Studio sull’efficacia e sicurezza di Anifrolumab nei pazienti con sindrome di Sjogren primaria

2 1 1

Sponsor

  • Universitair Medisch Centrum Groningen

Di cosa tratta questo studio

La ricerca clinica si concentra sulla Sindrome di Sjögren, una malattia autoimmune che colpisce principalmente le ghiandole che producono lacrime e saliva, causando secchezza degli occhi e della bocca. Lo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato anifrolumab, noto anche come Saphnelo, somministrato come soluzione per infusione. Anifrolumab è un tipo di proteina progettata per ridurre l’infiammazione nel corpo.

Lo scopo principale dello studio è valutare se anifrolumab può migliorare i sintomi nei pazienti con Sindrome di Sjögren primaria. I partecipanti riceveranno il trattamento per un periodo di 24 settimane. Alcuni riceveranno il farmaco attivo, mentre altri riceveranno un placebo, in modo che i ricercatori possano confrontare i risultati. Lo studio è progettato per essere “doppio cieco”, il che significa che né i partecipanti né i medici sapranno chi riceve il farmaco attivo o il placebo, per garantire risultati imparziali.

Durante lo studio, i partecipanti saranno monitorati regolarmente per valutare la sicurezza del trattamento e l’efficacia nel migliorare i sintomi della malattia. I controlli includeranno esami del sangue e valutazioni dei sintomi a intervalli regolari. L’obiettivo è determinare se anifrolumab può offrire un beneficio clinico significativo per le persone affette da questa condizione.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di anifrolumab o placebo tramite infusione endovenosa. La dose è di 300 mg.

Le infusioni vengono effettuate a intervalli regolari per un periodo di 24 settimane.

2monitoraggio iniziale

Durante la prima settimana, vengono effettuati esami per stabilire i valori di riferimento. Questi includono test di laboratorio e valutazioni cliniche.

Viene eseguita una biopsia della ghiandola parotide per raccogliere campioni di tessuto.

3valutazioni periodiche

Le valutazioni cliniche e i test di laboratorio vengono ripetuti alle settimane 4, 8, 12, 16, 20 e 24.

Queste valutazioni includono il monitoraggio della sicurezza e della tollerabilità del trattamento, nonché la misurazione di vari parametri clinici.

4valutazione intermedia

Alla settimana 12, viene effettuata una valutazione intermedia per misurare la risposta al trattamento utilizzando il CRESS (Composite of Relevant Endpoints for Sjögren’s Syndrome).

Vengono eseguiti test specifici per valutare l’attività della malattia e i sintomi riportati dal paziente.

5valutazione finale

Alla settimana 24, viene effettuata una valutazione finale per determinare l’efficacia del trattamento.

Viene eseguita una seconda biopsia della ghiandola parotide per confrontare i risultati con quelli iniziali.

6conclusione del trattamento

Dopo la valutazione finale, il trattamento viene concluso.

Viene fornito un riepilogo dei risultati e delle osservazioni raccolte durante il periodo di studio.

Chi può partecipare allo studio?

  • Devi fornire il tuo consenso scritto per partecipare allo studio.
  • Puoi partecipare se sei una donna o un uomo di età pari o superiore a 18 anni.
  • La durata della malattia, cioè il tempo trascorso dalla diagnosi, deve essere di massimo 10 anni. Se la malattia è iniziata durante l’infanzia, è consentita una durata della malattia fino a 15 anni se c’è ancora una certa funzione delle ghiandole.
  • Devi soddisfare i criteri di classificazione ACR-EULAR 2016 per la sindrome di Sjögren primaria, basati su esami diagnostici precedenti.
  • Devi avere la presenza di anticorpi anti-SSA, che sono specifici per questa condizione.
  • Il tuo punteggio ESSDAI deve essere pari o superiore a 5 e/o il tuo punteggio ESSPRI deve essere pari o superiore a 5. Questi punteggi indicano il livello di attività della malattia e i sintomi riportati dal paziente.
  • Devi essere disposto a sottoporti a una biopsia della ghiandola parotide all’inizio e dopo 24 settimane dall’inizio del trattamento. Se hai già fatto una biopsia recente (entro un anno), potrebbe essere utilizzata come campione iniziale.
  • Se hai la possibilità di avere figli, devi utilizzare un metodo contraccettivo affidabile.
  • Devi essere vaccinato contro il COVID-19 (almeno due dosi) o aver avuto un’infezione confermata da COVID-19 da cui sei guarito, in combinazione con almeno una vaccinazione o un test anticorpale positivo.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la malattia di Sjogren.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di età specificata dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili, cioè persone che potrebbero essere più a rischio di avere problemi durante lo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Uvvvmapxsifg Mtupwxv Cilryeb Gkgfcwaui Groninga Paesi Bassi

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Anifrolumab è un farmaco studiato per il trattamento della sindrome di Sjögren primaria. Questo farmaco agisce bloccando una proteina nel corpo che è coinvolta nella risposta infiammatoria del sistema immunitario. L’obiettivo è ridurre i sintomi della malattia, come la secchezza delle fauci e degli occhi, migliorando la qualità della vita dei pazienti.

Malattie investigate:

Sindrome di Sjögren – La sindrome di Sjögren è una malattia autoimmune cronica che colpisce principalmente le ghiandole che producono lacrime e saliva, causando secchezza oculare e orale. Può anche influenzare altre parti del corpo, come le articolazioni, la pelle e gli organi interni. I sintomi comuni includono secchezza degli occhi, secchezza della bocca, affaticamento e dolori articolari. La progressione della malattia varia da persona a persona, con alcuni che sperimentano sintomi lievi e altri che sviluppano complicazioni più gravi. La sindrome di Sjögren può essere associata ad altre malattie autoimmuni, come l’artrite reumatoide o il lupus. La diagnosi viene spesso ritardata a causa della somiglianza dei sintomi con altre condizioni.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 19:57

Trial ID:
2024-516770-29-00
Numero di protocollo
ESR-21-21284
NCT ID:
NCT05383677
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia