Studio sull’efficacia di zanidatamab con chemioterapia per il cancro al seno metastatico HER2-positivo in pazienti intolleranti a trastuzumab deruxtecan
Il cancro al seno metastatico HER2-positivo รจ una forma di tumore al seno che si รจ diffuso ad altre parti del corpo e presenta un’elevata quantitร di una proteina chiamata HER2. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questo tipo di cancro che non hanno risposto bene o non tollerano un trattamento precedente chiamato trastuzumab deruxtecan. L’obiettivo รจ confrontare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo farmaco chiamato zanidatamab in combinazione con una chemioterapia scelta dal medico rispetto al trattamento con trastuzumab e la stessa chemioterapia.
Nel corso dello studio, i partecipanti riceveranno uno dei due trattamenti: zanidatamab o trastuzumab, entrambi somministrati insieme a una chemioterapia scelta dal medico. Le opzioni di chemioterapia includono farmaci come eribulina, gemcitabina, vinorelbina o capecitabina. Zanidatamab รจ un farmaco in fase di sperimentazione che viene somministrato tramite infusione endovenosa, simile a trastuzumab. Lo studio mira a valutare quale combinazione di trattamenti sia piรน efficace nel rallentare la progressione del cancro e nel migliorare la qualitร della vita dei partecipanti.
Lo studio รจ progettato per durare diversi mesi e coinvolgerร pazienti che soddisfano determinati criteri medici. Durante il periodo di trattamento, i partecipanti saranno monitorati attentamente per valutare la risposta al trattamento e per identificare eventuali effetti collaterali. L’obiettivo principale รจ determinare quale trattamento offra un miglioramento nella sopravvivenza senza progressione della malattia, mentre gli obiettivi secondari includono la valutazione della sopravvivenza complessiva e la qualitร della vita dei partecipanti.
1inizio dello studio
Il paziente viene assegnato a uno dei due gruppi di trattamento: zanidatamab con chemioterapia o trastuzumab con chemioterapia.
La scelta della chemioterapia รจ determinata dal medico e puรฒ includere eribulina, gemcitabina, vinorelbina o capecitabina.
2somministrazione dei farmaci
I farmaci zanidatamab e trastuzumab vengono somministrati tramite iniezione o infusione endovenosa (IV).
La capecitabina viene assunta per via orale.
La frequenza e la durata della somministrazione sono stabilite dal medico in base al protocollo dello studio.
3monitoraggio e valutazione
Il paziente viene monitorato regolarmente per valutare la risposta al trattamento e la presenza di eventuali effetti collaterali.
Le valutazioni includono esami del sangue, esami di imaging e altre procedure diagnostiche necessarie.
4valutazione della progressione
La progressione della malattia viene valutata utilizzando criteri standardizzati (RECIST versione 1.1).
La sopravvivenza libera da progressione รจ uno degli obiettivi principali dello studio.
5conclusione dello studio
Lo studio si conclude quando tutti i dati necessari sono stati raccolti e analizzati.
Il paziente riceve informazioni sui risultati dello studio e sulle eventuali opzioni di trattamento future.
Chi puรฒ partecipare allo studio?
Devi avere almeno 18 anni o essere maggiorenne secondo le leggi locali al momento della firma del consenso informato.
Devi avere una clearance della creatinina di almeno 30 mL/minuto, che รจ una misura di come i tuoi reni funzionano.
Devi avere una frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF) di almeno il 55%, che รจ un modo per vedere quanto bene il tuo cuore pompa il sangue.
Devi avere uno stato di salute generale buono o molto buono, indicato come stato di performance ECOG di 0 o 1.
Se sei un partecipante maschio, devi accettare di usare metodi contraccettivi durante il periodo di studio e per almeno 7 mesi dopo l’ultima dose del trattamento.
Se sei una partecipante femmina, non devi essere incinta o allattare e devi usare un metodo contraccettivo altamente efficace durante il periodo di studio e per almeno 7 mesi dopo l’ultima dose del trattamento.
Devi essere in grado di dare il tuo consenso informato firmato.
Devi avere un cancro al seno HER2-positivo confermato da un laboratorio centrale, secondo le linee guida ASCO-CAP.
Devi avere un cancro al seno HER2-positivo non operabile o metastatico che รจ progredito o non tolleri il trattamento precedente con T-DXd.
Devi avere una malattia misurabile secondo i criteri RECIST versione 1.1, che รจ un modo per valutare la dimensione del tumore.
Devi essere idoneo a ricevere una delle opzioni di chemioterapia elencate nella scelta del medico (eribulina, gemcitabina, vinorelbina o capecitabina).
Se hai una storia di metastasi al sistema nervoso centrale trattate o clinicamente inattive, sei idoneo.
Devi avere un’aspettativa di vita di almeno 6 mesi, secondo l’opinione del medico.
Devi avere parametri ematologici adeguati, che significa che il tuo sangue deve avere un numero sufficiente di cellule sane.
Devi avere una funzione epatica adeguata, che significa che il tuo fegato deve funzionare bene.
Chi non puรฒ partecipare allo studio?
Non possono partecipare persone che non hanno il cancro al seno HER2-positivo metastatico. Questo tipo di cancro si รจ diffuso ad altre parti del corpo e ha una proteina chiamata HER2 che lo fa crescere piรน velocemente.
Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di etร specificate dallo studio.
Non possono partecipare persone che non sono idonee a ricevere i trattamenti previsti dallo studio.
Non possono partecipare persone che fanno parte di gruppi vulnerabili, come ad esempio persone con particolari condizioni di salute che potrebbero essere a rischio.
Zanidatamab รจ un farmaco sperimentale utilizzato nel trattamento del cancro al seno metastatico HER2-positivo. Viene somministrato in combinazione con la chemioterapia scelta dal medico per valutare la sua efficacia e sicurezza rispetto ad altri trattamenti. Zanidatamab mira a bloccare la crescita delle cellule tumorali che esprimono la proteina HER2.
Trastuzumab รจ un farmaco utilizzato nel trattamento del cancro al seno HER2-positivo. In questo studio, viene somministrato insieme alla chemioterapia scelta dal medico per confrontare la sua efficacia e sicurezza con quella di zanidatamab. Trastuzumab agisce bloccando la proteina HER2, che puรฒ promuovere la crescita delle cellule tumorali.
Malattie investigate:
Cancro al seno metastatico HER2-positivo โ ร una forma di cancro al seno in cui le cellule tumorali si sono diffuse oltre il seno e i linfonodi vicini ad altre parti del corpo. Questo tipo di cancro รจ caratterizzato dalla presenza di un’elevata quantitร della proteina HER2 sulla superficie delle cellule tumorali, che promuove la crescita del tumore. La progressione della malattia puรฒ variare, ma spesso comporta la diffusione a organi come ossa, fegato, polmoni o cervello. I sintomi possono includere dolore osseo, difficoltร respiratorie, perdita di appetito e stanchezza. La gestione della malattia si concentra sul controllo della crescita del tumore e sul miglioramento della qualitร della vita del paziente.
Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…
Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…
Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…
Il sito utilizza i cookie per garantire agli utenti la migliore esperienza possibile, personalizzare contenuti e pubblicitร , offrire funzionalitร social e analizzare il traffico web. Questi dati possono includere il tuo indirizzo IP, identificatori dei cookie e dati del browser.
Il trattamento dei tuoi dati personali avviene in conformitร con la Politica sulla privacy.
Cliccando su "Accetto e vado al sito", acconsenti all'uso dei cookie e al trattamento dei tuoi dati personali per scopi di marketing, come l'adattamento delle pubblicitร alle tue preferenze e l'analisi dell'efficacia delle pubblicitร .
Hai il diritto di ritirare il consenso, accedere ai dati, correggerli, eliminarli o limitarne il trattamento. I dettagli sul trattamento dei dati personali sono disponibili nella Politica sulla privacy.
Numer nieprawidลowy!
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.
Numer nieprawidลowy!
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.