Studio sull’efficacia e sicurezza di frexalimab e teriflunomide in adulti con sclerosi multipla recidivante

3 1 1

Sponsor

  • Sanofi-Aventis Research & Development

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sulla sclerosi multipla, una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale e può causare sintomi come problemi di movimento, equilibrio e vista. Il trattamento in esame è il frexalimab (conosciuto anche come SAR441344), un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa. Questo studio confronta l’efficacia e la sicurezza del frexalimab con quelle del teriflunomide, un altro farmaco usato per trattare la sclerosi multipla, disponibile in compresse rivestite da assumere per via orale.

Lo scopo dello studio è valutare quanto bene il frexalimab funzioni rispetto al teriflunomide nel ridurre il tasso di ricadute annuali nei partecipanti con forme recidivanti di sclerosi multipla. I partecipanti allo studio riceveranno uno dei due trattamenti per un periodo di tempo stabilito, e alcuni potrebbero ricevere un placebo. Durante lo studio, verranno monitorati diversi aspetti della salute dei partecipanti, come la progressione della disabilità, il numero di nuove lesioni cerebrali rilevate tramite risonanza magnetica (MRI) e eventuali effetti collaterali.

Il frexalimab è un farmaco sperimentale, il che significa che è ancora in fase di studio per determinare la sua efficacia e sicurezza. Il teriflunomide, invece, è già approvato per l’uso nel trattamento della sclerosi multipla. Lo studio mira a fornire informazioni importanti che potrebbero aiutare a migliorare le opzioni di trattamento per le persone con sclerosi multipla. Durante il periodo dello studio, i partecipanti saranno seguiti attentamente dai medici per garantire la loro sicurezza e per raccogliere dati utili per la ricerca.

1inizio del trattamento

Dopo l’iscrizione allo studio, verrà somministrato un farmaco chiamato teriflunomide sotto forma di compresse rivestite con film. La dose sarà di 14 mg al giorno e dovrà essere assunta per via orale.

Il trattamento con teriflunomide continuerà per tutta la durata dello studio, a meno che non si verifichino effetti collaterali significativi o altre condizioni che richiedano l’interruzione del trattamento.

2somministrazione di frexalimab

In alternativa, potrebbe essere somministrato un farmaco chiamato frexalimab tramite infusione endovenosa. Questo significa che il farmaco verrà somministrato direttamente in una vena.

La frequenza e la durata delle infusioni di frexalimab saranno determinate dal protocollo dello studio e comunicate durante le visite cliniche.

3monitoraggio e valutazioni

Durante lo studio, verranno effettuate valutazioni regolari per monitorare la salute e l’efficacia del trattamento. Queste includeranno esami del sangue, risonanze magnetiche (MRI) e test per valutare la funzione cognitiva.

Le visite di monitoraggio aiuteranno a identificare eventuali effetti collaterali o cambiamenti nella condizione di salute.

4conclusione dello studio

Alla fine dello studio, verranno effettuate valutazioni finali per determinare l’efficacia del trattamento e raccogliere dati sugli eventuali cambiamenti nella condizione di salute.

I risultati dello studio contribuiranno a migliorare la comprensione e il trattamento della sclerosi multipla.

Chi può partecipare allo studio?

  • Il partecipante deve avere una diagnosi di sclerosi multipla recidivante secondo i criteri diagnostici McDonald del 2017.
  • Il partecipante deve avere un punteggio EDSS (Expanded Disability Status Scale) di 5.5 o inferiore alla prima visita (Visita di Screening). L’EDSS è una scala che misura la disabilità nella sclerosi multipla.
  • Il partecipante deve avere almeno uno dei seguenti eventi prima dello screening:
    • Almeno 1 ricaduta documentata nell’anno precedente, oppure
    • Almeno 2 ricadute documentate nei 2 anni precedenti, oppure
    • Almeno 1 lesione che si illumina con il contrasto su una risonanza magnetica nell’anno precedente. Una lesione che si illumina indica un’area di infiammazione attiva nel cervello.
  • L’uso di contraccettivi da parte di uomini o donne deve essere conforme alle normative locali sui metodi di contraccezione per chi partecipa a studi clinici.
  • Il partecipante deve avere un’età compresa tra 18 e 65 anni.
  • Sia uomini che donne possono partecipare allo studio.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai una forma di sclerosi multipla che non è recidivante. La sclerosi multipla recidivante è una forma della malattia in cui i sintomi si ripresentano periodicamente.
  • Non puoi partecipare se hai meno di 18 anni o più di 65 anni.
  • Non puoi partecipare se sei incinta o stai allattando.
  • Non puoi partecipare se hai altre malattie gravi che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non puoi partecipare se hai avuto una reazione allergica grave a farmaci simili a quelli utilizzati nello studio.
  • Non puoi partecipare se stai assumendo altri farmaci che potrebbero interferire con il trattamento dello studio.
  • Non puoi partecipare se hai partecipato a un altro studio clinico nelle ultime 4 settimane.
  • Non puoi partecipare se hai una storia di abuso di sostanze o alcol negli ultimi 12 mesi.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia infettiva attiva, come l’epatite o l’HIV.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Centre Hospitalier Universitaire De Nice Nizza Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Lille Lilla Francia
Centre Hospitalier Universitaire Grenoble Alpes Grenoble Francia
Hospital Universitario Virgen De La Macarena Siviglia Spagna
University Clinical Hospital Virgen De La Arrixaca Murcia Spagna
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
Hospital Universitario Quironsalud Madrid Pozuelo de Alarcón Spagna
Ulwqycfoal Hiejincc Caycfk Zpestr Zagabria Croazia
Exdxvjt On Gnxlwojcm Sbnfacf Esbjerg Danimarca
Rywqjukpbpwjyp Copenaghen Danimarca
Cxvgac Hngatlreuon Utkjafllgozsz Dh Nywlln Nantes Francia
Vvymejib Ukxwavftalvt Lstyrhlj Srgebjls Kwazjtis Vvd Vilnius Lituania
Kuueulr Nerrgzmno T Bflr avki Zlín Repubblica Ceca
Femerhjh Nbvdhjgek Hcmzzw Kfcnkbh Nové Hradec Králové Repubblica Ceca
Fncclgmq Nyskalmpz U Ss Ahsq V Bdij Brno Repubblica Ceca
Nymtqhpvg Jnbgtix pojdyeouxqi owohjgobkg Repubblica Ceca
Nuulwuwqx Pdlinxkuxyoo koaab ayak Pardubice Repubblica Ceca
Mvzvchnxexdf Hawbctgn Fym Acfuxm Thwwdesja Bluvizdnckv As Blagoevgrad Bulgaria
Mqtelarabgbe Hxgsmhpx Ftt Akrjrk Tuvvlrdyn Pfcvuttvi Aa Pazardžik Bulgaria
Ucewjtmrqo Metherzcqcja Hzemyoog Fhd Aqewtt Tgruptrws Dyq Glshob Sujxgzyp Ems Pleven Bulgaria
Dnzhixpsumg Aum Cngcrfbfhnmh Cohimq Cgvhiq Lsoa Sofia Bulgaria
Adnykdje Cvdg Chmjux Tsccdz Uueopfisha Hxxhjbau Eqx Sofia Bulgaria
Uhgtzxndpcqb Lcqunfw Lipsia Germania
Svk Jsuvqpnlalmtti Bochum Germania
Ujczvlcstevwadoucoutw Dfiygtwxtio Asa Düsseldorf Germania
Tnsrekmjhn Uiwacdyqumpg Dljjywq Dresda Germania
Nqqiunmucb Gncfkxdujzug fnb vjoesutsmre Gkgnskakjjoubeeuy Gscp Ulma Germania
Utbiotjvde Gcooaab Hrpmtuug Os Ivtoojvm Giannina Grecia
Usvhndpdfr Gbjffrz Hihjxjlb Ob Tvogqqtdtmpi Abizh Salonicco Grecia
Smerajbmy Znndczyzwj Mcgqfvm Copzmos Heerlen Paesi Bassi
Hcyjtydr Prnzv Hynoyux Matosinhos Portogallo
Clku Cvdqvw Crpvpye Avreezbbn Bxpmb Awdjqusnim Braga Portogallo
Uodombv Lbgrr Da Sqbxm Dr Aydy Agw Etxjmt Guimarães Portogallo
Nksghniqhoxg Bjjvgcvrl Sms z ojoe Bromberga Polonia
Nzobelacnwi Slw z ompy Katowice Polonia
Nmekdyoot Sqt z ohpi Żory Polonia
Cshypjp Mlpadbhu Mhmpe Sru z odir Rzeszow Polonia
Urjvibodagjk Zbmlbabntu Gelx Gand Belgio
Nbdepsgabxr Pelt Belgio
Fdvsokuz Nbsmmmepf Tzwydw Trnava Slovacchia
Uelxsatzplj Nmmnwiwno Mvfvvm Martino Slovacchia
Forijule Nttvjzhas Nywcn Nitra Slovacchia
Outmxqlp Shp Ruzplhpq Solhtl Milano Italia
Ibokc Itxiywoy Nruakgddnet Cldig Bjjly Milano Italia
Iycrhoxb Nuqjdjixdra Mrecmibzovvl Nmcmzoen Sdpawd Pozzilli Italia
Cgxnoyl Unpfajicnm Hfvlmayg Firenze Italia
Utxmubvwwmntnfxar Dmmax Slmkr Ge Doxigabglmcgkyip Dv Conzoc Chieti Italia
Aklhitb Oetzzvgxbdn Pelednmksos Uvablwnaexbua Ttw Vcdglbo Roma Italia
Adpalgb Onwtxjifszp Ulpqbwbzfbygk Piwxhjpktcy Pcffs Giuyutop Palermo Italia
Fplqheoohr Idyyu Sef Gcahbyo Djc Tmlpmdm Monza Italia
Fswqukvlhe Paybvnlsneg Uelpfchakfsqj Axwghvmn Gsxtwom Ietcg Roma Italia
Ahokwuv Oqnzfpporxx Uxyzobdssmpdc Ixjvgqini Vhjqfa Verona Italia
Axfotqe Oniftyjfpon Umyhnjoksjisb Orrsdpsv Rmcyxtm Foggia Italia
Sve Cblvwab Fdtsvevjk Hmkuhfpp Roma Italia
Ccmayi Sdotvxedi Siufki Câmpulung Romania
Skmrkx Vfkyfruos Khvlox Mdp Odhpbz Krpvfu Kaposvár Ungheria
Genwdcoldxsppmqxk Vgblezweg Ptqd Aalvyp Emimhbvg Ogpebe Kbkwih Giavarino Ungheria
Mglyavltyghj Ustvzaigvolv Ipvunxkdq Innsbruck Austria
Hykagqfo Gqyqgiu Uakzajedcsqpo Rtyrm Sifdc Cordova Spagna
Hcouqsju Cndwssj Uufkxgplzgqsb Dr Vnttuzsgjq Valladolid Spagna
Hujwuzyg Uofntmsxrtcoc Dc Lp Pxzzeyos Madrid Spagna
Er Hnoyusch Uwbzdddmwmfck Di Gvhe Clfqhpm Das Ntndsu Las Palmas de Gran Canaria Spagna
Hjxuhsdt Uxjjnsmgpnscc Roiea Y Cgbmj Madrid Spagna
Hziztokt Cjocvhz Szy Cizpod Madrid Spagna
Htodjtob Uhexiovnqjxza Mznecxt Dq Vamkfybfwi Santander Spagna
Htlhahyn Rkxrvsyx Upzvxurbzpmlq dp Mhezsd Malaga Spagna

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Non ancora reclutando
Belgio Belgio
Reclutando
29.09.2025
Bulgaria Bulgaria
Reclutando
20.11.2024
Croazia Croazia
Non reclutando
Danimarca Danimarca
Non reclutando
Francia Francia
Non reclutando
Germania Germania
Reclutando
22.01.2025
Grecia Grecia
Non ancora reclutando
Italia Italia
Reclutando
19.11.2024
Lituania Lituania
Non reclutando
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non ancora reclutando
Polonia Polonia
Reclutando
25.11.2024
Portogallo Portogallo
Reclutando
29.01.2025
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Reclutando
17.10.2024
Romania Romania
Non ancora reclutando
Slovacchia Slovacchia
Reclutando
26.02.2025
Spagna Spagna
Reclutando
22.10.2024
Ungheria Ungheria
Reclutando
12.03.2025

Luoghi dello studio

Frexalimab è un farmaco sperimentale studiato per il trattamento della sclerosi multipla recidivante. Questo farmaco agisce sul sistema immunitario, cercando di ridurre l’infiammazione e prevenire le ricadute della malattia. L’obiettivo è migliorare la qualità della vita dei pazienti riducendo la frequenza e la gravità degli attacchi della sclerosi multipla.

Teriflunomide è un farmaco approvato per il trattamento della sclerosi multipla recidivante. Funziona riducendo l’attività del sistema immunitario, che è iperattivo nei pazienti con sclerosi multipla. Questo aiuta a diminuire il numero di ricadute e a rallentare la progressione della malattia, contribuendo a mantenere la funzione fisica dei pazienti nel tempo.

Malattie investigate:

Sclerosi Multipla – La sclerosi multipla è una malattia cronica che colpisce il sistema nervoso centrale, in particolare il cervello e il midollo spinale. Si caratterizza per la distruzione della mielina, il rivestimento protettivo delle fibre nervose, che porta a problemi di comunicazione tra il cervello e il resto del corpo. I sintomi possono variare ampiamente e includono affaticamento, difficoltà motorie, problemi di equilibrio e coordinazione, e disturbi visivi. La malattia può progredire in modo imprevedibile, con periodi di remissione e ricadute. Nel tempo, può portare a un peggioramento delle capacità fisiche e cognitive. La progressione della malattia è spesso monitorata attraverso esami di risonanza magnetica per rilevare nuove lesioni nel cervello e nel midollo spinale.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 04:44

Trial ID:
2023-504358-36-00
Numero di protocollo
EFC17919A
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia