Lo studio clinico si concentra sulla sclerosi multipla, una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale e può causare sintomi come problemi di movimento, equilibrio e vista. Il trattamento in esame è il frexalimab (conosciuto anche come SAR441344), un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa. Questo studio confronta l’efficacia e la sicurezza del frexalimab con quelle del teriflunomide, un altro farmaco usato per trattare la sclerosi multipla, disponibile in compresse rivestite da assumere per via orale.
Lo scopo dello studio è valutare quanto bene il frexalimab funzioni rispetto al teriflunomide nel ridurre il tasso di ricadute annuali nei partecipanti con forme recidivanti di sclerosi multipla. I partecipanti allo studio riceveranno uno dei due trattamenti per un periodo di tempo stabilito, e alcuni potrebbero ricevere un placebo. Durante lo studio, verranno monitorati diversi aspetti della salute dei partecipanti, come la progressione della disabilità, il numero di nuove lesioni cerebrali rilevate tramite risonanza magnetica (MRI) e eventuali effetti collaterali.
Il frexalimab è un farmaco sperimentale, il che significa che è ancora in fase di studio per determinare la sua efficacia e sicurezza. Il teriflunomide, invece, è già approvato per l’uso nel trattamento della sclerosi multipla. Lo studio mira a fornire informazioni importanti che potrebbero aiutare a migliorare le opzioni di trattamento per le persone con sclerosi multipla. Durante il periodo dello studio, i partecipanti saranno seguiti attentamente dai medici per garantire la loro sicurezza e per raccogliere dati utili per la ricerca.
1inizio del trattamento
Dopo l’iscrizione allo studio, verrà somministrato un farmaco chiamato teriflunomide sotto forma di compresse rivestite con film. La dose sarà di 14 mg al giorno e dovrà essere assunta per via orale.
Il trattamento con teriflunomide continuerà per tutta la durata dello studio, a meno che non si verifichino effetti collaterali significativi o altre condizioni che richiedano l’interruzione del trattamento.
2somministrazione di frexalimab
In alternativa, potrebbe essere somministrato un farmaco chiamato frexalimab tramite infusione endovenosa. Questo significa che il farmaco verrà somministrato direttamente in una vena.
La frequenza e la durata delle infusioni di frexalimab saranno determinate dal protocollo dello studio e comunicate durante le visite cliniche.
3monitoraggio e valutazioni
Durante lo studio, verranno effettuate valutazioni regolari per monitorare la salute e l’efficacia del trattamento. Queste includeranno esami del sangue, risonanze magnetiche (MRI) e test per valutare la funzione cognitiva.
Le visite di monitoraggio aiuteranno a identificare eventuali effetti collaterali o cambiamenti nella condizione di salute.
4conclusione dello studio
Alla fine dello studio, verranno effettuate valutazioni finali per determinare l’efficacia del trattamento e raccogliere dati sugli eventuali cambiamenti nella condizione di salute.
I risultati dello studio contribuiranno a migliorare la comprensione e il trattamento della sclerosi multipla.
Chi può partecipare allo studio?
Il partecipante deve avere una diagnosi di sclerosi multipla recidivante secondo i criteri diagnostici McDonald del 2017.
Il partecipante deve avere un punteggio EDSS (Expanded Disability Status Scale) di 5.5 o inferiore alla prima visita (Visita di Screening). L’EDSS è una scala che misura la disabilità nella sclerosi multipla.
Il partecipante deve avere almeno uno dei seguenti eventi prima dello screening:
Almeno 1 ricaduta documentata nell’anno precedente, oppure
Almeno 2 ricadute documentate nei 2 anni precedenti, oppure
Almeno 1 lesione che si illumina con il contrasto su una risonanza magnetica nell’anno precedente. Una lesione che si illumina indica un’area di infiammazione attiva nel cervello.
L’uso di contraccettivi da parte di uomini o donne deve essere conforme alle normative locali sui metodi di contraccezione per chi partecipa a studi clinici.
Il partecipante deve avere un’età compresa tra 18 e 65 anni.
Sia uomini che donne possono partecipare allo studio.
Chi non può partecipare allo studio?
Non puoi partecipare se hai una forma di sclerosi multipla che non è recidivante. La sclerosi multipla recidivante è una forma della malattia in cui i sintomi si ripresentano periodicamente.
Non puoi partecipare se hai meno di 18 anni o più di 65 anni.
Non puoi partecipare se sei incinta o stai allattando.
Non puoi partecipare se hai altre malattie gravi che potrebbero interferire con lo studio.
Non puoi partecipare se hai avuto una reazione allergica grave a farmaci simili a quelli utilizzati nello studio.
Non puoi partecipare se stai assumendo altri farmaci che potrebbero interferire con il trattamento dello studio.
Non puoi partecipare se hai partecipato a un altro studio clinico nelle ultime 4 settimane.
Non puoi partecipare se hai una storia di abuso di sostanze o alcol negli ultimi 12 mesi.
Non puoi partecipare se hai una malattia infettiva attiva, come l’epatite o l’HIV.
Frexalimab è un farmaco sperimentale studiato per il trattamento della sclerosi multipla recidivante. Questo farmaco agisce sul sistema immunitario, cercando di ridurre l’infiammazione e prevenire le ricadute della malattia. L’obiettivo è migliorare la qualità della vita dei pazienti riducendo la frequenza e la gravità degli attacchi della sclerosi multipla.
Teriflunomide è un farmaco approvato per il trattamento della sclerosi multipla recidivante. Funziona riducendo l’attività del sistema immunitario, che è iperattivo nei pazienti con sclerosi multipla. Questo aiuta a diminuire il numero di ricadute e a rallentare la progressione della malattia, contribuendo a mantenere la funzione fisica dei pazienti nel tempo.
Malattie investigate:
Sclerosi Multipla – La sclerosi multipla è una malattia cronica che colpisce il sistema nervoso centrale, in particolare il cervello e il midollo spinale. Si caratterizza per la distruzione della mielina, il rivestimento protettivo delle fibre nervose, che porta a problemi di comunicazione tra il cervello e il resto del corpo. I sintomi possono variare ampiamente e includono affaticamento, difficoltà motorie, problemi di equilibrio e coordinazione, e disturbi visivi. La malattia può progredire in modo imprevedibile, con periodi di remissione e ricadute. Nel tempo, può portare a un peggioramento delle capacità fisiche e cognitive. La progressione della malattia è spesso monitorata attraverso esami di risonanza magnetica per rilevare nuove lesioni nel cervello e nel midollo spinale.
Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…
Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…
Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…
Il sito utilizza i cookie per garantire agli utenti la migliore esperienza possibile, personalizzare contenuti e pubblicità, offrire funzionalità social e analizzare il traffico web. Questi dati possono includere il tuo indirizzo IP, identificatori dei cookie e dati del browser.
Il trattamento dei tuoi dati personali avviene in conformità con la Politica sulla privacy.
Cliccando su "Accetto e vado al sito", acconsenti all'uso dei cookie e al trattamento dei tuoi dati personali per scopi di marketing, come l'adattamento delle pubblicità alle tue preferenze e l'analisi dell'efficacia delle pubblicità.
Hai il diritto di ritirare il consenso, accedere ai dati, correggerli, eliminarli o limitarne il trattamento. I dettagli sul trattamento dei dati personali sono disponibili nella Politica sulla privacy.
Numer nieprawidłowy!
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.
Numer nieprawidłowy!
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.