Lo studio riguarda il trattamento del Sindrome Iperosinofila (HES), una condizione in cui ci sono troppi eosinofili, un tipo di globuli bianchi, nel sangue. Questo può causare danni a vari organi. Il farmaco in esame è il mepolizumab, somministrato come soluzione iniettabile. Mepolizumab è un tipo di proteina che aiuta a ridurre il numero di eosinofili nel sangue.
Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia e la sicurezza del mepolizumab nei bambini e adolescenti di età compresa tra 6 e 17 anni con HES. I partecipanti riceveranno il farmaco ogni quattro settimane per un periodo di 52 settimane. Durante questo periodo, verranno monitorati per vedere come il farmaco influisce sulla frequenza delle riacutizzazioni della malattia e su altri aspetti della loro salute.
Il mepolizumab verrà somministrato tramite un’iniezione sottocutanea, che è un’iniezione sotto la pelle. Lo studio non prevede l’uso di un placebo. I partecipanti saranno seguiti attentamente per valutare eventuali cambiamenti nei sintomi e per garantire la sicurezza del trattamento. L’obiettivo principale è ridurre il numero di riacutizzazioni della HES durante il periodo di trattamento.











Paesi Bassi
Spagna