Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B, una forma di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo tipo di linfoma può essere particolarmente aggressivo quando presenta specifiche alterazioni genetiche, note come riarrangiamenti di MYC, BCL2 e/o BCL6. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia di un trattamento che combina diversi farmaci per migliorare la sopravvivenza libera da malattia a 12 mesi nei pazienti con questa condizione.
I farmaci utilizzati nel trattamento includono RITUXIMAB, DOXORUBICINA CLORIDRATO, PREDNISOLONE, VINCRISTINA SOLFATO, CICLOFOSFAMIDE, ETOPOSIDE e NIVOLUMAB (conosciuto anche come OPDIVO). Questi farmaci sono somministrati in diverse combinazioni e modalità, come infusioni endovenose o compresse orali, per un periodo massimo di 18 mesi, con NIVOLUMAB utilizzato per un massimo di 52 settimane. Alcuni di questi farmaci sono noti per essere utilizzati nella chemioterapia, mentre NIVOLUMAB è un tipo di immunoterapia che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro.
Il percorso dello studio prevede una fase iniziale di trattamento con una combinazione di farmaci chiamata DA-EPOCH-R, seguita da una fase di consolidamento con NIVOLUMAB. L’obiettivo principale è aumentare la percentuale di pazienti che rimangono liberi dalla malattia dopo 12 mesi di trattamento. Durante lo studio, i pazienti saranno monitorati attraverso esami come la PET e la TC per valutare la risposta al trattamento e la presenza di eventuali effetti collaterali. Il termine previsto per lo studio è marzo 2027.