Studio sull’efficacia e la sicurezza di MTX-463 in pazienti adulti con fibrosi polmonare idiopatica (IPF)

Sponsor

  • Mediar Therapeutics Inc.

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per la Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF), una malattia che causa la formazione di tessuto cicatriziale nei polmoni rendendo difficile la respirazione. Il farmaco sperimentale chiamato MTX-463 viene somministrato attraverso iniezione endovenosa insieme a soluzioni di cloruro di sodio e glucosio monoidrato.

Lo scopo dello studio รจ valutare quanto il farmaco MTX-463 sia efficace nel migliorare la capacitร  respiratoria dei pazienti misurando la capacitร  vitale forzata, che rappresenta la quantitร  massima di aria che una persona puรฒ espirare dopo aver fatto un respiro profondo. Durante lo studio, alcuni partecipanti riceveranno il farmaco sperimentale mentre altri riceveranno un placebo.

Il trattamento durerร  20 settimane e i pazienti verranno monitorati per valutare sia l’efficacia del farmaco che eventuali effetti collaterali. I partecipanti possono continuare ad assumere i farmaci standard per la IPF come il pirfenidone o il nintedanib, purchรฉ il dosaggio rimanga stabile durante tutto il periodo dello studio.

1Inizio dello studio

Prima della partecipazione, verrร  verificata la diagnosi di Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF) effettuata negli ultimi 7 anni

Verranno eseguiti test della funzionalitร  polmonare per confermare che la capacitร  vitale forzata (FVC) sia almeno del 45% del valore previsto

Verrร  verificato che la capacitร  di diffusione polmonare (DLCO) sia almeno del 25% del valore previsto

2Trattamento

Il farmaco sperimentale MTX-463 o il placebo verrร  somministrato per via endovenosa

Se si sta giร  assumendo pirfenidone o nintedanib, il dosaggio deve rimanere stabile durante lo studio

La durata del trattamento sarร  di 24 settimane

3Monitoraggio

Verranno effettuati regolarmente esami fisici, controlli dei segni vitali ed esami di laboratorio

La capacitร  vitale forzata (FVC) verrร  misurata periodicamente per valutare l’efficacia del trattamento

Verranno registrati eventuali effetti collaterali o eventi avversi durante il trattamento

4Conclusione

Al termine delle 24 settimane, verrร  effettuata una valutazione finale della funzionalitร  polmonare

รˆ necessario continuare le misure contraccettive per 125 giorni dopo l’ultima dose del farmaco

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  minima di 40 anni al momento della firma del consenso informato
  • Capacitร  di comprendere lo studio e fornire il consenso informato scritto
  • Capacitร  di leggere e comprendere i documenti relativi allo studio
  • Diagnosi di Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF) confermata negli ultimi 7 anni secondo i criteri internazionali
  • Se in trattamento con pirfenidone o nintedanib, il dosaggio deve essere stabile da almeno 90 giorni prima dello screening
  • Se il trattamento precedente con nintedanib o pirfenidone รจ stato interrotto, questo deve essere avvenuto almeno 30 giorni prima dello screening
  • Capacitร  vitale forzata (FVC) superiore o uguale al 45% del valore previsto durante lo screening
  • Capacitร  di diffusione del monossido di carbonio (DLCO) superiore o uguale al 25% del valore previsto durante lo screening
  • Disponibilitร  a completare tutte le visite e le procedure richieste dallo studio
  • Per i partecipanti in etร  fertile, test di gravidanza negativo allo screening
  • Per tutti i partecipanti in etร  fertile, impegno a utilizzare metodi contraccettivi efficaci durante il trattamento e fino a 125 giorni dopo l’ultima dose

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti con etร  inferiore ai 18 anni
  • Persone con allergie note al principio attivo MTX-463 o ai suoi componenti
  • Donne in stato di gravidanza o che stanno allattando
  • Pazienti con gravi malattie del fegato o dei reni (insufficienza epatica o renale)
  • Persone che partecipano contemporaneamente ad altri studi clinici
  • Pazienti con malattie respiratorie acute nelle ultime 4 settimane
  • Persone con infezioni attive che richiedono trattamento
  • Pazienti con malattie autoimmuni non controllate
  • Persone che hanno subito interventi chirurgici importanti negli ultimi 3 mesi
  • Pazienti con problemi cardiaci gravi (come infarto recente o insufficienza cardiaca grave)
  • Persone che assumono farmaci che potrebbero interferire con lo studio
  • Pazienti con dipendenza da alcol o droghe negli ultimi 6 mesi

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Hospital Universitario Quironsalud Madrid Pozuelo de Alarcรณn Spagna
Centre Hospitalier Universitaire De Nice Nizza Francia
Cxvodhakk Ukjtqqeirmwfhl Sxqkergke Belgio
Abhkarb Urtzrzabuu Hhcetvan Edegem Belgio
Oqnb Bniutlt Zpgrp Zara Croazia
Kwe Skydl Spalato Croazia
Ckbtojjl Hejhsplw Cambridge Irlanda
Oim Lxft Ok Lyjziyp Heribvdf Drogheda Irlanda
Tkzrjvzw Undbyhqhns Hdtzfaeh Tallaght Irlanda
Hdkepmbq Uknyjpdcihjlv Lkeny Askyqmo Lugo Spagna
Hbdbuxpz Cggcxg De Bcexuscmk Barcellona Spagna
Hgckcaow Uequssaivaynu Mmtlhot Du Vnsdmzkcqx Santander Spagna
Hrstrfes Upsbnjgiuuyma Hg Sdsgmumxuiy Madrid Spagna
Gkrqptv Ibindhenp Suudlz Barcellona Spagna
Sfc Abdqlzcq Zddxjfcfis Utrecht Paesi Bassi
Efjtbfk Usudyudtcdlb Mnjcito Cjdyimm Reknhfqbl (zxutjyt Mrn Rotterdam Paesi Bassi
Hjbivui Eenavtxo Gxvtyvg Prsjddvk Parigi Francia
Chjvcg Hqgfobpeqdu Ugfsistjwagnl Dz Nltggk Nantes Francia
Ckykvz Hizifjpkvlc Urfnwwfhfadrv De Rxhbjk Rennes Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Non ancora reclutando
Croazia Croazia
Non ancora reclutando
Francia Francia
Non ancora reclutando
Irlanda Irlanda
Non ancora reclutando
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non ancora reclutando
Spagna Spagna
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

MTX-463 รจ un farmaco sperimentale che viene studiato per il trattamento della fibrosi polmonare idiopatica (IPF), una malattia che causa cicatrici nei polmoni. Questo medicinale viene testato per vedere se puรฒ aiutare a rallentare il peggioramento della capacitร  respiratoria nei pazienti affetti da questa condizione. Lo studio mira a valutare se il farmaco puรฒ mantenere o migliorare la capacitร  vitale forzata (FVC), che รจ una misura di quanto aria una persona puรฒ espirare dopo aver fatto un respiro profondo.

Lo studio include anche un placebo come gruppo di controllo per confrontare l’efficacia del farmaco sperimentale.

Malattie investigate:

Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF) – รˆ una malattia cronica dei polmoni che causa la formazione progressiva di tessuto cicatriziale (fibrosi) nel tessuto polmonare. Il tessuto polmonare normale viene gradualmente sostituito da tessuto fibrotico piรน rigido, rendendo i polmoni meno elastici e piรน spessi. Questo processo porta a una diminuzione progressiva della capacitร  polmonare e della capacitร  di trasferire l’ossigeno nel sangue. La malattia colpisce principalmente gli adulti di etร  superiore ai 50 anni e si sviluppa lentamente nel tempo. รˆ considerata una malattia rara e la sua causa precisa rimane sconosciuta, da cui il termine “idiopatica”. I sintomi principali includono dispnea (mancanza di respiro) che peggiora gradualmente e tosse secca persistente.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 07:39

Trial ID:
2025-521278-32-00
Numero di protocollo
MTX-463-I201
NCT ID:
NCT06967805
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia