non puoi partecipare se hai una condizione medica che potrebbe interferire con lo studio.
  • Non puoi partecipare se stai assumendo farmaci che potrebbero interferire con il trattamento dello studio.
  • Non puoi partecipare se hai partecipato a un altro studio clinico nelle ultime 4 settimane.
  • Non puoi partecipare se hai una storia di reazioni allergiche gravi a farmaci simili a quelli utilizzati nello studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Centri verificati

Centri verificati con possibilità di partecipazione confermata

Nome centroCittàPaeseStato
Centre Hospitalier Regional De MarseilleMarsigliaFranciaCHIEDI ORA

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Unidade Local De Saude De Santo Antonio E.P.E.PortoPortogalloCHIEDI ORA
Queen Silvia Childrens Hospital – Sahlgrenska University Hospital – Vaestra GoetalandsregionenGöteborgSveziaCHIEDI ORA

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non ancora reclutando
Germania Germania
Non ancora reclutando
Italia Italia
Non ancora reclutando
Portogallo Portogallo
Reclutando
Spagna Spagna
Non ancora reclutando
Svezia Svezia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

  • NIZUBAGLUSTAT
  • (2S,3R,4R,5S)-1-[5-(2-FLUOR…

Nizubaglustat (AZ-3102) è un farmaco sperimentale somministrato per via orale. È studiato per il trattamento di malattie rare come la malattia di Niemann-Pick di tipo C e le gangliosidosi GM1 e GM2, che colpiscono il sistema nervoso. Queste condizioni possono causare problemi di movimento, come l’atassia, che è una difficoltà nel coordinare i movimenti. L’obiettivo del farmaco è migliorare questi sintomi, aiutando i pazienti a muoversi meglio e a vivere una vita più normale. Durante lo studio clinico, i partecipanti assumono il farmaco per un periodo di 18 mesi per valutare la sua sicurezza ed efficacia.

Malattie investigate:

Malattia di Niemann-Pick di tipo C – È una malattia genetica rara che colpisce il metabolismo lipidico, causando l’accumulo di lipidi in vari organi, tra cui il cervello, il fegato e la milza. La progressione della malattia può portare a problemi neurologici come atassia, difficoltà di movimento e coordinazione, e deterioramento cognitivo. I sintomi possono iniziare nell’infanzia o nell’adolescenza e peggiorare nel tempo. La malattia può anche causare problemi respiratori e difficoltà nella deglutizione. L’accumulo di lipidi può danneggiare le cellule e i tessuti, influenzando la loro funzione normale.

Gangliosidosi GM1 – È una malattia ereditaria che provoca l’accumulo di gangliosidi, un tipo di lipide, nelle cellule del corpo, in particolare nel sistema nervoso centrale. Questo accumulo è dovuto a un difetto nell’enzima beta-galattosidasi, che è necessario per la degradazione dei gangliosidi. La malattia può manifestarsi con sintomi neurologici come debolezza muscolare, ritardo nello sviluppo e deterioramento delle capacità motorie. Con il tempo, i pazienti possono sviluppare problemi di vista, udito e difficoltà cognitive. La progressione della malattia varia, ma tende a peggiorare con l’età.

Gangliosidosi GM2 – È una malattia genetica caratterizzata dall’accumulo di gangliosidi GM2 nelle cellule, specialmente nel cervello e nel sistema nervoso. Questo accumulo è causato da un difetto nell’enzima esosaminidasi A, che è essenziale per la degradazione dei gangliosidi. I sintomi possono includere debolezza muscolare, perdita di abilità motorie, e deterioramento delle funzioni cognitive. La malattia può anche causare convulsioni, problemi di vista e udito. La progressione della gangliosidosi GM2 è generalmente progressiva, con un peggioramento dei sintomi nel tempo.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:02

Trial ID:
2024-515778-28-00
Numero di protocollo
AZA-001-301
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare