Studio sull’efficacia di Satralizumab nei bambini e adolescenti con distrofia muscolare di Duchenne

2 1 1

Sponsor

  • F. Hoffmann-La Roche AG

Di cosa tratta questo studio

La Distrofia Muscolare di Duchenne (DMD) รจ una malattia genetica che causa debolezza muscolare progressiva. Questo studio si concentra su bambini e adolescenti affetti da questa condizione. Il trattamento in esame รจ il Satralizumab, una soluzione per iniezione sottocutanea. Satralizumab รจ un anticorpo monoclonale umanizzato che agisce sul recettore dell’interleuchina-6 (IL-6), una proteina coinvolta nei processi infiammatori.

Lo scopo dello studio รจ valutare l’efficacia e la sicurezza del Satralizumab nei pazienti pediatrici con DMD. Si intende osservare come il farmaco influenzi la densitร  minerale ossea, utilizzando una tecnica chiamata assorbimetria a raggi X a doppia energia (DEXA), e come venga eliminato dal corpo. I partecipanti riceveranno il trattamento per un periodo massimo di 104 settimane.

Durante lo studio, verranno monitorati eventuali effetti collaterali e cambiamenti significativi nei segni vitali e nei risultati degli esami fisici. Saranno inoltre valutati i livelli di Satralizumab nel sangue e la presenza di eventuali anticorpi contro il farmaco. L’obiettivo รจ comprendere meglio l’impatto del Satralizumab sulla salute ossea e generale dei partecipanti con DMD.

1inizio dello studio

Il paziente partecipa a uno studio clinico per valutare l’efficacia e la sicurezza del satralizumab nei bambini e adolescenti con distrofia muscolare di Duchenne.

Il farmaco satralizumab viene somministrato come iniezione sottocutanea.

2somministrazione del farmaco

Il paziente riceve satralizumab sotto forma di soluzione per iniezione.

La somministrazione avviene tramite iniezione sottocutanea.

3monitoraggio e valutazione

Il paziente viene monitorato per valutare eventuali cambiamenti nella densitร  minerale ossea (BMD) utilizzando la tecnica DEXA.

Vengono registrati eventuali eventi avversi emergenti dal trattamento e cambiamenti clinicamente significativi nei segni vitali e negli esami fisici.

4valutazioni periodiche

Le valutazioni della densitร  minerale ossea vengono effettuate a intervalli regolari, inclusi i cambiamenti dalla baseline fino alla settimana 52.

Vengono monitorati i biomarcatori del metabolismo osseo e la velocitร  di alzarsi da terra (TTR).

5conclusione dello studio

Lo studio รจ previsto per concludersi entro il 31 luglio 2027.

I risultati finali includeranno l’analisi della sicurezza e dell’efficacia del satralizumab nel migliorare la densitร  minerale ossea e altri parametri clinici.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  compresa tra 8 e meno di 16 anni al momento della firma del modulo di consenso informato.
  • Maschio alla nascita.
  • Per i partecipanti che non hanno mai avuto fratture:
    • Nessuna storia di fratture a bassa energia prima della visita iniziale nรฉ segni radiologici di fratture vertebrali al momento dello screening.
    • Essere in grado di camminare autonomamente senza dispositivi di supporto.
    • Etร  compresa tra 8 e meno di 12 anni al momento dello screening.
  • Per i partecipanti con una storia di fratture a bassa energia:
    • Presenza di almeno una frattura vertebrale di compressione di grado 1 o superiore o segni radiografici di fratture vertebrali, o storia di almeno una frattura a bassa energia di un osso lungo (braccio o gamba), ma non piรน di due eventi di fratture a bassa energia.
    • SDI (indice di deformitร  spinale) inferiore a 3.
    • Ambulante (vedi definizione sopra) se l’etร  รจ compresa tra 8 e meno di 12 anni.
    • Non ambulante se l’etร  รจ compresa tra 12 e meno di 16 anni, caratterizzato dall’uso continuo della sedia a rotelle per almeno 6 mesi.
    • Etร  compresa tra 8 e meno di 16 anni al momento dello screening.
  • Per i partecipanti ambulanti: essere in grado di alzarsi da terra senza assistenza in meno di 10 secondi durante la visita di screening.
  • Assunzione giornaliera di corticosteroidi orali per almeno 12 mesi con una dose stabile per almeno 12 settimane prima dello screening, e la dose dovrebbe rimanere costante (eccetto modifiche per variazioni di peso) durante lo studio.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone di sesso femminile.
  • Non possono partecipare persone che non sono di sesso maschile.
  • Non possono partecipare persone che hanno giร  avuto fratture ossee.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di etร  specificata dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che non hanno la Distrofia Muscolare di Duchenne (DMD).

Dove puoi partecipare a questo studio?

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Italia Italia
Reclutando
15.04.2025
Polonia Polonia
Reclutando
13.11.2024
Spagna Spagna
Reclutando
19.03.2025

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Satralizumab รจ un farmaco studiato per il trattamento della distrofia muscolare di Duchenne nei pazienti pediatrici. Questo studio clinico mira a valutare l’efficacia di Satralizumab nel migliorare la densitร  minerale ossea, utilizzando una tecnica chiamata assorbimetria a raggi X a doppia energia (DEXA). Satralizumab รจ progettato per aiutare a prevenire le fratture ossee nei partecipanti che non hanno mai avuto fratture.

Malattie investigate:

Distrofia Muscolare di Duchenne (DMD) โ€“ รˆ una malattia genetica che colpisce principalmente i maschi e si manifesta con una progressiva debolezza muscolare. La causa รจ una mutazione nel gene che produce la distrofina, una proteina essenziale per la stabilitร  delle fibre muscolari. I primi sintomi si notano solitamente nell’infanzia, con difficoltร  a camminare e correre. Con il tempo, la debolezza muscolare peggiora, coinvolgendo anche i muscoli respiratori e cardiaci. La progressione della malattia porta alla perdita della capacitร  di camminare e a complicazioni respiratorie. La DMD รจ una malattia rara e cronica, che richiede un monitoraggio continuo.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 10:14

Trial ID:
2024-512383-65-00
Numero di protocollo
BN45398
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare