Studio sull’efficacia di Tiragolumab e Atezolizumab nel carcinoma polmonare non a piccole cellule in pazienti con PD-L1 positivo dopo resezione e chemioterapia adiuvante

3 1 1

Sponsor

  • F. Hoffmann-La Roche AG

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico riguarda il cancro al polmone non a piccole cellule, una forma di tumore polmonare. I partecipanti allo studio hanno giร  subito un intervento chirurgico per rimuovere completamente il tumore e hanno ricevuto una chemioterapia a base di platino. Lo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di due farmaci, tiragolumab e atezolizumab, rispetto a un placebo combinato con atezolizumab. Tiragolumab e atezolizumab sono somministrati come soluzioni per infusione, cioรจ vengono introdotti nel corpo attraverso una flebo.

L’obiettivo principale dello studio รจ valutare se la combinazione di tiragolumab e atezolizumab puรฒ migliorare la sopravvivenza senza malattia nei pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule che presentano un livello di PD-L1 pari o superiore all’1%. PD-L1 รจ una proteina che puรฒ influenzare la crescita del tumore. I partecipanti saranno divisi in gruppi in modo casuale e riceveranno il trattamento per un periodo massimo di 12 mesi. Durante lo studio, verranno monitorati per eventuali effetti collaterali e per valutare la loro qualitร  di vita.

Lo studio รจ progettato per durare fino al 2039, con l’inizio previsto del reclutamento dei partecipanti nel 2024. I risultati aiuteranno a capire se l’aggiunta di tiragolumab al trattamento standard con atezolizumab puรฒ offrire benefici aggiuntivi ai pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule. I partecipanti saranno seguiti nel tempo per monitorare la loro salute e la risposta al trattamento.

1inizio dello studio

Il paziente partecipa a uno studio clinico di fase III per valutare l’efficacia e la sicurezza di tiragolumab in combinazione con atezolizumab rispetto a un placebo in combinazione con atezolizumab.

Lo studio รจ rivolto a pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) che hanno subito una resezione completa e hanno ricevuto chemioterapia adiuvante a base di platino.

2somministrazione dei farmaci

Il paziente riceve tiragolumab e atezolizumab tramite infusione endovenosa. In alternativa, il paziente potrebbe ricevere un placebo al posto del tiragolumab.

La somministrazione avviene secondo il protocollo dello studio, che specifica dosaggi e frequenze.

3monitoraggio e valutazione

Il paziente viene monitorato per valutare la sopravvivenza libera da malattia (DFS) e la sopravvivenza globale.

Vengono registrati eventuali eventi avversi e la loro gravitร , secondo i criteri NCI CTCAE v5.0.

4valutazione della qualitร  della vita

La qualitร  della vita del paziente viene valutata in base al mantenimento o al miglioramento significativo delle funzioni fisiche, emotive e del ruolo, oltre alla qualitร  della vita generale (GHS/QOL) durante il trattamento.

5analisi del siero

Vengono misurate le concentrazioni sieriche di tiragolumab e atezolizumab in momenti specifici.

Viene valutata la prevalenza e l’incidenza di anticorpi anti-farmaco (ADAs) per tiragolumab e atezolizumab.

6conclusione dello studio

Lo studio รจ previsto concludersi entro il 30 aprile 2039.

I risultati finali verranno analizzati per determinare l’efficacia e la sicurezza dei trattamenti.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Il paziente deve avere un performance status di 0 o 1 secondo il gruppo Eastern Cooperative Oncology. Questo significa che il paziente deve essere in grado di svolgere attivitร  quotidiane normali o quasi normali.
  • Deve esserci una diagnosi di cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) di stadio IIB, IIIA, o selezionati casi di IIIB (T3N2), con istologia non squamosa o squamosa. L’istologia รจ lo studio dei tessuti al microscopio.
  • Il paziente deve aver subito una resezione completa del NSCLC, il che significa che non ci devono essere tumori residui e tutti i margini chirurgici devono essere negativi per carcinoma invasivo.
  • Deve essere stato effettuato almeno un campionamento sistematico dei linfonodi mediastinici, anche se รจ preferita una dissezione completa dei linfonodi mediastinici (MLND). I linfonodi mediastinici si trovano nella parte centrale del torace.
  • Il paziente deve aver ricevuto da uno a quattro cicli (quattro sono preferiti) di chemioterapia adiuvante basata sull’istologia con doppietto di platino: cisplatino (preferito) o carboplatino, con pemetrexed (non squamoso), gemcitabina, docetaxel, vinorelbina, etoposide o paclitaxel. La chemioterapia adiuvante รจ un trattamento somministrato dopo l’intervento chirurgico per ridurre il rischio di ritorno del cancro.
  • Il paziente deve essersi ripreso adeguatamente dall’intervento chirurgico e dalla chemioterapia adiuvante, senza tossicitร  non risolta di grado superiore a 2. La tossicitร  si riferisce agli effetti collaterali del trattamento.
  • Sia uomini che donne possono partecipare allo studio.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Presenza di altre malattie gravi o condizioni mediche che potrebbero interferire con lo studio.
  • Partecipazione a un altro studio clinico in corso.
  • Allergia o reazione avversa nota ai farmaci utilizzati nello studio.
  • Gravidanza o allattamento al seno.
  • Uso di farmaci che potrebbero interferire con i trattamenti dello studio.
  • Condizioni che compromettono il sistema immunitario, come infezioni croniche.
  • Storia di abuso di sostanze o alcol che potrebbe influenzare la partecipazione allo studio.
  • Qualsiasi altra condizione che, secondo il medico, rende inadatta la partecipazione allo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Wojewodzkie Wielospecjalistyczne Centrum Onkologii I Traumatologii Im M.Kopernika W Lodzi ลรณdลบ Polonia
Narodowy Instytut Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie Panstwowy Instytut Badawczy Varsavia Polonia
Uniwersyteckie Centrum Kliniczne Danzica Polonia
Krakowski Szpital Specjalistyczny Im. Sw. Jana Pawla II Cracovia Polonia
Uniwersytecki Szpital Kliniczny Nr 4 W Lublinie Lublino Polonia
Dolnoslaskie Centrum Onkologii Pulmonologii I Hematologii Breslavia Polonia
University Hospital Virgen Del Rocio S.L. Siviglia Spagna
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
Hospital Universitario La Paz Madrid Spagna
Institut Catala D’oncologia L'hospitalet De Llobregat Spagna
Centre Hospitalier Universitaire Grenoble Alpes Grenoble Francia
Bjywczugqjo Vacrhofgh Ojdwpmbvcdjf Kecskemรฉt Ungheria
Cevvbf Og Pkirkmkfswb Szdyucednv Uxqcetwtde Budapest Ungheria
Uckjqyrisd Ox Pvlz Pรฉcs Ungheria
Otehovac Kelgztk Pgcszwbtqjdos Ilvssym Budapest Ungheria
Rfrheonsov Pdpevkvndgiwf Ccihtan Tรถrรถkbรกlint Ungheria
Mjotcd Guaizshvmrkg Gyรถngyรถs Ungheria
Kmkiqttoyjqgnhvyc Viqvpatjq Sitxr Bztkcxh Kowuyd Tatabรกnya Ungheria
Ozftdmucwdsytn Letv Ghdi Linz Austria
Kcycxpurrch Neyv Keyzec Fdnxwuhenhu Vienna Austria
Mzbcy Mfdvlbngyxlhx Uymtpduvca Holccdtp Los Angeles Irlanda
Blmifnbg Hbseobne Irlanda
Sw Jyldjndrfjgrw Hienyrlp Dublino Irlanda
Tbvsjwbv Uufcdaomwj Homyjxkb Tallaght Irlanda
Sz Vzhoeooicmgaryj Uggkujtklj Hwjzvnca Dublino Irlanda
Wtguaeshdjzswtygoae Cvcxkpr Ctfdqg Pszo W Ouryrwfdw Olsztyn Polonia
Nywmgopp Ilcyeoqwd Oj Tqilycyjduwi Aqo Lswi Dnidihoj Varsavia Polonia
Wftsbwvmlqwgs Cplmuwv Pwelczzolycq I Tqshmysdnocotbm Ihm Endjnvq I Joinguw Zfpkhmuqc Poznaล„ Polonia
Fwhauzkof Cdhtca Ocgvuqkogz Rzkmhzsp Di Gystlhd Jsez Alrwvfo Qofvpte Y Phdumwd La Coruรฑa Spagna
Hjswjmkx Reuxaifv Uppumwkvbailq dm Myaivd Malaga Spagna
Hgcifaod Ufogngowikotj Cfcgily Sfx Clunozm Granada Spagna
Hncbyytb Gcuhfbk Usoqgdxivmzbr Gaffzwxj Mkhvcnw Madrid Spagna
Hxtrgmvb Ugcorzfxcdaat Vpcros Df Vyvkw Siviglia Spagna
Hfijkfgx Dx La Siffy Chui I Sizn Paf Barcellona Spagna
Hxiodtql Ulfdoepcfhbqi Mgnsasu Dt Vtqjsofbqb Santander Spagna
Uqvmrccjyo Hubvtike Svn Euiztcs Palma Spagna
Cqufoenc Heludexjqsfy Umsdyyyykgmbl Ijltwtg Myicawy Ivltxift Las Palmas de Gran Canaria Spagna
Czyaogijp Hhritlqglpft Pkxukbsvev Dh Ctqwjenya Castellรณn de la Plana Spagna
Ayjdxb Mauhqzc Cftwqk Snqt Salonicco Grecia
Tniojpxaud Cbdddj Hgqbgakg Salonicco Grecia
Tlllbecv Glwiqsm Hiuvzubg Ou Artxsb I Sjrizpv Atene Grecia
Mhzabvnlmrtx Htqndmmm Eliรณpoli Grecia
Srx Lkscwicbonhf Hmgxmrzl Srrj Salonicco Grecia
Hianu Dkafeu Hycodkxn Curcwx Atene Grecia
Dmxyf Hnefok Cdep Sosbyz Romania
Sjjxusku Uxdbjxrgvft Dh Unvmatt Bejthzyth Romania
Onds Cgyz Sbsyow Braศ™ov Romania
Olgeocaeah Oybkflcru Csecwcw Sivwjx Timiศ™oara Romania
Mfeemwkvk Sonqqd Cluj-Napoca Romania
Owlhlhw Spmyqj Timiศ™oara Romania
Rlbbigrtrxwk Cwvall Ccda Svhcsw Floreศ™ti Romania
Ixxoznjgy Oy Oagohaip Pskw Di Iqy Cfyusrjyc Cyyz Nqkjpf Cluj-Napoca Romania
Sxcwtk Jhbqhkpw Dc Uydkzbw Suhh Mqco Satu Mare Romania
Iynpdiyrad Rmvbvtrx Dm Odnqscequ Ixjj Iaศ™i Romania
Jmmhy Zvzcmvxcow Hasselt Belgio
Cyq Hzebun La Louviรจre Belgio
Ccikrr Bruxelles Belgio
Zirwugzirl Ayu Dy Schslz Anversa Belgio
Auovntha Zlywhizijl Gfjmhzyzn Courtrai Belgio
Uxadakqczkqo Zzlvrxrdsy Gvav Gand Belgio
Ujgcjcpljwrpvuhswwzqi Sjitijpuserhagqysj Ajx Kiel Germania
Szfnoquhkvjyjp Ogdwfwnyt Rwjutkjule Giaj Ravensburg Germania
Uowfkyxylybw Mnazzvie Mรผnster Germania
Kyrsjbtb del Sgqxx Knwyd grdhf Colonia Germania
Kmg I Euxlpx Kqoxvliw Etxcnwvuiym ghokr Essen Germania
Mvphcfjv Ktjvwv gtztp Monaco Germania
Jitwgjfcicbpsnbectfshxhysv Gtfqidn Giessen Germania
Lfasurnnatdbugth Ikymojhuwwo Immenhausen Germania
Hgujcfsgvbzeuwdt Hysndtsh Pkaun Lkfhw ulp Pxprhyw Amburgo Germania
Ssbmrbtaxxei Hhobrmxmm Gqyb Lรถwenstein Germania
Akyjfjnlb Kjtywapc Hulafay Glky Amburgo Germania
Mglnmermnxpa Kgvbkmopddy Hlxjsreobzfc ghkjf Germania
Unyrgnpmfd Matapex Cyahrc Hbgnzueivzclsgyox Amburgo Germania
Vqfovktbsjugfmhs Oexczdtzaro Uvfxg aoiq Koลกice Slovacchia
Nytaefrtw s pdriurtuoojp Sgjoucb Kubbaz Mjqwujbvce aiqw Michalovce Slovacchia
Urnaxjxbnhr Npqaarsdt Mrtatx Martino Slovacchia
Nbcixaarq Nc Ockkac Mbwvn Noho Partizรกnske Slovacchia
Ptcd Puchrb sfrjwp Poprad Slovacchia
Umzxqwbjiu Hmglvkgi Buwwplfhff Bratislava Slovacchia
Fykmxwyj Npdprflwr S Pxvopntrenat Jt Af Rtsvjij Pltutt Preลกov Slovacchia
Pxtnr Hwsywqfbq So airt Rimavskรก Sobota Slovacchia
Coyeux Hjklukhxfys Udrqmmwyoywhv Df Rjwhry Rennes Francia
Apava Hlbbktfenrej Nfnt Acgwbx Ceguzmyb Valenciennes Francia
Cnxjhi Hrrgldjpvmp Rmcnfwsv Ee Utzzuapywvydo Dl Beojy Brest Francia
Cntgmm Hmylrnhrqdh Ufqqkifjyxvhb Aemkeo Puywgjaz Francia
Ctoqkl Hgjehwkqkqn Unrdpvcxvfykf Dk Nerivh Nantes Francia
Cmrsfw Hxjwuzugxxi Uqqmnwaogjbwi Roabx Reims Francia
Cinmmb Agachqu Ljmdmhlsxj Nizza Francia
Cphela Hopuhrzneks D Aayilzx Avignone Francia
Ctpiaxla Cerwdqxszshe Montpellier Francia
Pkzyeclyglnf Bmrypvya Ndjb Awmjxfaaw Bordeaux Francia
Hacnqcey Fxow Suresnes Francia
Lfk Hqcevptf Ukmxcrdsgenkvu De Sprfxqgukk Francia
Udztt Db Rlnfdbuhu Cansgjwl Hbq Blscd Saint-Mandรฉ Francia
Ciimbq Hmxwqnmebiw Upezqqyylqpsd Df Thafhltr Tolosa Francia
Aesljdi Ucogfzwgzffv Slwikhzga Lbdyta Tblhvfd Ndhl Obugv Lucca Italia
Cupwtnsu Gglejiihd Shpvck Bergamo Italia
Advzqqm Ujwgw Sagvzyudb Lidkhq Rmalbfx Palombara Sabina Italia
Ayihotj Ocqbmdeifhs Pjpihxc Messina Italia
Chfhie Dk Rdfmwbuszpw Olzfczeysd Dq Apjekd Aviano Italia
Idhrcwxs Erjdkgw Df Ofqikkaag Sexetv Milano Italia
Swd Cjpjhtm Fglzrtmcw Hepxpazz Roma Italia
Axzodas Obofkyjwson Oynsfwkk Dk Cqhmlxk E Fbrraxhyjx Mwbclo Varese Italia
Ibezpqld Tdioxe Bwoh Gqnajahb Prcem If Bari Italia
Afikdxx Sthxagzqe Lgqysu De Pdgltpz Pescara Italia
Ffppqhqwdz Inquu Ipbmiqhe Nwgfiojhk Dxy Tgxdtk Milano Italia
Axzrabe Swpnmsdjp Lbtlze Ac Dh Ayfrkhogelx Alessandria Italia
Arootss Ordpzzqfzzf Dqr Cwnel Napoli Italia
Ogszpjae Pz Pqsnykygc Cmwh Dp Cmaw Pqyaxcr Sxxfgg Peschiera del Garda Italia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Non reclutando
Belgio Belgio
Non reclutando
Francia Francia
Non reclutando
22.07.2024
Germania Germania
Non reclutando
Grecia Grecia
Non reclutando
Irlanda Irlanda
Non reclutando
Italia Italia
Non reclutando
09.07.2024
Polonia Polonia
Non reclutando
18.07.2024
Romania Romania
Non reclutando
Slovacchia Slovacchia
Non reclutando
Spagna Spagna
Non reclutando
06.08.2024
Ungheria Ungheria
Non reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Tiragolumab รจ un farmaco sperimentale studiato per il trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule. Viene somministrato in combinazione con altri farmaci per valutare se puรฒ migliorare l’efficacia del trattamento nei pazienti con tumori che esprimono PD-L1.

Atezolizumab รจ un farmaco immunoterapico utilizzato per trattare diversi tipi di cancro, incluso il cancro al polmone non a piccole cellule. Funziona aiutando il sistema immunitario del corpo a riconoscere e combattere le cellule tumorali. In questo studio, viene utilizzato in combinazione con tiragolumab per vedere se insieme possono migliorare i risultati del trattamento.

Malattie investigate:

Carcinoma polmonare non a piccole cellule โ€“ รˆ un tipo di cancro ai polmoni che rappresenta la maggior parte dei casi di tumore polmonare. Si sviluppa lentamente e puรฒ iniziare in diverse parti del polmone, come le cellule che rivestono le vie aeree. I sintomi possono includere tosse persistente, dolore toracico e difficoltร  respiratorie. La malattia puรฒ diffondersi ad altre parti del corpo se non trattata. La progressione varia a seconda del tipo specifico di cellule coinvolte e dello stadio al momento della diagnosi.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 16:11

Trial ID:
2023-506696-10-00
Numero di protocollo
GO45006
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia