Studio sull’efficacia di Frexalimab per la conservazione della funzione delle cellule beta pancreatiche in pazienti adulti e adolescenti con diabete di tipo 1 di nuova diagnosi in terapia insulinica

2 1 1

Sponsor

  • Sanofi-Aventis Research & Development

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico riguarda il diabete di tipo 1, una condizione in cui il corpo non produce abbastanza insulina, un ormone necessario per regolare i livelli di zucchero nel sangue. Il trattamento in esame รจ un farmaco chiamato Frexalimab, che รจ una soluzione per iniezione. Frexalimab รจ un tipo di anticorpo monoclonale che agisce come antagonista del CD40L, una proteina coinvolta nel sistema immunitario. Lo studio mira a valutare l’efficacia di Frexalimab nel preservare la funzione delle cellule beta del pancreas, che sono responsabili della produzione di insulina, in adulti e adolescenti con diabete di tipo 1 di nuova diagnosi che stanno giร  ricevendo terapia insulinica.

Il trattamento con Frexalimab sarร  confrontato con un placebo e sarร  somministrato in aggiunta alla terapia standard con insulina. I partecipanti allo studio riceveranno il trattamento per un periodo di 52 settimane, con un’estensione di altre 52 settimane in cui il trattamento continuerร  in modo cieco, cioรจ nรฉ i partecipanti nรฉ i medici sapranno chi riceve Frexalimab e chi il placebo. L’obiettivo principale รจ dimostrare l’efficacia di diverse dosi di Frexalimab nel migliorare la secrezione di insulina naturale nei partecipanti.

Durante lo studio, i partecipanti continueranno a ricevere la loro terapia insulinica abituale e saranno monitorati per valutare la sicurezza e l’efficacia del trattamento. Saranno effettuati test per misurare la produzione di insulina e altri parametri legati al controllo del diabete. Lo studio si propone di fornire nuove informazioni su come Frexalimab possa aiutare a mantenere la funzione delle cellule pancreatiche nei pazienti con diabete di tipo 1.

1inizio dello studio

Il partecipante viene assegnato in modo casuale a uno dei gruppi di trattamento: frexalimab o placebo.

Il trattamento viene somministrato tramite iniezione sottocutanea o infusione endovenosa.

2fase di trattamento iniziale

Il partecipante riceve il trattamento assegnato per un periodo di 52 settimane.

Durante questo periodo, il partecipante continua la terapia insulinica standard.

3valutazione intermedia

Alla settimana 52, viene valutata la capacitร  del corpo di produrre insulina attraverso un test di tolleranza al pasto misto (MMTT).

Vengono monitorati i livelli di glucosio nel sangue e altri parametri di salute.

4estensione in cieco

Dopo la valutazione intermedia, il partecipante continua il trattamento per altre 52 settimane senza sapere se sta ricevendo frexalimab o placebo.

Il monitoraggio della salute continua con controlli regolari.

5valutazione finale

Alla fine delle 104 settimane, viene effettuata una valutazione finale per misurare i cambiamenti nella produzione di insulina e altri indicatori di salute.

I risultati vengono confrontati con quelli iniziali per valutare l’efficacia del trattamento.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • I partecipanti devono avere il diabete di tipo 1 secondo i criteri dell’American Diabetes Association.
  • Devono aver iniziato la terapia di sostituzione dell’insulina esogena non piรน di 90 giorni prima della visita di screening, durante la quale verrร  valutato il C-peptide casuale. L’insulina esogena รจ l’insulina che viene somministrata dall’esterno, ad esempio tramite iniezioni.
  • Devono ricevere almeno uno dei seguenti trattamenti standard per il diabete di tipo 1: terapia di sostituzione dell’ormone insulina con una o piรน iniezioni giornaliere di insulina basale, insulina prandiale e/o insulina premiscelata, oppure infusione continua di insulina sottocutanea.
  • I partecipanti devono essere positivi per almeno uno dei seguenti autoanticorpi del diabete di tipo 1, confermati dalla storia medica e/o ottenuti durante lo screening dello studio: acido glutammico decarbossilasi (GAD-65), antigene insulinoma-2 (IA-2), trasportatore di zinco 8 (ZnT8) o insulina (se ottenuto non oltre 10 giorni dopo l’inizio della terapia con insulina esogena). Gli autoanticorpi sono proteine prodotte dal sistema immunitario che attaccano le cellule del corpo.
  • Devono avere livelli di C-peptide casuali pari o superiori a 0,2 nmol/L determinati durante la visita di screening. Il C-peptide รจ una sostanza che viene rilasciata quando il corpo produce insulina.
  • Devono essere vaccinati secondo il calendario vaccinale locale. Qualsiasi vaccinazione deve avvenire almeno 28 giorni prima della randomizzazione per i vaccini non vivi e almeno 3 mesi prima della randomizzazione per i vaccini vivi.
  • L’uso di contraccettivi da parte di uomini e donne deve essere coerente con le normative locali riguardanti i metodi di contraccezione per coloro che partecipano a studi clinici.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno il diabete di tipo 1. Il diabete di tipo 1 รจ una condizione in cui il corpo non produce abbastanza insulina, un ormone che aiuta a controllare i livelli di zucchero nel sangue.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di etร  tra i 12 e i 21 anni.
  • Non possono partecipare persone che non sono state recentemente diagnosticate con il diabete di tipo 1.
  • Non possono partecipare persone che non possono ricevere il trattamento standard per il diabete di tipo 1.
  • Non possono partecipare persone che non possono assumere il farmaco in studio, chiamato frexalimab.
  • Non possono partecipare persone che non possono seguire il periodo di studio di 52 settimane.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Panstwowy Instytut Medyczny Ministerstwa Spraw Wewnetrznych I Administracji Varsavia Polonia
Azienda Ospedaliero Universitaria Delle Marche Ancona Italia
Ul Bjtxtno Jette Belgio
Uz Lkanhj Lovanio Belgio
Ryvvna Maqtmoymdwa Herning Danimarca
Ryveib Mspkoywxiaz Aarhus Danimarca
Ceoquo Hfclvlmsvru Sog Ffoxfnzhgf Corbeil-Essonnes Francia
Cpgacu Hpigpvpahod Uozrczcyojikj Dk Nwfbfq Saint-Herblain Francia
Aydbhcijbh Plrppqab Hmjagxir Df Pomvn Parigi Francia
Cuazkn Hywmbqlrdow Itubxchlipvta Df Mnkn Dr Mzuvfm Ei Dv Pjwo Dvj Sguyayi Francia
Dfp Kldw Balatonfรผred Ungheria
Sbmgjpwe Smtewkp Bhqrf Myvqbr Kcklympd Ev Edekqtjv Oetelhhwvkdg Nyรญregyhรกza Ungheria
Heyk Pdk Oxdnnqsj Gkdxknudkekrmwjkci Iyekbvn Budapest Ungheria
Vfkb Vgoqn Mkajfrz bxl Albareale Ungheria
Apthrjm Oqhlblswpyb Umzryulkkoqbt Ivnrtmvss Vehqtj Verona Italia
Aedmgen Smvam Spsegkjks Twigncxfqwzk Dht Sscdv Lmven Varese Italia
Aexbhte Oucnapgmvkt Uaapkppaxgwjm Mwlbi Izeza Firenze Italia
Hkgzvuhu Cytvxdz Ubmvukwakhdny Dg Vrqvkgen Valencia Spagna
Hmqcfhgc Uokvlthepure Vkcq D Hemitr Barcellona Spagna
Hcigdwrp Rdvlnirr Ujndvlqdjpxzg dw Movhge Malaga Spagna
Honenuwe Ulonhczxsmytt Vzxsgd Dk Lq Mbhthtdu Siviglia Spagna
Hzkriafr Ukiprdlcmassz Cyqzlcw Dn Agjajlew Oviedo Spagna
Smua Jopr Ds Dzy Bgkhlqeou Hmlomyeh Esplugues de Llobregat Spagna
Axgit Urelbeycwq Hgrojdrr Vitoria Spagna
Syesfkgsdgwusvb Ai Stoccolma Svezia
Rjixeh Sgxinhyxc โ€“ Shai Stoccolma Svezia
Ijaaqsxy Papycv Cdjkwdk Zrerkfz Dtdigim Varsavia Polonia
Ubmctxcmijbjlm Cmxbwpn Kpohhzdwx Wvbtgoyfilvxt Ujzoaokjbozn Mkrrpxjvgc Varsavia Polonia
Gzijmuheohkw Ciegjtu Zsgzrqd Dweetrs Katowice Polonia
Ihaefyca Dccjnflqdows Sze z odoi Varsavia Polonia
Hfgcaciqotph Kyndxjrcegjvmnhts Hannover Germania
Tlqbtojrll Uztvdaotboo Dzwiuuk Dresda Germania
Ruj Izvufplb Fqg Mtyvdekfgkgm Fgdpfvdta Umb Woelpqkklbgsz Wesselburen Germania
Fdxeqchw Njzwjmyax Ojticps Poruba Repubblica Ceca
Fitlvbsq Nycuxjraa Kdzhorwgf Vxkbedfcc Praga Repubblica Ceca
Nfzmkhmoa Jqpaepw plqrqbmpmrw ofrxeajfqp Repubblica Ceca
Kqulllc Zpkraoyhn atnj Repubblica Ceca
Ffrtphuf Njtpkthom V Mgcrnc Repubblica Ceca
Mpwijoo Uvsasgpqmh Ow Vvwhrk Vienna Austria
Jrkmgaei Kimuja Ulutplnwjk Leyj Linz Austria
Mqvzuda Udipptfrum Ob Gcwe Graz Austria
Matktxypxppi Uuqdcequbigj Iuuhxvzwx Innsbruck Austria
Ukpudpjbsz Moxgxgy Cjyypm Lwqcadmsq Lubiana Slovenia
Ugpksckhbbjbdhoasabpf Utx Aal Ulma Germania
Sgkmo Dyytoaol Cthzlu Cfjldrqkvm Herlev Danimarca
Htoqzhp Nzad Pontoise Francia
Htigr Vbigscgvd Mhvqfux Fuqcwg Ozhixvyyqtak Ei Rejtoogsiqapbr Budapest Ungheria
Uxhsndquilvkg Dtgqgytfk Stwwujr Kpsfjdwdv Ibt Lr Zqriafjqf W Bvpqyewbadi Czฤ™stochowa Polonia
Ppaqpgcfze Muarmaf Urybqftrga Stettino Polonia
Ueqx Csmevjha Tchyeu Scs z ottu ลรณdลบ Polonia
Kbxlgrvyvt Utksylfizk Hrfltflh Solna Svezia
Rdkusn Hfjvqfo Halmstad Svezia
Audiuvi Ojmkkyhzhsdkwmpczbcrhzihv Mpttmgsi Djxpz Cwjiyv Novara Italia
Oyvrhubc Pfenkxmwsz Bpdzvif Gocky Roma Italia
Afnjedf Odpjiejbkgk Ugqaqijbgztqd Fmxpngus Ib Dx Nxobtv Napoli Italia
Oqliabmk Svx Rrjjjzel Sxvnix Milano Italia
Tjzroah Udgslvsxcm Hvrdicwe Tampere Finlandia
Hmvkkinzubr Helsinki Finlandia
Tlqiq Ucjpbfpqkq Hmcrnpeq Turku Finlandia
Olfz Ulwizllkpx Hcurmsjp Oulu Finlandia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Reclutando
21.10.2025
Belgio Belgio
Reclutando
13.03.2024
Danimarca Danimarca
Reclutando
08.09.2025
Finlandia Finlandia
Reclutando
20.10.2025
Francia Francia
Reclutando
06.05.2024
Germania Germania
Reclutando
20.03.2024
Italia Italia
Reclutando
02.04.2024
Polonia Polonia
Reclutando
27.03.2024
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Reclutando
15.04.2025
Slovenia Slovenia
Reclutando
03.09.2025
Spagna Spagna
Reclutando
02.02.2024
Svezia Svezia
Reclutando
16.04.2024
Ungheria Ungheria
Reclutando
18.04.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Frexalimab รจ un anticorpo monoclonale che agisce come antagonista del CD40L. Questo farmaco รจ studiato per la sua capacitร  di preservare la funzione delle cellule beta pancreatiche in adulti e adolescenti con diabete di tipo 1 di nuova diagnosi. L’obiettivo รจ valutare se frexalimab puรฒ migliorare la secrezione di insulina endogena nei partecipanti, aiutando a gestire meglio la malattia insieme alla terapia insulinica standard.

Malattie investigate:

Diabete mellito di tipo 1 โ€“ รˆ una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca e distrugge le cellule beta del pancreas, responsabili della produzione di insulina. Questo porta a una carenza di insulina, un ormone essenziale per regolare i livelli di zucchero nel sangue. Senza insulina, il glucosio non puรฒ entrare nelle cellule per essere utilizzato come energia, causando un aumento dei livelli di zucchero nel sangue. I sintomi includono sete eccessiva, minzione frequente, fame intensa, perdita di peso inspiegabile e affaticamento. La malattia si manifesta spesso durante l’infanzia o l’adolescenza, ma puรฒ insorgere a qualsiasi etร . La gestione della malattia richiede un monitoraggio costante dei livelli di zucchero nel sangue e la somministrazione di insulina.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:03

Trial ID:
2022-500531-36-00
Numero di protocollo
DRI17476
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia