Studio sull’efficacia di Obexelimab in pazienti con Lupus Eritematoso Sistemico: valutazione di un nuovo trattamento per ridurre l’attività della malattia

2 1 1

Sponsor

  • Zenas Biopharma (USA) LLC

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico esamina un trattamento per il Lupus Eritematoso Sistemico, una malattia autoimmune che può colpire diversi organi del corpo. La ricerca valuterà l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato Obexelimab nel ridurre l’attività della malattia, confrontandolo con un placebo. Durante lo studio, i pazienti continueranno a ricevere le loro terapie standard per il lupus, che possono includere corticosteroidi come il prednisolone.

Il farmaco Obexelimab viene somministrato tramite iniezione sottocutanea, che significa che viene iniettato sotto la pelle. Lo studio durerà 24 settimane, durante le quali i partecipanti riceveranno regolarmente il trattamento assegnato. I pazienti verranno monitorati per valutare come la malattia risponde al trattamento e per controllare eventuali effetti collaterali.

Durante lo studio, i medici valuteranno diversi aspetti della malattia, tra cui l’attività del lupus sulla pelle, sulle articolazioni e su altri organi. Verranno anche monitorate la stanchezza dei pazienti e la loro capacità di svolgere le attività quotidiane. È importante notare che questo è uno studio in doppio cieco, il che significa che né i pazienti né i medici sapranno chi riceve il farmaco attivo e chi il placebo.

1Inizio dello studio

Il paziente riceve una diagnosi confermata di Lupus Eritematoso Sistemico (LES) da almeno 24 settimane

Il paziente deve avere un livello di attività della malattia sufficientemente alto, misurato attraverso specifici punteggi medici

È necessario sottoporsi a test di laboratorio iniziali, inclusi test degli anticorpi antinucleari

2Terapia di base

Il paziente deve seguire almeno uno dei seguenti trattamenti standard:

Corticosteroidi orali: dose stabile non superiore a 20 mg al giorno

Antimalarici: dose stabile di idrossiclorochina (max 400 mg/giorno), chinacrina (max 100 mg/giorno) o clorochina (max 250 mg/giorno)

Immunosoppressori: un solo farmaco immunosoppressore a dose stabile

3Trattamento dello studio

Il paziente riceverà obexelimab o placebo tramite iniezione sottocutanea

La durata del trattamento è di 24 settimane

Durante questo periodo verranno monitorate le variazioni nell’attività della malattia

4Valutazioni periodiche

Verranno valutati periodicamente:

– Attività della malattia

– Manifestazioni cutanee del lupus

– Conteggio delle articolazioni attive

– Livello di fatica

La valutazione finale principale avverrà alla settimana 24

Chi può partecipare allo studio?

  • Età compresa tra 18 e 70 anni
  • Capacità di fornire il consenso informato firmato
  • Diagnosi di Lupus Eritematoso Sistemico (LES) da almeno 24 settimane prima dello screening
  • Presenza di almeno uno dei seguenti elementi allo screening:
    – Anticorpi antinucleari (ANA) ≥ 1:80
    – Anti-dsDNA positivo
    – Anti-Sm positivo
  • Malattia attiva dimostrata da:
    – Punteggio hSLEDAI ≥ 6
    – Almeno un organo con grado BILAG-2004 A o B
    – Attività della malattia sufficiente secondo il medico
  • In trattamento con almeno uno dei seguenti farmaci standard:
    Corticosteroidi orali (dose stabile ≤ 20 mg/giorno)
    Antimalarici (dose stabile da almeno 8 settimane)
    Immunosoppressori (dose stabile da almeno 8 settimane)
  • Per le donne:
    – Non in gravidanza
    – Non in allattamento
    – Utilizzo di contraccezione efficace
    – Test di gravidanza negativo
  • Per gli uomini:
    – Utilizzo di contraccezione efficace
    – No donazione di sperma per almeno 8 settimane dopo l’ultima dose del farmaco

Chi non può partecipare allo studio?

  • Diagnosi di altre malattie autoimmuni oltre al Lupus Eritematoso Sistemico (LES)
  • Gravidanza o allattamento in corso
  • Partecipazione ad altri studi clinici negli ultimi 30 giorni
  • Presenza di infezioni attive o croniche significative
  • Uso di farmaci immunosoppressori non permessi dal protocollo
  • Storia di reazioni allergiche gravi a farmaci simili
  • Malattie cardiache, renali o epatiche gravi
  • Tumori maligni negli ultimi 5 anni (eccetto tumori della pelle non melanoma)
  • Vaccinazioni con virus vivi nelle 4 settimane precedenti
  • Abuso di alcol o droghe
  • Disturbi psichiatrici non controllati
  • Incapacità di seguire le procedure dello studio
  • Valori anomali significativi negli esami del sangue di screening
  • Chirurgia maggiore programmata durante il periodo dello studio

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino Torino Italia
Hospital Universitario La Paz Madrid Spagna
University Hospital Virgen Del Rocio S.L. Siviglia Spagna
Uniwersytecki Szpital Kliniczny Nr 1 Im Norberta Barlickiego Uniwersytetu Medycznego W Lodzi SPZOZ Łódź Polonia
Medicover Integrated Clinical Services Sp. z o.o. Toruń Polonia
Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Pisa Italia
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
Mbvkglnhd Gwjm Monaco Germania
Uraynftkni Hjqtiexv Ctzhbod Amr Colonia Germania
Cuuoxqr Mcshtku Di Dadzclmore St Ttctsftoo Acfhheraq Nsvrlt Sicpto Brașov Romania
Sqhbhmmu Cjdsnj Djn Iy Coaikcazipj Romania
Unjeigscxfnilvkhy Cmscmk Btbyybfwic Dc Rdqo Roma Italia
Craous Rvquozfz Cawbwwmj Dt Vehoqj Stozbp Verona Italia
Fndqlihlxu Shv z oiam Varsavia Polonia
Hdfpfrqx Uqnjupwijprod Rhwei Y Cfnjm Madrid Spagna
Dfchffotwsp Ays Cxwtdsekxhdl Cyglaw Cscnsp Lukm Sofia Bulgaria
Mjnmsou Cfywmr Mzuebiy Szgzzcol Lmcd Haskovo Bulgaria
Uwapcyzuua Mtkscziriwhg Hslyycam Faw Avahjx Tmmzpitlx Eafhbzqyuezp Pnvneog Lykb Plovdiv Bulgaria
Aythtmelsli Veombh Gxrpibk Hljpsurl Voula Grecia
Umsealzdva Gvoolne Hxqrrdjd Abuatjg Atene Grecia
Ukewerrxwl Gmilohr Hioglngq Og Holxgofwn Heraklion Grecia
Ixqqqppjrl Gizfqxz Hgydlbag Oc Toyinbxfarpo Salonicco Grecia
Oaqxhmlu Tvudpiycqocht Gugcgus Cjurhd Ot Pijawj Sdih Grecia
Esfsydhfoe Klnvapz Svmeyzj Salonicco Grecia
Cvbpgu hxplfneljow udmjfekrpemak dn Lgvih Liegi Belgio
Rxjugq Semrlpbyw Køge Danimarca
Udsovqg Lwupb Dx Sqjpd Db Sqhlp Mnpad Egbsam Lisbona Portogallo
Uuxkcld Lsoxo Dr Stasi Da Afctikwn Ewyzda Setúbal Portogallo
Ueivpah Lvckt Dv Svefg Dc Ltwpes Orejbwzsy Ebbtmg Lisbona Portogallo
Pspnhpwl Pzgdkcgu Lelpujyf Pieq Dd Hka Mmb Puzxz Hfdgkt Poznań Polonia
Stvqg Cx Srr z ogcy shaox Łódź Polonia
Cgocoil Mcgjyajm Pzokiom Mlfztggoe Cyhaqrfe Lrsoagsned Mayucu Zknzorkly szdfu Cracovia Polonia
Kpmrykrgwe Cmvphom Mwbbojze Syv z olkh Cracovia Polonia
Ipmxr Oxjakmot Pqdqksazmgc Ssr Mizhazi Genova Italia
Ugjlnrxbjv Hujnslue Oc Fzitpsn Ferrara Italia
Oxczcyfm Syr Rkitsqhc Selofu Milano Italia
Uf Lzezvm Lovanio Belgio

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Reclutando
Bulgaria Bulgaria
Reclutando
21.11.2024
Danimarca Danimarca
Reclutando
06.02.2025
Germania Germania
Reclutando
Grecia Grecia
Reclutando
16.01.2025
Italia Italia
Reclutando
18.09.2025
Polonia Polonia
Reclutando
16.12.2024
Portogallo Portogallo
Reclutando
03.12.2024
Romania Romania
Reclutando
20.02.2025
Spagna Spagna
Reclutando
12.12.2024

Luoghi dello studio

Obexelimab è un farmaco sperimentale che viene studiato per il trattamento del lupus eritematoso sistemico (LES), una malattia autoimmune che colpisce diversi organi del corpo. Questo medicinale agisce sul sistema immunitario per ridurre l’infiammazione e l’attività della malattia. È somministrato ai pazienti per valutare la sua efficacia nel migliorare i sintomi del lupus rispetto al placebo. L’obexelimab rappresenta un nuovo approccio terapeutico per i pazienti che soffrono di questa condizione autoimmune cronica.

Malattie investigate:

Systemic Lupus Erythematosus – Una malattia autoimmune cronica che colpisce diversi organi e tessuti del corpo. Il sistema immunitario attacca erroneamente le cellule sane dell’organismo, causando infiammazione in varie parti del corpo. La malattia può colpire la pelle, le articolazioni, i reni, il cervello, il cuore e altri organi. I sintomi possono variare da persona a persona e possono includere eruzioni cutanee, dolori articolari, stanchezza e febbre. La malattia tende ad alternare periodi di maggiore attività (riacutizzazioni) a periodi di remissione. Le manifestazioni della malattia possono essere lievi o moderate e variano nel tempo.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 20:05

Trial ID:
2024-510584-37-00
Numero di protocollo
ZB012-02-001
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia