Studio sull’efficacia e la sicurezza del Clenbuterolo in pazienti con Atrofia Muscolare Spinale e Bulbare (SBMA)

2 1 1

Sponsor

  • Azienda Ospedale-Universita Padova

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico esamina l’efficacia di un trattamento per pazienti affetti da Atrofia Muscolare Spinale e Bulbare (SBMA), una malattia che causa indebolimento e perdita dei muscoli, in particolare quelli degli arti e quelli coinvolti nella deglutizione e nella parola. Il farmaco utilizzato in questo studio รจ il clenbuterolo, che viene somministrato sotto forma di compresse da 20 microgrammi per via orale.

Lo studio ha lo scopo di valutare se il clenbuterolo puรฒ essere efficace nel trattamento dei pazienti con SBMA. Durante lo studio, alcuni pazienti riceveranno il clenbuterolo mentre altri riceveranno un placebo. Il trattamento avrร  una durata di 48 settimane, durante le quali i pazienti dovranno assumere il farmaco ogni giorno, con una dose massima giornaliera di 40 microgrammi.

I pazienti verranno monitorati regolarmente durante tutto il periodo di trattamento per valutare come rispondono alla terapia, in particolare osservando la loro capacitร  di camminare e svolgere attivitร  quotidiane. Verranno anche effettuati esami per controllare la funzionalitร  respiratoria e la forza muscolare, oltre a valutare la qualitร  della vita dei partecipanti durante il trattamento.

1Inizio dello studio

Lo studio inizia con la somministrazione di compresse di Monoresยฎ 20 microgrammi o placebo per via orale.

La durata totale del trattamento รจ di 48 settimane.

2Valutazioni periodiche

Durante il periodo di 48 settimane, verranno effettuate diverse valutazioni:

Test del cammino dei 6 minuti per misurare la distanza percorsa

– Valutazione della funzionalitร  respiratoria (FVC)

– Misurazione dei livelli di creatinina nel sangue

– Compilazione di questionari sulla qualitร  della vita (ALSAQ-40 e INQOL)

– Valutazione della funzionalitร  muscolare (AMAT)

– Valutazione attraverso la scala SBMA-FRS

3Valutazione finale

Alla settimana 48, verrร  effettuata una valutazione conclusiva per determinare l’efficacia del trattamento.

Il risultato principale sarร  basato su un miglioramento del 15% nella distanza percorsa nel test del cammino dei 6 minuti rispetto all’inizio dello studio.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere di sesso maschile con diagnosi geneticamente confermata di Atrofia Muscolare Spinale e Bulbare (SBMA) con numero di ripetizioni CAG maggiore o uguale a 38
  • Etร  compresa tra 18 e 75 anni (piรน 364 giorni)
  • Presentare almeno uno dei seguenti sintomi clinici:
    • Atrofia muscolare (riduzione della massa muscolare)
    • Debolezza degli arti
    • Paralisi bulbare (difficoltร  nella deglutizione e nel parlare)
  • Essere in grado di camminare autonomamente, con o senza ausilio di un bastone o altro dispositivo di supporto (sono accettati tutti i dispositivi di supporto eccetto la sedia a rotelle)
  • Fornire il consenso informato scritto alla partecipazione allo studio

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti di sesso femminile (lo studio รจ limitato ai soggetti di sesso maschile)
  • Persone di etร  inferiore ai 18 anni o superiore agli 85 anni
  • Pazienti con gravi malattie cardiache o problemi del ritmo cardiaco
  • Persone con insufficienza epatica (problemi gravi al fegato)
  • Pazienti con insufficienza renale grave (problemi seri ai reni)
  • Persone con ipertensione non controllata (pressione alta non stabilizzata dai farmaci)
  • Pazienti che stanno partecipando ad altri studi clinici
  • Persone con disturbi psichiatrici gravi che potrebbero interferire con lo studio
  • Pazienti che assumono farmaci che potrebbero interferire con il clenbuterolo
  • Persone con ipersensibilitร  nota (allergia) al principio attivo o agli eccipienti del farmaco

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino Torino Italia
Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Pisa Italia
Fhcfiektci Psqancyquix Ubnlxqwuzxqgn Ajwgfmbj Guwjcel Iwoad Roma Italia
Auxvuxd Opycrmixkvt dq Phevis Padova Italia
Ahk dq Mippty Ndvmj Oylsmzjs Ccmtba Sv Alrdqjpf Eozfwyk dd Msgrtap Oyjdlkpw da Breiffriyn Modena Italia
Ikums Ivyoxiyr Nmlfcqjokxb Cjffp Bxypn Milano Italia
Assojae Orfnsauyyyqi Uoidqzcivzllj Mbkuthxk dxvuc Ckozqd dk Nitzzd Cnyxfjw Nudmjlzuwsc Ckpuxz Spb Novara Italia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Italia Italia
Reclutando
11.04.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Clenbuterolo รจ un farmaco broncodilatatore che viene studiato per il trattamento dell’Atrofia Muscolare Spinale e Bulbare (SBMA). Questo medicinale appartiene alla classe dei beta-2 agonisti e potrebbe aiutare a migliorare la funzione muscolare nei pazienti affetti da SBMA. Il farmaco agisce stimolando i recettori beta-2 presenti nei muscoli, che potrebbe portare a un miglioramento della forza muscolare e della funzione motoria nei pazienti. รˆ giร  utilizzato in alcuni paesi per il trattamento dell’asma e di altre condizioni respiratorie, ma in questo studio viene valutato specificamente per il suo potenziale beneficio nei pazienti con SBMA, una malattia neuromuscolare rara che colpisce principalmente gli uomini.

Malattie investigate:

Atrofia Muscolare Spinale e Bulbare (SBMA) – Una malattia genetica rara che colpisce principalmente gli uomini adulti, caratterizzata dalla progressiva degenerazione dei motoneuroni nel midollo spinale e nel bulbo. รˆ causata da una mutazione nel gene del recettore degli androgeni sul cromosoma X. La malattia si manifesta tipicamente con debolezza muscolare progressiva e atrofia, principalmente nei muscoli prossimali degli arti, del viso, della lingua e della gola. I sintomi iniziali spesso includono tremori muscolari, crampi e difficoltร  nei movimenti. La condizione puรฒ essere accompagnata da segni di insensibilitร  agli androgeni, come ginecomastia.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 20:59

Trial ID:
2024-516563-86-00
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia