Studio sull’efficacia e sicurezza del ranibizumab per la degenerazione maculare neovascolare legata all’età

3 1 1 1

Sponsor

  • F. Hoffmann-La Roche AG

Di cosa tratta questo studio

La degenerazione maculare legata all’età di tipo neovascolare, conosciuta anche come nAMD, è una malattia che colpisce la parte centrale della retina, causando una perdita della vista centrale. Questo studio si concentra su un trattamento per la nAMD utilizzando un farmaco chiamato ranibizumab, somministrato attraverso un sistema di rilascio chiamato Port Delivery System (PDS). Il ranibizumab è una soluzione per iniezione che aiuta a ridurre la crescita anormale dei vasi sanguigni nella retina.

Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia e la sicurezza del ranibizumab somministrato ogni 36 settimane rispetto a ogni 24 settimane. I partecipanti riceveranno il trattamento tramite il PDS, un dispositivo impiantato nell’occhio che rilascia il farmaco in modo continuo. Durante lo studio, verranno monitorati i cambiamenti nella vista dei partecipanti per determinare quale intervallo di somministrazione sia più efficace.

Il trattamento con ranibizumab sarà confrontato con un placebo per valutare i miglioramenti nella vista, misurati attraverso un test visivo standard. Lo studio durerà fino al 2026 e coinvolgerà pazienti che hanno ricevuto una diagnosi di nAMD entro i nove mesi precedenti l’inizio dello studio. I partecipanti saranno seguiti per valutare eventuali effetti collaterali e la loro preferenza tra il trattamento con PDS e le iniezioni intravitreali tradizionali.

1inizio dello studio

Il paziente partecipa a uno studio clinico per valutare l’efficacia e la sicurezza di un sistema di somministrazione di ranibizumab per la degenerazione maculare neovascolare legata all’età.

Il farmaco ranibizumab viene somministrato tramite un sistema di impianto, progettato per rilasciare il farmaco in modo continuo.

2somministrazione iniziale

Il paziente riceve un impianto contenente ranibizumab alla concentrazione di 100 mg/mL.

L’impianto viene posizionato chirurgicamente nell’occhio per garantire un rilascio costante del farmaco.

3visite di controllo

Il paziente partecipa a visite di controllo regolari per monitorare la vista e la salute oculare.

Le visite includono esami della vista e valutazioni della condizione oculare per garantire che il trattamento stia funzionando correttamente.

4rifornimento dell'impianto

Ogni 36 settimane, l’impianto viene rifornito con ranibizumab per continuare il trattamento.

Il rifornimento avviene tramite una procedura ambulatoriale, minimizzando il disagio per il paziente.

5valutazione finale

Alla fine dello studio, il paziente partecipa a una valutazione finale per misurare i cambiamenti nella vista e valutare l’efficacia complessiva del trattamento.

I risultati vengono confrontati con i dati iniziali per determinare l’impatto del trattamento sulla degenerazione maculare.

Chi può partecipare allo studio?

  • Devi avere una diagnosi iniziale di degenerazione maculare neovascolare legata all’età (nAMD) fatta entro 9 mesi prima della visita di screening.
  • Devi aver ricevuto almeno tre iniezioni intravitreali di farmaci anti-fattore di crescita endoteliale vascolare (VEGF) per nAMD nei 6 mesi precedenti la visita di screening. Queste iniezioni sono trattamenti standard per la tua condizione.
  • Deve essere disponibile una storia dei tuoi dati di acuità visiva prima del primo trattamento anti-VEGF per nAMD fino al momento dell’iscrizione allo studio.
  • Devi avere un’acuità visiva corretta migliore (BCVA) di almeno 34 lettere, misurata con una tabella ETDRS a una distanza di partenza di 4 metri durante le visite di screening e iscrizione. La BCVA è una misura della tua capacità visiva.
  • Puoi avere qualsiasi sottotipo di lesioni nAMD, ma le lesioni devono coinvolgere la macula, che è una parte centrale della retina dell’occhio.
  • Devi avere un mezzo oculare sufficientemente chiaro e una dilatazione pupillare adeguata per consentire l’analisi e la valutazione delle immagini dell’occhio da parte del centro di lettura centrale. Questo include fotografie del fondo oculare, angiografie con fluoresceina, immagini autofluorescenti del fondo e immagini OCT.
  • Possono partecipare sia uomini che donne.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non avere una diagnosi di degenerazione maculare neovascolare legata all’età (nAMD). Questa è una condizione che colpisce la parte centrale della retina, chiamata macula, e può portare a perdita della vista.
  • Non avere un’età compresa tra i 50 e i 90 anni.
  • Non essere in grado di partecipare a tutte le visite e procedure richieste dallo studio.
  • Non avere altre condizioni mediche che potrebbero interferire con la partecipazione allo studio o con i risultati del trattamento.
  • Non essere in stato di gravidanza o allattamento durante il periodo dello studio.
  • Non avere una storia di reazioni allergiche gravi ai farmaci utilizzati nello studio.
  • Non avere partecipato a un altro studio clinico nelle ultime 4 settimane.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Centre Hospitalier Universitaire De Nice Nizza Francia
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino Torino Italia
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Italia
Azienda Ospedaliero Universitaria Delle Marche Ancona Italia
Hospital Universitario Puerta De Hierro De Majadahonda Majadahonda Spagna
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
Hospital Universitario Virgen De La Macarena Siviglia Spagna
Clinica Universidad De Navarra Pamplona Spagna
Hospital Universitario Y Politecnico La Fe Valencia Spagna
Csjqkg Hvrdbyfmvoo Udcmdvbdvvfdv Dl Thhgbmvg Tolosa Francia
Cqdbid Hxcpiaiipuk Uwubqwtvioccg Di Dqtgc Digione Francia
Fqofgfhus A Df Rqmjgaxsiu Parigi Francia
Cfvmpf Hjrhlabcmho Uxfsbjqngstxv Dt Ndkran Nantes Francia
Svttgc Rgompm Tvqlvr Bordeaux Francia
Hpjofgj Db Le Cqebzwgadqma Caluire-et-Cuire Francia
Cxtukh Mckiilvyhb Pawwnqv D Oxmilrdgqywzi Marsiglia Francia
Ujzinqaegf Hkoncwno Cbnnwzo Air Colonia Germania
Lqvfhaogmvzegcxuqboimzwcdiyqbxj Myoctkaz Monaco Germania
Mjgjuhm Cppstb &jhkkvl Uibcwucbyp Of Foddhscx Friburgo in Brisgovia Germania
Kkoomlnt dic Siofo Lhqhnnyqdcmo az Rjxtv gdzqh Germania
Uwgmvwjovtwwieoharnrl Roytvtpuwn Akj Ratisbona Germania
Atcrscricdpb Ad Sd Fyefqgligqfthsomhgg Mrzgokyh Colonia Germania
Astomlruyuuu Pkplk Drf Kwkv Gwou Francoforte sul Meno Germania
Ugwpyrmwsi Mmlocey Cfrtwr Hfkeqrjtmteytfkmz Amburgo Germania
Kgvxuuoro Tiqaibyxqwvdanhvieu Cjxzpdi mcu Cottbus Germania
Ufqkllbkbkcwghjicibur Tgsusbjyx Ala Tubinga Germania
Kcglmujnvlakfxpkhcqm Sdau Gfpe Sulzbach Germania
Urrxovrlgsaejlvhaqiaz Uyl Abu Ulma Germania
Uoysrpdwjkunuznqbjvvt Hkylkvbmey Aju Heidelberg Germania
Uovwozlxbpod Mrqpgoof Münster Germania
Uknifnsrzrvqjkvvnkgmt Btuk Aiw Bonn Germania
Fikoxkogcv Pmoedljwxvk Uqvwgfepdwhjy Axxwpdad Gnokopw Iougy Roma Italia
Aenylpa Srrrveozd Ubdjxoyvewqpd Frfefc Clkttsyl Udine Italia
Hmyvfqju Sksby Mprwp Dxcdr Mbozfhgbniee Perugia Italia
Ckmxtxa Ucpiztpqew Hxzpfvso Firenze Italia
Fatyxznvpm Gopsmwtdhp Prw Lm Sxcusq E Lj Rjnzrqa Is Oxorunhewfxq Roma Italia
Ohvflbei Slt Rbvtrwxz Sejlhf Milano Italia
Ahth Faylducxsdlnhjjh Sevlf Milano Italia
Ijbbk Oapcyama Sukgi Ceoem Dgr Crjdurhn Negrar Italia
Cnavrvcb Gxcfuzzpq Sjayne Bergamo Italia
Apagnbe Sqykbibow Umgidrkslrbpj Gfccbyft Iloiuaia Trieste Italia
Afcrlsh Snefskhei Lmodvf 2 Lmrigscw Vczyr Cbxmpk Chieti Italia
Hmgpwpop Uakzxbyiowxzn Rkl Htqkemz Valladolid Spagna
Haflckls Cfsbzw Db Bmokklsti Barcellona Spagna
Cqvroxk Btlozht Sxye Madrid Spagna
Hfivujku Chbldvd Syl Cypcnn Madrid Spagna
Ivfhnbqsx Ohrrmdttkdyfa Fbpdcrzvvtwxok Sult Oviedo Spagna
Bsgjtocmj Utkhkbvbau Hhvfmism L'hospitalet De Llobregat Spagna
Cnoayq Mnbztx Trzpdyekcoyh Qkfnjkookzb Barcellona Spagna
Cxlfmfy Dj Oxbohxcasrtv Dd Cjyuuhd Sxze Cordova Spagna
Oqkyfvjjullk Vbcbwirakdng Slpe Burjassot Spagna
Hypsegef Ueoklnwqseyt Glruhvm Dk Cvgphihrq Sant Cugat del Vallès Spagna
Cczjyavf Spzdygld Iekieppk L'hospitalet De Llobregat Spagna
Cjsshk De Olardpxovccb Biyneckox Sjgp Barcellona Spagna
Mwkvrbe Upugeuosug Of Gfsc Graz Austria
Masziyn Ukddahszte Oa Vjrlqe Vienna Austria
Cvn Bqdnjtin Bruxelles Belgio
Uk Ljnuim Lovanio Belgio
Udzrzlyevsgn Ztceotdptv Ghzl Gand Belgio

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Non reclutando
13.05.2022
Belgio Belgio
Non reclutando
20.05.2022
Francia Francia
Non reclutando
24.02.2022
Germania Germania
Non reclutando
22.03.2022
Italia Italia
Non reclutando
02.05.2022
Spagna Spagna
Non reclutando
28.02.2022

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Ranibizumab: Questo farmaco è utilizzato per trattare la degenerazione maculare neovascolare legata all’età. Nel contesto di questo studio clinico, ranibizumab viene somministrato attraverso un sistema di rilascio chiamato Port Delivery System (PDS). L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza del farmaco quando viene rilasciato ogni 36 settimane rispetto a un rilascio ogni 24 settimane. Ranibizumab aiuta a migliorare l’acuità visiva nei pazienti affetti da questa condizione oculare.

Malattie investigate:

Degenerazione maculare neovascolare legata all’età (nAMD) – È una malattia oculare che colpisce la macula, la parte centrale della retina responsabile della visione nitida e dettagliata. Si verifica quando nuovi vasi sanguigni anomali crescono sotto la retina e la macula, causando perdite di sangue e fluido. Questo processo può portare a danni alla retina e alla perdita della visione centrale. I sintomi iniziali possono includere visione distorta o sfocata, e nel tempo, la perdita della visione centrale può peggiorare. La progressione della malattia può variare, ma senza intervento, può portare a una significativa riduzione della capacità visiva.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 13:09

Trial ID:
2023-507130-24-00
Numero di protocollo
WR42221
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia