Studio sull’Efficacia di Mepolizumab nei Bambini con Sindrome Iperosinofila

3 1 1 1

Sponsor

  • Glaxosmithkline Research & Development Limited

Di cosa tratta questo studio

Lo studio riguarda il trattamento del Sindrome Iperosinofila (HES), una condizione in cui ci sono troppi eosinofili, un tipo di globuli bianchi, nel sangue. Questo può causare danni a vari organi. Il farmaco in esame è il mepolizumab, somministrato come soluzione iniettabile. Mepolizumab è un tipo di proteina che aiuta a ridurre il numero di eosinofili nel sangue.

Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia e la sicurezza del mepolizumab nei bambini e adolescenti di età compresa tra 6 e 17 anni con HES. I partecipanti riceveranno il farmaco ogni quattro settimane per un periodo di 52 settimane. Durante questo periodo, verranno monitorati per vedere come il farmaco influisce sulla frequenza delle riacutizzazioni della malattia e su altri aspetti della loro salute.

Il mepolizumab verrà somministrato tramite un’iniezione sottocutanea, che è un’iniezione sotto la pelle. Lo studio non prevede l’uso di un placebo. I partecipanti saranno seguiti attentamente per valutare eventuali cambiamenti nei sintomi e per garantire la sicurezza del trattamento. L’obiettivo principale è ridurre il numero di riacutizzazioni della HES durante il periodo di trattamento.

1inizio dello studio

Il partecipante inizia lo studio dopo aver soddisfatto i criteri di inclusione, che includono l’età compresa tra 6 e 17 anni e una diagnosi di sindrome ipereosinofila (HES) da almeno 6 mesi.

Il partecipante deve avere avuto almeno due episodi di HES nell’ultimo anno e un conteggio degli eosinofili nel sangue di almeno 1000 cellule/μL al momento dello screening.

2somministrazione del farmaco

Il farmaco mepolizumab viene somministrato tramite iniezione sottocutanea ogni 4 settimane.

La durata totale del trattamento è di 52 settimane.

3monitoraggio e valutazioni

Durante lo studio, il partecipante è sottoposto a valutazioni regolari per monitorare la frequenza degli episodi di HES.

Viene monitorata la variazione della dose giornaliera media di corticosteroidi orali (OCS) come prednisone o prednisolone.

4valutazione finale

Alla fine delle 52 settimane, viene valutata la riduzione della dose di OCS e la gravità della fatica.

Viene misurata la concentrazione plasmatica di mepolizumab e il conteggio degli eosinofili nel sangue.

Chi può partecipare allo studio?

  • Il partecipante deve avere un’età compresa tra 6 e 17 anni al momento dello screening (Visita 1).
  • I partecipanti devono essere stati diagnosticati con la sindrome ipereosinofila (HES) da almeno 6 mesi prima dell’iscrizione (Visita 2).
  • Una storia di 2 o più episodi di HES negli ultimi 12 mesi prima dello screening (Visita 1).
  • I partecipanti devono avere un conteggio degli eosinofili nel sangue di almeno 1000 cellule per microlitro al momento dello screening.
  • I partecipanti devono essere in terapia stabile per HES nelle 4 settimane precedenti la prima dose di mepolizumab (Visita 2).
  • Il partecipante può essere maschio o femmina. Per le partecipanti femmine, è richiesto un test di gravidanza negativo se sono in età fertile. Devono impegnarsi a usare un metodo contraccettivo accettabile per tutta la durata dello studio e per 16 settimane dopo l’ultima dose del prodotto in studio.
  • Il consenso informato scritto deve essere ottenuto dal tutore legale del partecipante e, quando applicabile, il partecipante deve fornire il proprio assenso scritto e datato.
  • Un tutore legale o un caregiver primario deve essere disponibile per aiutare il personale del sito di studio a garantire il follow-up e supportare il partecipante durante le giornate di valutazione programmate.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare i bambini di età inferiore a 6 anni o superiore a 17 anni.
  • Non possono partecipare persone che non hanno la sindrome ipereosinofila (HES). La sindrome ipereosinofila è una condizione in cui ci sono troppi eosinofili, un tipo di globuli bianchi, nel sangue.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Hospital Infantil Universitario Nino Jesus Madrid Spagna
Erasmus Universitair Medisch Centrum Rotterdam (Erasmus MC) Rotterdam Paesi Bassi

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando
05.10.2023
Spagna Spagna
Non reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Mepolizumab è un farmaco utilizzato per trattare la sindrome ipereosinofila (HES) nei bambini e adolescenti di età compresa tra 6 e 17 anni. Questo farmaco viene somministrato tramite iniezione sottocutanea ogni quattro settimane. L’obiettivo principale del trattamento con mepolizumab è ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da questa condizione.

Malattie investigate:

Sindrome ipereosinofila (HES) – È una condizione rara caratterizzata da un’elevata quantità di eosinofili nel sangue, un tipo di globuli bianchi. Gli eosinofili in eccesso possono infiltrarsi in vari tessuti e organi, causando danni e infiammazioni. I sintomi possono variare ampiamente a seconda degli organi colpiti, ma spesso includono affaticamento, febbre, tosse, eruzioni cutanee e dolori muscolari. La progressione della malattia può portare a complicazioni più gravi se non gestita, poiché l’accumulo di eosinofili può compromettere la funzione degli organi. La causa esatta della sindrome ipereosinofila non è sempre chiara, ma può essere associata a disturbi immunitari o genetici.

Ultimo aggiornamento: 18.11.2025 22:52

Trial ID:
2023-510110-36-00
Numero di protocollo
215360
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia