Studio sull’efficacia di zanidatamab con chemioterapia per il cancro al seno metastatico HER2-positivo in pazienti intolleranti a trastuzumab deruxtecan

3 1 1 1

Sponsor

  • Jazz Pharmaceuticals Ireland Limited

Di cosa tratta questo studio

Il cancro al seno metastatico HER2-positivo รจ una forma di tumore al seno che si รจ diffuso ad altre parti del corpo e presenta un’elevata quantitร  di una proteina chiamata HER2. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questo tipo di cancro che non hanno risposto bene o non tollerano un trattamento precedente chiamato trastuzumab deruxtecan. L’obiettivo รจ confrontare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo farmaco chiamato zanidatamab in combinazione con una chemioterapia scelta dal medico rispetto al trattamento con trastuzumab e la stessa chemioterapia.

Nel corso dello studio, i partecipanti riceveranno uno dei due trattamenti: zanidatamab o trastuzumab, entrambi somministrati insieme a una chemioterapia scelta dal medico. Le opzioni di chemioterapia includono farmaci come eribulina, gemcitabina, vinorelbina o capecitabina. Zanidatamab รจ un farmaco in fase di sperimentazione che viene somministrato tramite infusione endovenosa, simile a trastuzumab. Lo studio mira a valutare quale combinazione di trattamenti sia piรน efficace nel rallentare la progressione del cancro e nel migliorare la qualitร  della vita dei partecipanti.

Lo studio รจ progettato per durare diversi mesi e coinvolgerร  pazienti che soddisfano determinati criteri medici. Durante il periodo di trattamento, i partecipanti saranno monitorati attentamente per valutare la risposta al trattamento e per identificare eventuali effetti collaterali. L’obiettivo principale รจ determinare quale trattamento offra un miglioramento nella sopravvivenza senza progressione della malattia, mentre gli obiettivi secondari includono la valutazione della sopravvivenza complessiva e la qualitร  della vita dei partecipanti.

1inizio dello studio

Il paziente viene assegnato a uno dei due gruppi di trattamento: zanidatamab con chemioterapia o trastuzumab con chemioterapia.

La scelta della chemioterapia รจ determinata dal medico e puรฒ includere eribulina, gemcitabina, vinorelbina o capecitabina.

2somministrazione dei farmaci

I farmaci zanidatamab e trastuzumab vengono somministrati tramite iniezione o infusione endovenosa (IV).

La capecitabina viene assunta per via orale.

La frequenza e la durata della somministrazione sono stabilite dal medico in base al protocollo dello studio.

3monitoraggio e valutazione

Il paziente viene monitorato regolarmente per valutare la risposta al trattamento e la presenza di eventuali effetti collaterali.

Le valutazioni includono esami del sangue, esami di imaging e altre procedure diagnostiche necessarie.

4valutazione della progressione

La progressione della malattia viene valutata utilizzando criteri standardizzati (RECIST versione 1.1).

La sopravvivenza libera da progressione รจ uno degli obiettivi principali dello studio.

5conclusione dello studio

Lo studio si conclude quando tutti i dati necessari sono stati raccolti e analizzati.

Il paziente riceve informazioni sui risultati dello studio e sulle eventuali opzioni di trattamento future.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Devi avere almeno 18 anni o essere maggiorenne secondo le leggi locali al momento della firma del consenso informato.
  • Devi avere una clearance della creatinina di almeno 30 mL/minuto, che รจ una misura di come i tuoi reni funzionano.
  • Devi avere una frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF) di almeno il 55%, che รจ un modo per vedere quanto bene il tuo cuore pompa il sangue.
  • Devi avere uno stato di salute generale buono o molto buono, indicato come stato di performance ECOG di 0 o 1.
  • Se sei un partecipante maschio, devi accettare di usare metodi contraccettivi durante il periodo di studio e per almeno 7 mesi dopo l’ultima dose del trattamento.
  • Se sei una partecipante femmina, non devi essere incinta o allattare e devi usare un metodo contraccettivo altamente efficace durante il periodo di studio e per almeno 7 mesi dopo l’ultima dose del trattamento.
  • Devi essere in grado di dare il tuo consenso informato firmato.
  • Devi avere un cancro al seno HER2-positivo confermato da un laboratorio centrale, secondo le linee guida ASCO-CAP.
  • Devi avere un cancro al seno HER2-positivo non operabile o metastatico che รจ progredito o non tolleri il trattamento precedente con T-DXd.
  • Devi avere una malattia misurabile secondo i criteri RECIST versione 1.1, che รจ un modo per valutare la dimensione del tumore.
  • Devi essere idoneo a ricevere una delle opzioni di chemioterapia elencate nella scelta del medico (eribulina, gemcitabina, vinorelbina o capecitabina).
  • Se hai una storia di metastasi al sistema nervoso centrale trattate o clinicamente inattive, sei idoneo.
  • Devi avere un’aspettativa di vita di almeno 6 mesi, secondo l’opinione del medico.
  • Devi avere parametri ematologici adeguati, che significa che il tuo sangue deve avere un numero sufficiente di cellule sane.
  • Devi avere una funzione epatica adeguata, che significa che il tuo fegato deve funzionare bene.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno il cancro al seno HER2-positivo metastatico. Questo tipo di cancro si รจ diffuso ad altre parti del corpo e ha una proteina chiamata HER2 che lo fa crescere piรน velocemente.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di etร  specificate dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che non sono idonee a ricevere i trattamenti previsti dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che fanno parte di gruppi vulnerabili, come ad esempio persone con particolari condizioni di salute che potrebbero essere a rischio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Bialostockie Centrum Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie W Bialymstoku Kiev Polonia
Uniwersytecki Szpital Kliniczny W Poznaniu Poznaล„ Polonia
Wojewodzki Szpital Specjalistyczny W Bialej Podlaskiej Biaล‚a Podlaska Polonia
Narodowy Instytut Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie Panstwowy Instytut Badawczy Varsavia Polonia
Humanitas Mirasole S.p.A. Rozzano Italia
IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna – Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Italia
MD Anderson Cancer Center Madrid Spagna
Institut Catala D’oncologia L'hospitalet De Llobregat Spagna
University Hospital Virgen Del Rocio S.L. Siviglia Spagna
Institut Paoli Calmettes Marsiglia Francia
Prrkup Sfrr Cracovia Polonia
Mmhxmnr Ubmhrukmia Oj Vpofoi Vienna Austria
Madgnqrjgjfo Umybnjhpeedk Irvuoxxbq Innsbruck Austria
Kktfbpxg Wgbkjgokvgxgtpxkp Gzbn Wels Austria
Ogsrxszpqdbfau Lhnd Gusi Linz Austria
Aeiqztl Hqshudyf Atene Grecia
Abswel Mwggxsy Cvuait Sgmg Salonicco Grecia
Gtlqiqv Uvrconcwlp Hmhwxfyf Ok Pqllne Patrasso Grecia
Grzjz Hbjjkrh Dp Crljdyxrb Charleroi Belgio
Ikqskbdi Jxlkn Boxacx Anderlecht Belgio
Aajwcziz Zclsjkzxxk Dljep Roeselare Belgio
Acbntzr Uowhfxwzqc Hbxpgznq Edegem Belgio
Clfzeh Hxnemxsuuwi Ubklopoptbwwk Dmnuyy Gvhbjvu Sospcjrwxktzusrbksbaczkqgq Yvoir Belgio
Uvoimdbuwxnknklfiqhru Usl Amj Ulma Germania
Tfhzpohreq Uorwrynizwmc Dwrndji Dresda Germania
Muzeprdvhekufw Botfact gtstk Bottrop Germania
Hahrhs Kspawign Bumgaxeseqw Gabb Berlino Germania
Ovynmuep Sbb Rxmyfykv Smusgx Milano Italia
Fzavyaiynf Ifhsl Puaisuaiskk Spl Mjcxvr Pavia Italia
Cdbdes Db Rhmfzjvytyp Otwffqilmw Dt Arkupp Aviano Italia
Uocnunqcbxquwlghw Dtmze Stkpj Db Mtkqfb E Rhwmzn Ehutck Modena Italia
Irnzcmdh Otwhaewboq Vwfaid Padova Italia
Fwnypvgdkj Inbma Snh Gigqfdf Dwa Tgqnxex Monza Italia
Afvzywi Saxmg Sesasbjfl Tzumfxcecwhw Ppsm Gmjtanqg Xaljs Bergamo Italia
Hjsiswnj Bgall Mzynp Afv Madrid Spagna
Htazfdfg Gkoqkzb Uvgejtjkijdmr Du Effxl Elche Spagna
Hqrlusqn Usksbsnlotctp Cxpioxj Smu Csmkpcf Granada Spagna
Hnvqdykx Uyoasbsgnsurx Fxjdodadc Jcoiebl Dmzb Madrid Spagna
Vyvw D Hlhkxp Ihuhxkkaf Ot Oiwhrrgh Barcellona Spagna
Hicvzrkd Cgnmzr Dn Btmqbksux Barcellona Spagna
Hatrjoai Coydcny Svg Cfaxvq Madrid Spagna
Hdrontjj Uyqggezxzlatw Db Cbqyhpfp San Cristoforo della Laguna Spagna
Idcndmpi Bwvrbtof Bordeaux Francia
Cmkxmi Hkglneacyvm Rizrampo Db Mcdzonysq Marsiglia Francia
Ogeelhzu Cfijmkfw Rogxxk Tolosa Francia
Cdattx Fdbwvajx Bmhqjrir Caen Francia
Cfhfl Gnhbyht Fosvzoie Lrahpix Digione Francia
Cejuuqht Vitbbo Hfml Lione Francia
Igkgzlsy Gjqyngv Raapmt Villejuif Francia
Ivuytqjg Rsjmyazr Dy Cepjvv Dx Mttasvqnskl Montpellier Francia
Uduhvlqeibqb Mukhctvr Mรผnster Germania
Kczszsvg drs Ununqonspmna Mrtlkikm Aqa Monaco Germania
Kcj I Elvbyk Krhnntev Enjztibovrx gnpek Essen Germania
Kuxohhsj def Sqtgp Kfnpr gmobr Colonia Germania
Fahealdqdn Pvpvtymzgmd Umstwvzpkyhtg Avtdrjib Gtzhzsg Iapwe Roma Italia
Isgmqkkl Eqbbiqz Dd Ocipiujjo Styjao Milano Italia
Cnltgopn Havvxjpnywlp Uwctoiktvtjpm Dt Vzgs Vigo Spagna
Hnvhykdn Chfxwkj Uajdtigxfvxjf Dj Vryzloym Valencia Spagna
Hhtoxuny Uygeknihlaxfj Df Bryojma Badajoz Spagna
Hbvdmkty Uejqzsoomvuvi 1z Da Ozggnur Madrid Spagna
Clynjpyc Hjsyfnkxkhcs Ugqziwmpobkda A Cpxhpy La Coruรฑa Spagna
Curhpf Oblxs Ldhxhtw Lilla Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Reclutando
08.10.2025
Belgio Belgio
Reclutando
31.12.2024
Francia Francia
Reclutando
04.02.2025
Germania Germania
Non ancora reclutando
Grecia Grecia
Reclutando
19.05.2025
Italia Italia
Reclutando
10.02.2025
Polonia Polonia
Reclutando
26.08.2025
Spagna Spagna
Reclutando
03.12.2024

Luoghi dello studio

Zanidatamab รจ un farmaco sperimentale utilizzato nel trattamento del cancro al seno metastatico HER2-positivo. Viene somministrato in combinazione con la chemioterapia scelta dal medico per valutare la sua efficacia e sicurezza rispetto ad altri trattamenti. Zanidatamab mira a bloccare la crescita delle cellule tumorali che esprimono la proteina HER2.

Trastuzumab รจ un farmaco utilizzato nel trattamento del cancro al seno HER2-positivo. In questo studio, viene somministrato insieme alla chemioterapia scelta dal medico per confrontare la sua efficacia e sicurezza con quella di zanidatamab. Trastuzumab agisce bloccando la proteina HER2, che puรฒ promuovere la crescita delle cellule tumorali.

Malattie investigate:

Cancro al seno metastatico HER2-positivo โ€“ รˆ una forma di cancro al seno in cui le cellule tumorali si sono diffuse oltre il seno e i linfonodi vicini ad altre parti del corpo. Questo tipo di cancro รจ caratterizzato dalla presenza di un’elevata quantitร  della proteina HER2 sulla superficie delle cellule tumorali, che promuove la crescita del tumore. La progressione della malattia puรฒ variare, ma spesso comporta la diffusione a organi come ossa, fegato, polmoni o cervello. I sintomi possono includere dolore osseo, difficoltร  respiratorie, perdita di appetito e stanchezza. La gestione della malattia si concentra sul controllo della crescita del tumore e sul miglioramento della qualitร  della vita del paziente.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 17:17

Trial ID:
2023-508960-31-00
Numero di protocollo
JZP598-303
NCT ID:
NCT06435429
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia