Studio sull’efficacia di fremanezumab, galcanezumab, erenumab e tossina botulinica A nei pazienti con emicrania cronica di età compresa tra 18 e 70 anni.

3 1 1

Sponsor

  • Oslo University Hospital HF

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sull’emicrania cronica, una condizione caratterizzata da mal di testa frequenti e debilitanti. Il trattamento in esame combina anticorpi monoclonali anti-CGRP, come fremanezumab, galcanezumab e erenumab, con onabotulinumtoxin A, noto anche come Botox. Questi farmaci sono somministrati tramite iniezioni sottocutanee o intramuscolari. L’obiettivo dello studio è valutare l’efficacia di questa terapia combinata nel ridurre il numero di giorni di emicrania mensili rispetto all’uso dei soli anticorpi monoclonali anti-CGRP.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento per un periodo di 12 settimane. Alcuni riceveranno una combinazione di anticorpi monoclonali anti-CGRP e onabotulinumtoxin A, mentre altri riceveranno anticorpi monoclonali anti-CGRP e un placebo. Lo studio è progettato per essere “doppio cieco”, il che significa che né i partecipanti né i ricercatori sapranno chi riceve quale trattamento, per garantire risultati imparziali.

Lo scopo principale è osservare una riduzione dei giorni di emicrania mensili durante il periodo di trattamento. Saranno anche monitorati altri aspetti, come il numero di giorni con mal di testa e l’uso di farmaci di emergenza. Lo studio mira a fornire nuove informazioni su come gestire meglio l’emicrania cronica e migliorare la qualità della vita delle persone affette da questa condizione.

1inizio del trattamento

Dopo l’iscrizione allo studio, inizia il trattamento per la emicrania cronica. Il trattamento prevede l’uso di due tipi di farmaci: anticorpi monoclonali CGRP e onabotulinumtoxin A.

Gli anticorpi monoclonali CGRP sono somministrati tramite iniezione sottocutanea. I farmaci utilizzati includono fremanezumab, galcanezumab e erenumab. La frequenza e il dosaggio specifico saranno determinati dal protocollo dello studio.

L’onabotulinumtoxin A viene somministrato tramite iniezione intramuscolare. Anche in questo caso, la frequenza e il dosaggio saranno specificati nel protocollo dello studio.

2durata del trattamento

Il trattamento durerà per un periodo di 12 settimane. Durante questo periodo, verranno monitorati i giorni di emicrania mensili per valutare l’efficacia del trattamento.

Verranno effettuate valutazioni regolari per monitorare la riduzione dei giorni di emicrania mensili e altri parametri correlati all’emicrania.

3monitoraggio e valutazione

Durante le 12 settimane di trattamento, verranno effettuate visite di controllo per monitorare la risposta al trattamento e per raccogliere dati sui giorni di emicrania mensili e altri sintomi.

Saranno valutati anche eventuali effetti collaterali o reazioni avverse al trattamento.

4fine del trattamento

Al termine delle 12 settimane, verrà effettuata una valutazione finale per determinare l’efficacia del trattamento e per raccogliere dati sui giorni di emicrania mensili e altri parametri.

Verranno discussi i risultati del trattamento e le eventuali opzioni future.

Chi può partecipare allo studio?

  • Devi fornire il tuo consenso informato e firmato, che significa che hai letto e compreso le informazioni sullo studio e accetti di partecipare.
  • Puoi partecipare se sei un individuo di qualsiasi sesso e hai tra i 18 e i 70 anni al momento della firma del consenso informato.
  • Devi avere una diagnosi di emicrania cronica secondo i criteri della Classificazione Internazionale dei Disturbi Cefalalgici, versione 3.
  • Devi avere indicazioni per il trattamento con anticorpi monoclonali CGRP (un tipo di farmaco usato per prevenire l’emicrania) secondo il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto (SmPC).
  • Devi avere indicazioni per il trattamento con BTA (tossina botulinica di tipo A, usata per trattare l’emicrania cronica) secondo il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto (SmPC).
  • Non devi aver usato in precedenza anticorpi monoclonali CGRP o BTA.
  • Se sei una donna in età fertile, puoi partecipare solo se usi un metodo contraccettivo altamente efficace, come definito nel protocollo dello studio.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai meno di 18 anni o più di 65 anni.
  • Non puoi partecipare se sei incinta o stai allattando.
  • Non puoi partecipare se hai una storia di allergie gravi ai farmaci usati nello studio.
  • Non puoi partecipare se hai altre condizioni mediche gravi che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non puoi partecipare se stai partecipando a un altro studio clinico.
  • Non puoi partecipare se hai avuto un intervento chirurgico importante negli ultimi 3 mesi.
  • Non puoi partecipare se hai problemi di dipendenza da droghe o alcol.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia mentale non controllata.
  • Non puoi partecipare se hai avuto un infarto o un ictus negli ultimi 6 mesi.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia del fegato o dei reni in fase avanzata.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Sshsylnif Oosyhasi Hv Kuodit Graalum Norvegia
Oxac Ukbgukilzs Hyzgrarw Hv Oslo Norvegia
Shtszxmkc Spfvaan Hk Norvegia
Syvvhmvty Izyfzijwn Hu Gjøvik Norvegia
Swulwgtog Tojtlcbp Hg Skien Norvegia
Sym Olemj Hdvzwzhd Hm Trondheim Norvegia
Uailfbhvxqgpzaziipcez Nyovtddskn Hy Norvegia
Hveru Snpxgyajf Hf Stavanger Norvegia
Nbxffhokjihkav Hptziuat Txnfq Levanger Norvegia
Htvxb Bgpjkm Hc Bergen Norvegia
Hujwv Mnwze Oc Rsekdks Hw Ålesund Norvegia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Norvegia Norvegia
Reclutando
06.06.2025

Luoghi dello studio

CGRP mAbs sono anticorpi monoclonali che agiscono bloccando l’attività di una proteina chiamata peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP). Questa proteina è coinvolta nella trasmissione del dolore durante un attacco di emicrania. Utilizzando questi anticorpi, si cerca di ridurre la frequenza e l’intensità degli attacchi di emicrania, migliorando così la qualità della vita delle persone che soffrono di emicrania cronica.

Onabotulinumtoxin A è una forma purificata di tossina botulinica di tipo A, comunemente conosciuta come Botox. Viene utilizzata per trattare l’emicrania cronica attraverso iniezioni nei muscoli. Questa terapia aiuta a ridurre la frequenza degli attacchi di emicrania rilassando i muscoli e bloccando i segnali nervosi che possono scatenare il dolore. L’obiettivo è diminuire il numero di giorni di emicrania al mese, migliorando il benessere generale dei pazienti.

Malattie investigate:

Emicrania Cronica – L’emicrania cronica è una forma di mal di testa che si verifica per 15 o più giorni al mese, con almeno 8 di questi giorni caratterizzati da sintomi tipici dell’emicrania. I sintomi includono dolore pulsante, spesso su un lato della testa, accompagnato da nausea, vomito e sensibilità alla luce e al suono. La progressione della malattia può portare a un aumento della frequenza e dell’intensità degli attacchi nel tempo. Gli episodi possono durare da 4 ore a diversi giorni e possono interferire significativamente con le attività quotidiane. L’emicrania cronica può svilupparsi da episodi di emicrania episodica che diventano più frequenti. I fattori scatenanti possono includere stress, cambiamenti ormonali, alimentazione e fattori ambientali.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 08:48

Trial ID:
2024-517981-40-00
Numero di protocollo
NorMig
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia