Studio sull’efficacia e sicurezza di inclisiran nei bambini dai 6 agli 11 anni con ipercolesterolemia familiare eterozigote.

3 1

Sponsor

  • Novartis Pharma AG

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su bambini di età compresa tra 6 e meno di 12 anni affetti da Ipercolesterolemia Familiare Eterozigote, una condizione genetica che causa livelli elevati di colesterolo LDL, noto anche come “colesterolo cattivo”. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Inclisiran, noto anche con il codice KJX839, che viene somministrato tramite iniezione sottocutanea. Questo farmaco è progettato per ridurre i livelli di colesterolo LDL nel sangue.

Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza, la tollerabilità e l’efficacia di Inclisiran rispetto a un placebo nel ridurre il colesterolo LDL nei bambini con Ipercolesterolemia Familiare Eterozigote. Lo studio si svolgerà in due fasi: nella prima fase, i partecipanti riceveranno il farmaco o un placebo per un anno; nella seconda fase, tutti i partecipanti riceveranno Inclisiran per un altro anno. Durante lo studio, verranno monitorati i cambiamenti nei livelli di colesterolo e altri parametri di salute per valutare l’efficacia del trattamento.

Lo studio mira a dimostrare che Inclisiran è superiore al placebo nel ridurre il colesterolo LDL nei bambini con Ipercolesterolemia Familiare Eterozigote. I partecipanti saranno seguiti per un periodo totale di due anni, durante il quale verranno effettuati controlli regolari per monitorare la loro salute e il progresso del trattamento. Questo studio è importante per comprendere meglio come gestire i livelli di colesterolo nei bambini affetti da questa condizione genetica.

1inizio dello studio

Dopo l’iscrizione allo studio, il partecipante riceverà una prima iniezione sottocutanea. Questa iniezione può contenere il farmaco inclisiran o un placebo (una sostanza senza effetto attivo).

2fase di trattamento anno 1

Durante il primo anno, il partecipante riceverà iniezioni sottocutanee ogni 90 giorni. Queste iniezioni continueranno fino al giorno 330.

L’obiettivo principale è valutare la riduzione del colesterolo LDL (colesterolo cattivo) nel sangue.

3valutazioni e monitoraggio

Durante lo studio, verranno effettuati controlli regolari per monitorare la salute del partecipante. Questi includono esami del sangue per misurare i livelli di colesterolo e altri parametri.

Saranno monitorati anche i segni vitali, la crescita (altezza, peso, indice di massa corporea) e lo sviluppo puberale.

4fase di trattamento anno 2

Nel secondo anno, tutti i partecipanti riceveranno il farmaco inclisiran in un regime di trattamento aperto, il che significa che tutti sapranno di ricevere il farmaco attivo.

Le iniezioni continueranno ogni 90 giorni fino al giorno 720.

5fine dello studio

Alla fine del secondo anno, il partecipante completerà lo studio. Verranno effettuate valutazioni finali per raccogliere dati sui risultati del trattamento.

Chi può partecipare allo studio?

  • Partecipanti di sesso maschile o femminile, di età compresa tra 6 e meno di 12 anni al momento dello screening.
  • Diagnosi di Ipercolesterolemia Familiare Eterozigote (HeFH), confermata tramite test genetico o criteri fenotipici (osservazione delle caratteristiche fisiche).
  • Livelli di LDL-C (colesterolo cattivo) superiori a 130 mg/dL (3.4 mmol/L) durante lo screening.
  • Per i partecipanti di età compresa tra 8 e meno di 12 anni, devono essere in trattamento con una dose ottimale di statine (a discrezione del medico), a meno che non siano intolleranti alle statine, con o senza altre terapie per abbassare i lipidi (ad esempio, ezetimibe). Per i partecipanti di età inferiore a 8 anni, l’uso di trattamenti per abbassare i lipidi è a discrezione del medico.
  • I partecipanti che assumono terapie per abbassare i lipidi (come statine e/o ezetimibe) devono essere su una dose stabile per almeno 30 giorni prima dello screening e non devono avere cambiamenti pianificati di farmaci o dosi durante la partecipazione allo studio.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai meno di 6 anni o più di 12 anni.
  • Non puoi partecipare se non hai la condizione chiamata Ipercolesterolemia Familiare Eterozigote, che è un tipo di colesterolo alto ereditario.
  • Non puoi partecipare se hai livelli di LDL-C (colesterolo cattivo) che non sono elevati.
  • Non puoi partecipare se hai altre condizioni mediche che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non puoi partecipare se stai assumendo farmaci che potrebbero influenzare i risultati dello studio.
  • Non puoi partecipare se sei parte di una popolazione vulnerabile che richiede protezioni speciali.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Uniwersyteckie Centrum Kliniczne Danzica Polonia
Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino Torino Italia
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano Italia
University Hospital Virgen Del Rocio S.L. Siviglia Spagna
Hospital Universitario De Navarra Pamplona Spagna
Coxtifuoh Uxxgvckdanotdr Sxktxyyrp Belgio
Uy Lhsiqh Lovanio Belgio
Nnnowkeetm Pjeowp I Awri Slmcy Atene Grecia
Uuwoidtruc Glvclsr Hgndiyyr Oj Ityndhma Giannina Grecia
Ubzjojdgxuxha Djuogtepw Sghhbpo Kskpuxeyu Itj Lc Zubaurspv W Bgzbuyifwfn Częstochowa Polonia
Iitjrdwd Csgkrpd Zdujivw Mplka Pcolk Łódź Polonia
Awxzveqfh Ule Sbjudxyvx Amsterdam Paesi Bassi
Odywdxtx Pxwkqgikwk Bmwevvf Gmuep Roma Italia
Adbtezz Othirktavve Uzbmewnljcczz Ihzajetpj Vplvom Verona Italia
Tajftdteo Hplhqhyc Parigi Francia
Czzvzq Htciqqohcfm Uxfzdbpwbgqtu Ds Nmwqqq Nantes Francia
Csiiov Hryohhrnivu Rqaeymrb Dz Mzxxsdoxt Marsiglia Francia
Gjskev Uylysickcv Fyvvcvhhf Francoforte sul Meno Germania
Mjxezqn Cvhjqv &gdjuuv Uxxjuoxgvf Og Fmvamqlg Friburgo in Brisgovia Germania
Hdmwxvqtiasl Kfruammqcfwfvipki Hannover Germania
Utaujch Laoao de Sbpqs dh Soj Jhll Esocnd Porto Portogallo
Uwxpgte Loyns Dg Sapza Dp Cgzvnfx Embiib Coimbra Portogallo
Uvikmfo Lnyok Dn Scuqi Dw Spmmk Mtbui Etqypg Lisbona Portogallo
Uzxwdgx Lklhc Dv Sdpgr Dj Swcky Aaburdf Ezjrsj Porto Portogallo
Gkddvwevqmoaiy Sxdclkkfsm Lqtiuezejvecoh Bwkkhzxuhbmjtebqetfs mzg Salisburgo Austria
Mpagtde Ugdjxgdxya Oc Vvqhrw Vienna Austria
Umypccbooc Oz Pjrw Pécs Ungheria
Vgzktlnsm Ftzksgrq Nqvgsaakj V Pxtfk Repubblica Ceca
Fivdrkqu Niasanuun V Mlxgjl Repubblica Ceca
Hffmqzii Gwukhvt Uiokbplslbsqo Dm Eyqwv Elche Spagna
Hdsojuxf Gjeoujg Trnge I Pfvty Badalona Spagna
Svgt Jfue Dp Dez Bjqxcorcu Hshddoiy Esplugues de Llobregat Spagna
Huafswbc Uoupjrjgfxrgt Pgfpix Duy Mvw Cadice Spagna
Heauxsyr Dg Lj Scokt Celf I Swja Pdl Barcellona Spagna
Hdvhaasp Rjdotkbs Uzyebesdoimxo dc Mvwfok Malaga Spagna

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Non ancora reclutando
Belgio Belgio
Reclutando
21.10.2025
Francia Francia
Reclutando
05.06.2025
Germania Germania
Non ancora reclutando
Grecia Grecia
Reclutando
15.05.2025
Italia Italia
Reclutando
06.05.2025
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando
03.09.2025
Polonia Polonia
Reclutando
03.04.2025
Portogallo Portogallo
Reclutando
28.07.2025
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Reclutando
20.03.2025
Spagna Spagna
Reclutando
13.03.2025
Ungheria Ungheria
Reclutando
20.03.2025

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Inclisiran è un farmaco utilizzato per abbassare i livelli di colesterolo LDL, noto anche come “colesterolo cattivo”, nel sangue. Questo farmaco agisce riducendo la produzione di una proteina nel fegato che è responsabile dell’aumento del colesterolo LDL. Nel contesto di questo studio clinico, inclisiran viene somministrato a bambini di età compresa tra 6 e meno di 12 anni che hanno una condizione genetica chiamata ipercolesterolemia familiare eterozigote, che causa livelli elevati di colesterolo LDL. L’obiettivo principale del trattamento con inclisiran è dimostrare che è più efficace di un placebo nel ridurre il colesterolo LDL nei bambini partecipanti allo studio.

Malattie investigate:

Ipercolesterolemia Familiare Eterozigote – L’Ipercolesterolemia Familiare Eterozigote è una condizione genetica caratterizzata da livelli elevati di colesterolo LDL nel sangue. Questo disturbo è causato da mutazioni in uno dei geni coinvolti nel metabolismo del colesterolo, spesso il gene del recettore LDL. La malattia si manifesta fin dall’infanzia e può portare a depositi di colesterolo nelle arterie, aumentando il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. I sintomi possono includere xantomi, che sono depositi di grasso sotto la pelle, e arcus cornealis, un anello bianco attorno alla cornea. La progressione della malattia dipende dalla gravità della mutazione genetica e da fattori ambientali come la dieta e lo stile di vita. La gestione della condizione richiede un monitoraggio regolare dei livelli di colesterolo e modifiche dello stile di vita.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 09:22

Trial ID:
2024-514594-21-00
Numero di protocollo
CKJX839C12303
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia