Studio sull’efficacia e la sicurezza di zorevunersen in pazienti con sindrome di Dravet per ridurre la frequenza delle crisi motorie maggiori

Sponsor

  • Stoke Therapeutics Inc.

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra sulla sindrome di Dravet, una rara forma di epilessia che si manifesta nei primi mesi di vita. La ricerca valuterร  un nuovo farmaco chiamato zorevunersen (noto anche come STK-001), che viene somministrato attraverso iniezione nella colonna vertebrale (uso intratecale) per il trattamento delle crisi epilettiche nei pazienti affetti da questa sindrome.

Lo scopo principale dello studio รจ valutare se il farmaco puรฒ ridurre la frequenza delle crisi motorie maggiori nei pazienti con sindrome di Dravet. Le crisi motorie maggiori includono diversi tipi di crisi epilettiche come quelle emicroniche, focali con segni motori, tonico-cloniche bilaterali e crisi toniche.

Durante lo studio, i pazienti riceveranno il trattamento per 52 settimane. Il farmaco verrร  somministrato attraverso iniezioni nella colonna vertebrale a dosi variabili fino a un massimo di 70 mg per dose. Alcuni pazienti riceveranno il farmaco in studio, mentre altri riceveranno un placebo. I pazienti continueranno a prendere i loro normali farmaci antiepilettici durante tutto il periodo dello studio.

1Periodo di osservazione iniziale

Il periodo di osservazione iniziale dura 6 settimane. Durante questo periodo verranno monitorate le crisi convulsive maggiori.

รˆ necessario mantenere stabili tutti i farmaci anticonvulsivanti e gli interventi per le crisi in corso.

2Inizio del trattamento

Dopo il periodo di osservazione, inizia la somministrazione di zorevunersen (STK-001) o placebo.

Il farmaco viene somministrato attraverso iniezione intratecale (nella colonna vertebrale).

Il trattamento viene assegnato in modo casuale e nรฉ il paziente nรฉ il medico sapranno quale trattamento viene somministrato.

3Prima fase di valutazione

Dalla settimana 16 alla settimana 28 verrร  valutata la frequenza delle crisi convulsive maggiori.

Le crisi monitorate includono: crisi emicloniche, focali con segni motori, focali con evoluzione bilaterale tonico-clonica, tonico-cloniche generalizzate, toniche, e crisi atoniche.

4Fase di valutazione estesa

Il monitoraggio continua fino alla settimana 52.

Viene valutato il cambiamento nella frequenza delle crisi rispetto all’inizio dello studio.

Si effettua una valutazione completa utilizzando la scala Vineland-3 per misurare i cambiamenti nelle capacitร  funzionali.

5Conclusione dello studio

Lo studio si conclude dopo 52 settimane di trattamento.

Viene effettuata una valutazione finale delle condizioni del paziente e dei risultati ottenuti.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Il paziente o il rappresentante autorizzato deve essere disposto e in grado di fornire il consenso informato e tutte le autorizzazioni richieste dalla legge locale per partecipare allo studio.
  • Il paziente e il suo caregiver devono essere disposti e in grado (secondo il parere del medico) di rispettare tutti i requisiti del protocollo.
  • Al momento della firma del consenso, il paziente deve avere un’etร  compresa tra i 2 e i 18 anni.
  • Il paziente deve avere una diagnosi clinica di sindrome di Dravet confermata dall’ESCI, caratterizzata da:
    • Insorgenza di crisi ricorrenti prima dei 12 mesi di etร 
    • Sviluppo normale all’insorgenza delle crisi
    • Nessuna altra causa nota che provochi manifestazioni cliniche
  • Il paziente deve avere una variante documentata del gene SCN1A.
  • Il paziente deve manifestare un numero specifico di crisi motorie maggiori durante il periodo di osservazione di 6 settimane.
  • Il paziente deve aver utilizzato almeno 2 trattamenti precedenti per le crisi, che possono includere farmaci antiepilettici, dieta chetogenica e/o stimolazione del nervo vago.
  • Il paziente deve assumere almeno un farmaco antiepilettico.
  • Tutti i trattamenti di mantenimento e gli interventi per le crisi devono essere stati stabili durante il periodo basale. La stimolazione del nervo vago deve essere stata impiantata almeno 6 mesi prima della visita di screening.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti che non hanno una diagnosi confermata di sindrome di Dravet
  • Pazienti di etร  inferiore ai 2 anni
  • Pazienti che non presentano crisi motorie maggiori (come crisi emicliniche, focali con segni motori, crisi tonico-cloniche bilaterali, crisi toniche o crisi atoniche)
  • Pazienti che stanno partecipando ad altri studi clinici
  • Pazienti che hanno ricevuto altri trattamenti sperimentali negli ultimi 30 giorni
  • Pazienti con gravi malattie concomitanti che potrebbero interferire con la valutazione dello studio
  • Pazienti con storia di allergie gravi o reazioni ai farmaci
  • Pazienti che non sono in grado di seguire le procedure dello studio
  • Pazienti che non possono garantire visite regolari di follow-up
  • Pazienti con significative anomalie negli esami di laboratorio
  • Donne in gravidanza o in allattamento
  • Pazienti che non possono fornire il consenso informato (o i cui tutori legali non possono fornirlo)

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Hospices Civils De Lyon Pierre Bรฉnite Francia
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Clinica Universidad De Navarra Pamplona Spagna
Uniwersytecki Szpital Kliniczny W Poznaniu Poznaล„ Polonia
Uniwersyteckie Centrum Kliniczne Danzica Polonia
Cxcbxp Hvkvvtoejfb Rudwwftk Ucvxttdzwtqmz Da Tsyqe Tours Francia
Cddtwq Hyxuhksqsuy Rtwewezy Dm Mjmcjmuzf Marsiglia Francia
Lnv Hqezpgta Uybwbpgilqhreo Dm Synrmhtomz Francia
Adwbdwg Owzdhamrpin Ugardyrzbnect Msqfx Iccst Firenze Italia
Fucamvprfw Pdbxrgdnwpe Ukaadvqaylxlt Abpunowx Gxpfunk Ibmoj Roma Italia
Amov Fzydaqytphdguhfw Scfak Milano Italia
Ouifrzsp Pijovcetuv Bxxfubt Gxdyi Roma Italia
Ivwgz Irfuijok Glcryzvs Ghnhvus Genova Italia
Haltmzew Ll Mmfqrdoqx Sgfr Madrid Spagna
Hkgyzxsp Rpztp Iwqcgezvqkqmf Madrid Spagna
Hiqolato Dd Lo Szlop Cacm I Sofk Pdp Barcellona Spagna
Qmxaz Sxhfuf Cslykgrae Hnzjpdqj &ohfsmh Scnjaepburm Uvomdxfech Hodfcull &axqxvl Vujraxs Gvplkgdtkzgzjbdqes Gรถteborg Svezia
Rabzjj Sfsqh Snieec Ujxnrakcvntscoontzl Lund Svezia
Kculkiqowv Ubqkwrdxkz Hvyqzqxg Solna Svezia
Uqbgxvnnswtgnfmwdxtry Bklm Aeq Bonn Germania
Cchgojn Uhbmuslvcvumczsrlkim Bcjhkb Kup Berlino Germania
Lswemqhbjhagpbkssxzrjxoiekegajx Mpcehdbu Monaco Germania
Gpdytw Uncfsxdbqf Fofobxmdf Francoforte sul Meno Germania
Mlqsekc Cbiygh &ahaadv Uvykfxapwu Oi Fuagyxii Friburgo in Brisgovia Germania
Gcqmwegdhmta Flkt Ewvbroirgpcbajmzjh Bielefeld Germania
Iyppcjmd Cdvwaxz Zfahfwe Mfmoo Pmxhm ลรณdลบ Polonia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non ancora reclutando
Germania Germania
Non ancora reclutando
Italia Italia
Non ancora reclutando
Polonia Polonia
Non reclutando
Spagna Spagna
Non ancora reclutando
Svezia Svezia
Non reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

  • ZOREVUNERSEN SODIUM

Zorevunersen (conosciuto anche come STK-001) รจ un nuovo farmaco sperimentale progettato per il trattamento della sindrome di Dravet, una forma rara e grave di epilessia. Questo medicinale agisce per ridurre la frequenza delle crisi epilettiche motorie maggiori, che includono diversi tipi di convulsioni che colpiscono il movimento del corpo. Il farmaco viene studiato per aiutare i pazienti che soffrono di convulsioni emicroniche, focali con segni motori, crisi tonico-cloniche generalizzate e altri tipi di crisi epilettiche che possono causare cadute o rischio di cadute.

Il trattamento mira a migliorare la qualitร  della vita dei pazienti con sindrome di Dravet, riducendo la frequenza e la gravitร  delle crisi epilettiche. Questo rappresenta un importante passo avanti nella ricerca di terapie piรน efficaci per questa condizione neurologica rara.

Malattie investigate:

Dravet syndrome – Una rara malattia genetica neurologica che si manifesta durante il primo anno di vita. La sindrome รจ caratterizzata da crisi epilettiche frequenti e prolungate che inizialmente si presentano in concomitanza con la febbre. Con il progredire della malattia, i bambini possono sviluppare diversi tipi di crisi epilettiche, tra cui crisi motorie maggiori, crisi miocloniche e crisi di assenza. La condizione รจ spesso accompagnata da ritardi nello sviluppo, problemi di apprendimento e difficoltร  nella coordinazione motoria. I bambini affetti possono anche manifestare problemi comportamentali e difficoltร  nel linguaggio. La sindrome รจ causata principalmente da una mutazione nel gene SCN1A, che รจ importante per il funzionamento dei neuroni cerebrali.

Ultimo aggiornamento: 18.11.2025 01:37

Trial ID:
2024-519555-28-00
Numero di protocollo
STK-001-DS-301
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia