Studio sull’efficacia di decitabina e venetoclax in pazienti con leucemia mieloide acuta secondaria a neoplasie mieloproliferative non idonei alla chemioterapia intensiva

2 1 1 1

Sponsor

  • Fondazione Gimema Franco Mandelli Onlus

Di cosa tratta questo studio

Lo studio si concentra su una malattia chiamata Leucemia Mieloide Acuta (LMA), che puรฒ svilupparsi in persone con un altro gruppo di malattie del sangue note come neoplasie mieloproliferative. Queste condizioni possono rendere i pazienti non idonei a ricevere trattamenti chemioterapici intensivi. L’obiettivo principale dello studio รจ valutare l’efficacia di una combinazione di due farmaci, decitabina e venetoclax, in questi pazienti.

La decitabina รจ un farmaco somministrato per via endovenosa, mentre il venetoclax รจ assunto in compresse rivestite. I pazienti nello studio riceveranno questi trattamenti per un periodo di tempo stabilito, e la loro salute sarร  monitorata per vedere come rispondono alla terapia. Lo studio mira a capire se questa combinazione di farmaci puรฒ migliorare la sopravvivenza senza eventi, che significa il tempo in cui i pazienti vivono senza che la malattia peggiori o senza che si verifichino complicazioni gravi.

Oltre a valutare l’efficacia del trattamento, lo studio esaminerร  anche la sicurezza della combinazione di decitabina e venetoclax, osservando eventuali effetti collaterali e la necessitร  di trasfusioni di sangue. I risultati aiuteranno a determinare se questa combinazione di farmaci puรฒ essere una valida opzione di trattamento per i pazienti con Leucemia Mieloide Acuta secondaria a neoplasie mieloproliferative che non possono ricevere chemioterapia intensiva.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di decitabina e venetoclax. La decitabina viene somministrata per via intravenosa come soluzione per infusione. La dose รจ di 50 mg.

Il venetoclax viene somministrato per via orale sotto forma di compresse rivestite con film. Le dosi disponibili sono 100 mg, 50 mg e 10 mg.

2ciclo di trattamento

Il trattamento รจ organizzato in cicli. Ogni ciclo prevede la somministrazione di decitabina e venetoclax secondo il protocollo stabilito.

La durata di ciascun ciclo e la frequenza delle somministrazioni sono determinate dal protocollo clinico e dalle condizioni individuali del paziente.

3monitoraggio e valutazione

Durante il trattamento, vengono effettuati controlli regolari per monitorare la risposta al trattamento e la presenza di eventuali effetti collaterali.

La valutazione dell’efficacia del trattamento si basa su criteri specifici, come la sopravvivenza libera da eventi e la risposta complessiva al trattamento.

4fine del trattamento

Il trattamento continua fino al raggiungimento degli obiettivi clinici o fino a quando non si verificano eventi che richiedono l’interruzione del trattamento.

La durata complessiva del trattamento รจ determinata dal protocollo clinico e dalle condizioni del paziente.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere pazienti con Leucemia Mieloide Acuta (LMA) secondaria a neoplasie mieloproliferative, non trattata e di nuova diagnosi, secondo i criteri dell’Organizzazione Mondiale della Sanitร  (OMS) del 2016.
  • Avere almeno 60 anni o essere adulti non idonei a trattamenti intensivi, secondo il giudizio del medico.
  • Avere uno stato di salute generale valutato con un punteggio ECOG da 0 a 2, o un punteggio ECOG 3 che puรฒ migliorare con cure adeguate. L’ECOG รจ una scala che misura quanto una malattia influisce sulla capacitร  di svolgere attivitร  quotidiane.
  • Aver firmato un consenso informato scritto, in conformitร  con le leggi locali e internazionali.
  • Se uomini con partner donne in etร  fertile, essere disposti a usare un metodo contraccettivo di barriera accettabile durante lo studio. Gli uomini devono usare la contraccezione per 3 mesi dopo l’ultima dose di decitabina. Le donne devono usare la contraccezione per 1 mese dopo l’ultima dose di venetoclax o 6 mesi dopo l’ultima dose di decitabina, a seconda di quale sia piรน tardi.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la Leucemia Mieloide Acuta secondaria a neoplasie mieloproliferative. La leucemia mieloide acuta รจ un tipo di cancro del sangue, mentre le neoplasie mieloproliferative sono malattie in cui il midollo osseo produce troppe cellule del sangue.
  • Non possono partecipare persone che sono idonee per la chemioterapia intensiva. La chemioterapia intensiva รจ un trattamento molto forte per il cancro.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino Torino Italia
Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico G. Rodolico-San Marco Di Catania Catania Italia
Azienda Socio Sanitaria Territoriale Degli Spedali Civili Di Brescia Brescia Italia
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Italia
IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna – Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Italia
Akkaswj Ujlhtyejctor Luteqg Ssrzk Sjzgxbirr Nv 8 Bvsqra Vicenza Italia
Acpzull Sdwusrwgf Lusajj Dl Sdcdrwp Salerno Italia
Agfnjfj Sqexnyzvt Uomhlkhlggxal Fuuiwj Cuhvoafm Udine Italia
Aoqiyep Oupgwzagdly Dc Ruujmxj Npuwlqhbc Acfvchr Cljsdghtwq Napoli Italia
Adbxnee Ockyexbyxtg Sixxm Cyesg E Cwrnr Cuneo Italia
Uvajnucyee Hsrgelix Csmuzyhplwb Prelmljhtyx Bari Italia
Sjv Cllnzbf Fmrrckwop Hkgpbwmb Roma Italia
Aesqrng Sehul Suhanfkji Tvjpdsaqlcgp Pzjq Grhfwghv Xxzpt Bergamo Italia
Aeyccmc Uzhav Sglbkogdi Lscban Rqksoxu Palombara Sabina Italia
Alygpdn Oiptnmvwrmr Ufbilzhhxcwta Psyzswwdssn Pcsjj Grtouluf Palermo Italia
Aqdswun Sqvme Slramjaci Txfesbpmqsjo Dut Sbdeu Laxje Varese Italia
Arp Cyzoknsfvtioc &mjjdvi Phvo Sejadjlicohufxb Caltanissetta Italia
Aroelcp Olnxprlelzr Unbsbefmoivss Fownexzs Ic Do Nuwsmu Napoli Italia
Anozhjz Oegkguffzqm Ukdxnbysfkwve Dr Maezdw Modena Italia
Hiwdabdn Sgtoq Mehro Dujtt Mszylwissjgj Perugia Italia
Fubnmzaipp Iqned Sup Grptyyl Dwh Tdyzuek Monza Italia
Iwtlmqjo Oqlymtqmsg Vvrlmb Padova Italia
Aanoywm Oqaxvlcvkyuxqryxuhzkwrefq Sepo Anuwe Roma Italia
Fljiufvklm Icqfi Pbocyfhodfx Sbh Mvefop Pavia Italia
Ukcvujvwfj Hcoxqkih Ox Flqhiuk Ferrara Italia
Izszuixq Efamvec da Oboswnins &jzwsju Mjoxdq Milano Italia
Aroukwk Osvatwonrbmpvqpennmcydpjx Sa Azfpeng E Bkvtpg E Cavfyz Aswqhl Alessandria Italia
Itjad Ogfqqjpx Plbktdbcdei Sle Miysugv Genova Italia
Ajfcohx Ozquzyzngbiksipotgblslkrf Pfnhzkllivs Uogityo I Roma Italia
Azypyql Oesqbxyjqkr Uwnsmwajbtvkj Sthzsa Siena Italia
Auiyekb Smnsywpik Uxyedfkeivvhs Gdinvygl Ixicipju Trieste Italia
Ayhzcit Oyryaiolrff Ohussk Maowctvthf Dx Tfwhcb Torino Italia
Oqthzajm Sgdgh Mqwqa Gduiiej Lowtfa Latina Italia
Akugvfu Obmytxahugb Uloevthhbdwnv Oboulawi Rbjeowz Uavengz I G M Lajddwh G Ssaimv Ancona Italia
Olvqczrc Fmfyrvci Sgbjxwcx Frosinone Italia
Atcfpie Snmstrkto Litged Ds Pfluzll Pescara Italia
Audxgux Ukj Imbbk Dd Rdvewe Elbwel Reggio Emilia Italia
Cepowku Uycyaqcryx Hoiesgse Firenze Italia
Awxggqd Offcpfyzemc S Mrxlk Dh Tvxvc Terni Italia
Ayjng Gd Bkxate Cagliari Italia
Ogescwlf Sk Esizkyos Axq Royv 2 Roma Italia
Afbhx Gvvdzuget Dc Cdmvbvq Catania Italia
Fbpxevfckb Prupmupisop Upypctumqhees Abzxytcb Gqgjqcn Irgdl Roma Italia
Abqnaqr Svduqgudg Lzzhuc Vobhmsn Viterbo Italia
Akbhsaq Oejcngzypps Pipevpnlevl Ucvudixpwwkfm Tmc Vxhvzje Roma Italia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Italia Italia
Non reclutando
10.12.2021

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Decitabina: Questo farmaco viene utilizzato per trattare alcuni tipi di cancro del sangue, come la leucemia mieloide acuta. Funziona interferendo con la crescita e la diffusione delle cellule cancerose nel corpo. Nel contesto di questo studio clinico, decitabina รจ parte di una combinazione di trattamenti per pazienti con leucemia mieloide acuta secondaria a neoplasie mieloproliferative che non sono idonei per la chemioterapia intensiva.

Venetoclax: Questo farmaco รจ utilizzato per trattare alcuni tipi di leucemia. Agisce aiutando a ripristinare il processo naturale di morte cellulare nelle cellule cancerose, contribuendo a ridurre il numero di cellule leucemiche nel corpo. Nel trial clinico, venetoclax รจ combinato con decitabina per valutare la loro efficacia insieme nel trattamento di pazienti con leucemia mieloide acuta secondaria a neoplasie mieloproliferative.

Malattie investigate:

Leucemia Mieloide Acuta secondaria a neoplasie mieloproliferative โ€“ รˆ un tipo di cancro del sangue che si sviluppa quando le cellule del midollo osseo, che normalmente producono globuli bianchi, iniziano a crescere in modo incontrollato. Questa forma di leucemia si verifica come complicazione di neoplasie mieloproliferative preesistenti, che sono disturbi in cui il midollo osseo produce troppe cellule del sangue. La malattia progredisce rapidamente e puรฒ portare a sintomi come affaticamento, febbre, infezioni frequenti e sanguinamenti facili. I pazienti possono anche sperimentare dolori ossei o articolari e gonfiore dei linfonodi. La progressione della malattia puรฒ variare, ma spesso richiede un monitoraggio attento e un trattamento tempestivo per gestire i sintomi e le complicazioni.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 10:16

Trial ID:
2023-510241-16-00
Numero di protocollo
AML2420
NCT ID:
NCT04763928
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia