Studio sull’efficacia di teriparatide e alendronato nella prevenzione delle fratture vertebrali in donne con fratture ossee da fragilità.

3 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico riguarda la prevenzione delle fratture vertebrali in donne con fragilità ossea. Le fratture vertebrali possono verificarsi quando le ossa della colonna vertebrale diventano deboli e si rompono facilmente. Questo studio confronta l’efficacia di due trattamenti: Teriparatide, un farmaco iniettabile, e Alendronato, un farmaco in compresse. Entrambi i trattamenti sono utilizzati per rafforzare le ossa e prevenire ulteriori fratture.

Lo scopo dello studio è valutare quale dei due trattamenti sia più efficace nel ridurre il rischio di nuove fratture vertebrali o nel peggioramento di fratture già esistenti. Le partecipanti allo studio sono donne di età superiore ai 65 anni che hanno subito una frattura vertebrale o dell’anca a causa di ossa fragili. Lo studio durerà 52 settimane, durante le quali le partecipanti riceveranno uno dei due trattamenti.

Durante il periodo dello studio, verranno monitorati diversi aspetti, come la comparsa di nuove fratture, il dolore vertebrale e la qualità della vita delle partecipanti. I risultati aiuteranno a capire quale trattamento sia più efficace per prevenire le fratture in donne con fragilità ossea. Lo studio non prevede l’uso di un placebo, quindi tutte le partecipanti riceveranno un trattamento attivo.

1inizio dello studio

Dopo aver firmato il consenso informato, inizia la partecipazione allo studio clinico. Questo documento conferma la comprensione e l’accettazione delle procedure e dei rischi associati allo studio.

2assegnazione del trattamento

I partecipanti vengono assegnati in modo casuale a uno dei due gruppi di trattamento. Un gruppo riceverà teriparatide sotto forma di soluzione per iniezione sottocutanea, mentre l’altro gruppo riceverà alendronato sotto forma di compresse orali.

3somministrazione del trattamento

Se assegnati al gruppo teriparatide, ricevere un’iniezione sottocutanea di 20 microgrammi al giorno. Se assegnati al gruppo alendronato, assumere una compressa da 70 mg una volta alla settimana.

4monitoraggio e visite di controllo

Durante il periodo di 52 settimane, partecipare a visite di controllo regolari per monitorare la salute e l’efficacia del trattamento. Queste visite possono includere esami fisici, radiografie e questionari sulla qualità della vita.

5valutazione finale

Al termine delle 52 settimane, sottoporsi a una valutazione finale per determinare l’efficacia del trattamento nel prevenire nuove fratture vertebrali o il peggioramento di fratture esistenti.

Chi può partecipare allo studio?

  • Donne di età superiore a 65 anni.
  • Frattura vertebrale recente (meno di 3 mesi) causata da fragilità ossea, confermata da radiografia, oppure frattura dell’anca recente (meno di 3 mesi) causata da fragilità ossea. La frattura dell’anca può essere nel collo del femore o nella parte trocanterica.
  • Partecipazione autorizzata allo studio tramite la firma del consenso informato scritto. Il consenso informato è un documento che spiega lo studio e conferma che la persona ha capito e accetta di partecipare.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare le donne di età inferiore a 65 anni.
  • Non possono partecipare gli uomini.
  • Non possono partecipare persone che non hanno avuto una frattura vertebrale o dell’anca recente causata da fragilità ossea.
  • Non possono partecipare persone che fanno parte di popolazioni vulnerabili.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Spagna Spagna
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Teriparatide biosimilare è una terapia utilizzata per rafforzare le ossa. Funziona stimolando la crescita di nuovo tessuto osseo, il che può aiutare a ridurre il rischio di fratture, specialmente nelle persone con ossa fragili. In questo studio, viene confrontato con un altro farmaco per vedere quale sia più efficace nel prevenire nuove fratture vertebrali o nel peggioramento di fratture esistenti.

Alendronato è un farmaco che aiuta a prevenire la perdita di massa ossea. Agisce rallentando il processo di riassorbimento osseo, che è quando il corpo rompe il vecchio osso più velocemente di quanto ne crei di nuovo. Questo aiuta a mantenere le ossa più forti e a ridurre il rischio di fratture. Nello studio, viene utilizzato per confrontare la sua efficacia con quella del teriparatide biosimilare nel prevenire fratture ossee.

Malattie investigate:

Fratture vertebrali morfometriche – Le fratture vertebrali morfometriche sono lesioni che si verificano nelle vertebre della colonna vertebrale, spesso a causa di una riduzione della densità ossea. Queste fratture possono iniziare come piccole crepe che si aggravano nel tempo, portando a deformità vertebrali. La progressione può includere un aumento della curvatura della colonna vertebrale e una riduzione dell’altezza. Le fratture possono causare dolore alla schiena e limitare la mobilità. Con il tempo, possono influenzare la postura e la qualità della vita. La gravità delle fratture può essere valutata utilizzando metodi radiografici specifici.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:44

Trial ID:
2025-521301-40-00
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia