Lo studio clinico si concentra sull’emicrania cronica, una condizione caratterizzata da mal di testa frequenti e debilitanti. Il trattamento in esame combina anticorpi monoclonali anti-CGRP, come fremanezumab, galcanezumab e erenumab, con onabotulinumtoxin A, noto anche come Botox. Questi farmaci sono somministrati tramite iniezioni sottocutanee o intramuscolari. L’obiettivo dello studio è valutare l’efficacia di questa terapia combinata nel ridurre il numero di giorni di emicrania mensili rispetto all’uso dei soli anticorpi monoclonali anti-CGRP.
Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento per un periodo di 12 settimane. Alcuni riceveranno una combinazione di anticorpi monoclonali anti-CGRP e onabotulinumtoxin A, mentre altri riceveranno anticorpi monoclonali anti-CGRP e un placebo. Lo studio è progettato per essere “doppio cieco”, il che significa che né i partecipanti né i ricercatori sapranno chi riceve quale trattamento, per garantire risultati imparziali.
Lo scopo principale è osservare una riduzione dei giorni di emicrania mensili durante il periodo di trattamento. Saranno anche monitorati altri aspetti, come il numero di giorni con mal di testa e l’uso di farmaci di emergenza. Lo studio mira a fornire nuove informazioni su come gestire meglio l’emicrania cronica e migliorare la qualità della vita delle persone affette da questa condizione.











Norvegia