Studio sull’Efficacia e Sicurezza di Melatonina e Ocrelizumab in Pazienti con Sclerosi Multipla Primaria Progressiva

2 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

La Sclerosi Multipla Primaria Progressiva è una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale, causando un peggioramento graduale delle funzioni neurologiche. Questo studio clinico si concentra su pazienti affetti da questa condizione. L’obiettivo è valutare la sicurezza e l’efficacia della somministrazione di melatonina in combinazione con ocrelizumab o un placebo. La melatonina è una sostanza chimica che il corpo produce naturalmente e che aiuta a regolare il sonno, mentre ocrelizumab è un farmaco utilizzato per trattare la sclerosi multipla.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno dosi giornaliere di melatonina in quantità di 100, 50, 25 o 10 milligrammi, oppure un placebo. Lo studio è progettato per essere randomizzato e controllato, il che significa che i partecipanti saranno assegnati casualmente a uno dei gruppi di trattamento. Inoltre, lo studio è “in cieco”, quindi né i partecipanti né i ricercatori sapranno chi riceve il trattamento attivo o il placebo. Questo aiuta a garantire che i risultati siano il più possibile obiettivi.

Lo scopo principale dello studio è capire se la combinazione di melatonina e ocrelizumab può rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Saranno monitorati diversi aspetti, come la progressione della malattia, la qualità del sonno, la fatica e altri effetti collaterali legati al trattamento. Lo studio si svolgerà per un periodo di tempo definito, con l’obiettivo di raccogliere dati sufficienti per valutare l’efficacia e la sicurezza del trattamento proposto.

1inizio dello studio

Il paziente viene informato sugli obiettivi e le procedure dello studio clinico. Viene richiesto di fornire il consenso informato per partecipare.

Il paziente deve soddisfare i criteri di inclusione, come avere la sclerosi multipla primaria progressiva e un’età compresa tra 18 e 65 anni.

2fase di trattamento

Il paziente riceve una combinazione di ocrelizumab e melatonina o un placebo. La melatonina viene somministrata per via orale.

La durata e la frequenza del trattamento sono stabilite dallo studio, ma non specificate nel dettaglio.

3monitoraggio e valutazione

Il paziente viene monitorato per valutare la sicurezza e l’efficacia del trattamento. Vengono misurati i tassi di progressione della malattia e di disabilità.

Vengono registrati eventuali effetti collaterali legati al trattamento, come atrofia cerebrale, affaticamento, qualità della vita, disturbi del sonno e spasticità.

4conclusione dello studio

Lo studio si conclude con una valutazione finale delle condizioni del paziente e dei risultati ottenuti.

Il paziente riceve informazioni sui risultati dello studio e sulle eventuali raccomandazioni per il futuro.

Chi può partecipare allo studio?

  • Essere pazienti che si recano all’Unità di Sclerosi Multipla del Dipartimento di Neurologia dell’Ospedale Universitario Virgen Macarena (Siviglia) o dell’Ospedale Vithas Nisa Siviglia o dell’Ospedale Universitario Virgen del Rocío (Siviglia).
  • Avere la sclerosi multipla primaria progressiva secondo i criteri diagnostici di McDonald modificati nel 2010. La sclerosi multipla primaria progressiva è una forma di sclerosi multipla che peggiora gradualmente nel tempo.
  • Avere un’età compresa tra 18 e 65 anni.
  • Avere un deficit neurologico misurato con la scala EDSS (Expanded Disability Status Scale) tra 2 e 7. Questa scala valuta il livello di disabilità, da nessuna disabilità a sintomi clinici fino alla capacità di camminare con supporto bilaterale.
  • Non aver ricevuto alcun trattamento immunomodulatore (trattamenti che modificano il sistema immunitario), tranne l’ocrelizumab a dosi stabili per almeno 9 mesi prima dell’inclusione nello studio, o trattamenti immunosoppressori (inclusi agenti citostatici) nei 3 mesi precedenti la partecipazione al trial.
  • Se c’è possibilità di gravidanza (nelle donne in età fertile, dai 15 ai 44 anni) o paternità, accettare l’uso di un metodo contraccettivo altamente efficace raccomandato dal Clinical Trial Facilitation Group (CTFG) durante la fase di trattamento del trial.
  • Non aver consumato melatonina o altri integratori alimentari (antiossidanti o vitamine in dosi triplicate rispetto a quelle giornaliere raccomandate) durante il mese precedente la partecipazione al trial.
  • Avere la capacità di dare il consenso informato e di rispettare le visite programmate nello studio.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la sclerosi multipla primariamente progressiva. Questo è un tipo specifico di sclerosi multipla.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di età richiesta dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili, cioè persone che potrebbero avere difficoltà a prendere decisioni informate o che potrebbero essere a rischio di sfruttamento.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Hospital Universitario Virgen De La MacarenaSivigliaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Nisa Sevilla AljarafeCastilleja de la CuestaSpagnaCHIEDI ORA
University Hospital Virgen Del Rocio S.L.SivigliaSpagnaCHIEDI ORA

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Spagna Spagna
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Ocrelizumab è un farmaco utilizzato per trattare la sclerosi multipla primaria progressiva. Agisce riducendo l’attività del sistema immunitario che attacca il sistema nervoso centrale, rallentando così la progressione della malattia.

Melatonina è un integratore che viene studiato per il suo potenziale effetto benefico nei pazienti con sclerosi multipla primaria progressiva. La melatonina è un ormone naturale che regola il ciclo sonno-veglia e potrebbe avere proprietà antinfiammatorie e neuroprotettive.

Malattie investigate:

Sclerosi Multipla Primaria Progressiva – È una forma di sclerosi multipla caratterizzata da un peggioramento graduale e continuo dei sintomi neurologici. A differenza di altre forme di sclerosi multipla, non presenta fasi di remissione. I sintomi possono includere debolezza muscolare, problemi di coordinazione e difficoltà nel camminare. La progressione della malattia può variare da persona a persona, ma generalmente porta a un aumento della disabilità nel tempo. Può anche causare problemi cognitivi e affaticamento. La causa esatta della malattia non è completamente compresa, ma si ritiene che coinvolga una combinazione di fattori genetici e ambientali.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:08

Trial ID:
2023-508457-10-00
Numero di protocollo
MELATOMS-1
NCT ID:
NCT03540485
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Prima somministrazione sull’uomo

Altri studi da considerare

  • Studio sull’efficacia e sicurezza di XyloCore per pazienti con malattia renale allo stadio terminale in dialisi peritoneale

    3 1 1 1

    La ricerca si concentra sulla malattia renale allo stadio terminale, una condizione in cui i reni non funzionano più adeguatamente. Il trattamento studiato è una soluzione sperimentale chiamata XyloCore, progettata per la dialisi peritoneale, un metodo che utilizza il rivestimento interno dell’addome per filtrare il sangue. XyloCore è una soluzione che risparmia glucosio, il che…

  • Esketamina Cloridrato per il Trattamento di Pazienti con Lesioni Cerebrali Acute Gravi

    3 1 1

    Lo studio si concentra su pazienti con gravi lesioni cerebrali acute, come lemorragia subaracnoidea, lemorragia intracerebrale e il trauma cranico. Queste condizioni possono causare danni significativi al cervello e richiedono cure intensive. Il trattamento in esame utilizza lesketamina cloridrato, un farmaco noto per le sue proprietà anestetiche e sedative, somministrato tramite infusione. Lo studio mira…

  • Studio sull’ansia perioperatoria nei bambini: confronto tra midazolam e distrazione multimediale

    3 1 1 1

    Lo studio si concentra sullansia perioperatoria nei bambini che devono sottoporsi a interventi chirurgici come circoncisione, cure dentali o tonsillectomia/adenoidectomia in regime di day-care. L’obiettivo è valutare l’efficacia di due metodi per ridurre l’ansia prima dell’anestesia: l’uso di un dispositivo multimediale portatile, come un tablet, e la somministrazione di un farmaco chiamato midazolam. Il midazolam…