Studio clinico sul Sibeprenlimab per il trattamento della sindrome di Sjögren: valutazione dell’efficacia e della sicurezza del farmaco somministrato per via sottocutanea

2 1

Sponsor

  • Otsuka Pharmaceutical Development And Commercialization Inc.

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per la Sindrome di Sjögren, una malattia autoimmune che colpisce principalmente le ghiandole che producono lacrime e saliva. Il farmaco in studio si chiama sibeprenlimab, somministrato tramite iniezione sottocutanea, e viene confrontato con un placebo in aggiunta alle terapie di base che i pazienti stanno già ricevendo.

Lo scopo principale dello studio è valutare se il sibeprenlimab sia efficace nel migliorare i sintomi della malattia nell’arco di 28 settimane. Durante lo studio, alcuni pazienti riceveranno il farmaco attivo mentre altri riceveranno il placebo, e né i pazienti né i medici sapranno quale trattamento viene somministrato a ciascun partecipante.

I pazienti possono continuare ad assumere alcuni farmaci comuni per la Sindrome di Sjögren come idrossiclorochina, metotrexato, leflunomide o azatioprina se erano già in trattamento con questi medicinali prima dell’inizio dello studio. Il trattamento prevede iniezioni regolari del farmaco per un periodo di circa un anno, durante il quale verranno monitorate le condizioni dei pazienti e l’andamento della malattia.

1Inizio dello studio

Prima di iniziare lo studio, è necessario firmare il modulo di consenso informato

Verranno eseguiti degli esami iniziali per verificare l’idoneità alla partecipazione, tra cui un test della salivazione e analisi del sangue per controllare i livelli di anticorpi anti-Ro e immunoglobuline

2Assegnazione al trattamento

Il paziente verrà assegnato in modo casuale a ricevere sibeprenlimab o placebo

Il farmaco verrà somministrato tramite iniezione sottocutanea

È possibile continuare l’assunzione di alcuni farmaci di base se la dose è rimasta stabile nei 30 giorni precedenti, come idrossiclorochina, metotrexato, leflunomide o azatioprina

3Periodo di trattamento

Il periodo di trattamento durerà 28 settimane

Durante questo periodo verranno monitorate le variazioni dei sintomi della malattia di Sjögren attraverso specifiche scale di valutazione

Verranno effettuati controlli regolari che includono esami di laboratorio, misurazione dei segni vitali e visite mediche

4Valutazioni finali

Alla fine delle 28 settimane, verranno valutati diversi aspetti tra cui:

Cambiamenti nel flusso salivare e lacrimale

Livelli di affaticamento e qualità della vita

Modifiche nei livelli di immunoglobuline nel sangue

Eventuali reazioni al sito di iniezione o altri effetti collaterali

Chi può partecipare allo studio?

  • Il paziente deve firmare un consenso informato prima di partecipare allo studio
  • Età compresa tra 18 e 75 anni
  • Diagnosi di Sindrome di Sjögren secondo i criteri ACR/EULAR 2016
  • Presenza di anticorpi anti-Ro52 e/o anti-Ro60 durante lo screening
  • Punteggio ESSDAI (indice di attività della malattia) ≥ 5 allo screening, escludendo l’attività polmonare e del sistema nervoso
  • Flusso salivare stimolato ≥ 0,05 mL/min allo screening
  • Livello di IgG (immunoglobuline G) nel sangue > 900 mg/dL
  • Se il paziente assume corticosteroidi, la dose deve essere stabile e ≤ 10 mg/giorno di prednisone o equivalente per almeno 30 giorni prima dello studio
  • Se il paziente assume altri farmaci come idrossiclorochina (≤ 400 mg/giorno), metotrexato (≤ 25 mg/settimana), leflunomide (≤ 20 mg/giorno) o azatioprina (≤ 150 mg/giorno), la dose deve essere stabile per almeno 30 giorni
  • Capacità di comunicare efficacemente con il medico dello studio e di seguire tutte le procedure richieste

Chi non può partecipare allo studio?

  • Pazienti con malattie autoimmuni attive diverse dalla sindrome di Sjögren (condizioni in cui il sistema immunitario attacca erroneamente i tessuti sani)
  • Persone che hanno ricevuto trattamenti biologici (farmaci creati da organismi viventi) nelle 12 settimane precedenti
  • Pazienti con infezioni attive o croniche, incluse epatite B, epatite C o HIV
  • Persone con storia di cancro negli ultimi 5 anni, eccetto alcuni tumori della pelle adeguatamente trattati
  • Pazienti con malattie cardiache gravi o non controllate
  • Donne in gravidanza o allattamento
  • Persone che partecipano ad altri studi clinici o che hanno ricevuto farmaci sperimentali negli ultimi 3 mesi
  • Pazienti con problemi epatici o renali significativi
  • Persone con disturbi psichiatrici non controllati che potrebbero interferire con la partecipazione allo studio
  • Pazienti che hanno subito interventi chirurgici maggiori nelle 12 settimane precedenti

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Medicover Integrated Clinical Services Sp. z o.o. Toruń Polonia
Szpital Uniwersytecki Nr 2 Im Dr Jana Biziela W Bydgoszczy Bromberga Polonia
Myrrjhqlkzhgcmz Sjxvqa Râmnicu Vâlcea Romania
Sdkkf Malwo Hbcrfhdo Romania
Swgllcuz Chbpla Ctlsiobin Romania
Snazoooz Cmfpci Jnwkdlbh Do Utbkcex Cmmb Cluj-Napoca Romania
Lzkvm Glpfwzz Hykaaxfb Ob Axsqdu Atene Grecia
Oiicxtjo Ttaglftjqsakp Gkdurdx Cpfpxn Oa Pjocde Slrr Grecia
Ahmtuwcxcnz Vlzhcp Gkgrvut Htpsxoqc Voula Grecia
Mju Rupycbqfiglnz ufg Adoqlenpkhjhpwpi Hwiztjj Gxez Amburgo Germania
Uugcpavoqj Htujscfc Czybufj Akx Colonia Germania
Mhkegyk Cbwlgi &nduslz Udvvmbzpir Oe Flicktav Friburgo in Brisgovia Germania
Mtwmpubms Giqr Monaco Germania
Kasddzhh dgq Usgyrikexaky Mvizdcct Ajb Monaco Germania
Huigyykm Uaxktjsqfomyp Dg Tenhkypdnp Torrevieja Spagna
Hxqaaltg Uimqebukcpmxb Rxtml Y Ckhvg Madrid Spagna
Hpdvbals Ghyxmro Umbmcicucbhxh Dv Cxdnxqepu Castellón de la Plana Spagna
Hybbtnmu Urxvruifmdhlo Mjqhqbh Dm Vkvsixydrp Santander Spagna
Mpdswim Cinsuu Edyjhybpa Ojs Sofia Bulgaria
Uhdyuqoipm Mxdmfsptcxeo Hqdvzlar Fgn Avxoxx Tosiyieta Sypbq Gmensp Eqb Plovdiv Bulgaria
Mtdrqffdb Ndtv Cpnbfg Lrxx Varna Bulgaria
Dveoyedewjc Ait Cgndyqtvpqpc Clpnuw Cveugy Lilv Sofia Bulgaria
Moanluh Cncctf Msnhyvnjui Pamlou Ovh Pleven Bulgaria
Lmitaq 2 Scy z opsa Siedlce Polonia
Ryidxw Scu z onrv Lublino Polonia
Enw Wpvqoday Srn z obof Varsavia Polonia
Mhe Pznrsjh Srg z oftb Poznań Polonia
Cllfnki Maasobak Rpbrj Puop Polonia
Pjncan Saif Cracovia Polonia
Gtlojvzjgt Slu z ovtu Cracovia Polonia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Bulgaria Bulgaria
Reclutando
30.10.2025
Germania Germania
Reclutando
01.10.2025
Grecia Grecia
Reclutando
22.10.2025
Polonia Polonia
Reclutando
17.09.2025
Romania Romania
Reclutando
20.11.2025
Spagna Spagna
Reclutando
15.10.2025

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Sibeprenlimab è un farmaco sperimentale somministrato per via sottocutanea (iniezione sotto la pelle) che viene studiato per il trattamento della sindrome di Sjögren. Questo medicinale è progettato per agire sul sistema immunitario per aiutare a ridurre l’infiammazione e i sintomi associati a questa malattia autoimmune. La sindrome di Sjögren causa secchezza degli occhi e della bocca, oltre ad altri sintomi che possono colpire diverse parti del corpo.

Il trattamento viene confrontato con un placebo (una sostanza inattiva) per valutarne l’efficacia e la sicurezza nei pazienti affetti da questa condizione. I pazienti continuano a ricevere la loro terapia di base durante lo studio, con l’aggiunta di questo nuovo farmaco o del placebo.

Malattie investigate:

Sjögren’s disease – Una malattia autoimmune che colpisce principalmente le ghiandole che producono lacrime e saliva. Il sistema immunitario attacca erroneamente queste ghiandole, causando secchezza degli occhi e della bocca. La malattia può svilupparsi lentamente nel tempo e spesso si manifesta inizialmente con sintomi di secchezza oculare e orale persistente. Può colpire anche altre parti del corpo, come le articolazioni, i polmoni, i reni e il sistema nervoso. Le donne sono colpite più frequentemente degli uomini, specialmente durante o dopo la menopausa. La malattia può presentarsi da sola (forma primaria) o insieme ad altre malattie autoimmuni (forma secondaria).

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 06:40

Trial ID:
2024-516295-14-00
Numero di protocollo
417-201-00042
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia