Studio sull’efficacia di dasatinib e quercetina per pazienti con osteoporosi o osteopenia

2 1 1 1

Sponsor

  • Odense University Hospital

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su due condizioni mediche: osteoporosi e osteopenia. L’osteoporosi è una malattia che rende le ossa fragili e più inclini a fratture, mentre l’osteopenia è una condizione in cui la densità ossea è inferiore al normale, ma non abbastanza bassa da essere classificata come osteoporosi. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia e la sicurezza di un trattamento che combina il farmaco dasatinib con quercetina o nicotinamide riboside per ridurre la perdita ossea nei pazienti con bassa massa ossea.

Il dasatinib è un farmaco che agisce come inibitore della proteina chinasi, utilizzato principalmente per trattare alcuni tipi di cancro, ma in questo studio viene testato per il suo potenziale effetto sulle ossa. La quercetina è un composto naturale presente in molti frutti e verdure, noto per le sue proprietà antiossidanti, mentre la nicotinamide riboside è una forma di vitamina B3 che può influenzare il metabolismo cellulare. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento per un periodo di 20 settimane, e verranno monitorati per valutare i cambiamenti nei marcatori del riassorbimento osseo, che indicano quanto velocemente le ossa si stanno deteriorando.

Lo studio prevede anche l’uso di un placebo, che è una sostanza senza principi attivi, per confrontare i risultati con quelli del trattamento effettivo. I partecipanti saranno assegnati in modo casuale a uno dei gruppi di trattamento o al gruppo placebo. Alla fine del periodo di studio, i ricercatori analizzeranno i dati per determinare se il trattamento con dasatinib e gli altri composti ha avuto un effetto positivo sulla salute delle ossa rispetto al placebo.

1inizio della partecipazione

La partecipazione al trial clinico inizia con la conferma dell’idoneità. I criteri di inclusione principali richiedono che i partecipanti siano uomini e donne di età compresa tra 60 e 90 anni, con un punteggio T inferiore a -1 all’anca totale/collo femorale o alla colonna lombare, indicando un rischio aumentato di sviluppare osteoporosi.

È necessario fornire il consenso informato per partecipare allo studio.

2somministrazione del trattamento

Il trattamento prevede l’assunzione di dasatinib, un farmaco somministrato per via orale. Il dasatinib è utilizzato in combinazione con quercetina o nicotinamide riboside per valutare la loro efficacia e sicurezza nella riduzione del riassorbimento osseo nei pazienti con massa ossea bassa.

La durata del trattamento è di 20 settimane.

3monitoraggio e valutazione

Durante il trial, verranno monitorati i marcatori circolanti del riassorbimento osseo, come il CTX, per valutare i cambiamenti a 20 settimane.

Saranno inoltre valutati i marcatori del riassorbimento osseo, come la fosfatasi acida resistente al tartrato (TRAcP), e i marcatori della formazione ossea, come PINP, osteocalcina e fosfatasi alcalina ossea, sempre a 20 settimane.

4conclusione del trial

Il trial clinico è previsto concludersi entro il 31 dicembre 2024. Al termine del periodo di studio, verranno analizzati i dati raccolti per determinare l’efficacia e la sicurezza del trattamento.

Chi può partecipare allo studio?

  • Uomini e donne di età compresa tra 60 e 90 anni.
  • Donne che hanno superato la menopausa da più di 5 anni, con livelli di FSH e LH nel range postmenopausale. FSH e LH sono ormoni che cambiano dopo la menopausa.
  • Persone con un punteggio T inferiore a -1 all’anca totale/collo femorale o alla colonna lombare. Il punteggio T è un numero che indica la densità delle ossa. Un punteggio tra -1 e -2,5 indica un rischio aumentato di sviluppare osteoporosi. Un punteggio inferiore a -2,5 indica osteoporosi.
  • Capacità di fornire il consenso informato, cioè essere in grado di capire e accettare di partecipare allo studio.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno osteoporosi o osteopenia. Queste sono condizioni in cui le ossa diventano più deboli e fragili.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di età specificata dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili, cioè gruppi che potrebbero avere bisogno di protezioni speciali.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Oangqy Udxejyoxpt Hltitafh Danimarca

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Danimarca Danimarca
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Dasatinib è un farmaco utilizzato per trattare alcuni tipi di cancro, ma in questo studio viene studiato per il suo potenziale effetto nel migliorare la salute delle ossa. Si pensa che possa aiutare a ridurre la perdita di massa ossea.

Quercetina è un composto naturale presente in molti frutti e verdure. In questo studio, viene utilizzata insieme a dasatinib per vedere se la combinazione può migliorare la terapia per l’osteoporosi, riducendo la perdita di massa ossea.

Nicotinamide riboside è una forma di vitamina B3. Viene studiata per il suo potenziale effetto nel migliorare la salute delle ossa e ridurre la perdita di massa ossea nei pazienti con bassa densità ossea.

Malattie investigate:

Osteoporosi – È una malattia caratterizzata da una riduzione della densità ossea, che rende le ossa più fragili e suscettibili a fratture. Si sviluppa lentamente nel tempo e spesso non presenta sintomi evidenti fino a quando non si verifica una frattura. Le aree più comunemente colpite includono l’anca, la colonna vertebrale e il polso. La perdita di massa ossea è un processo naturale con l’invecchiamento, ma l’osteoporosi accelera questo processo. Fattori di rischio includono l’età avanzata, la menopausa, e una dieta povera di calcio e vitamina D. La malattia può essere gestita attraverso cambiamenti nello stile di vita e monitoraggio regolare della salute ossea.

Osteopenia – È una condizione in cui la densità minerale ossea è inferiore al normale, ma non abbastanza bassa da essere classificata come osteoporosi. Rappresenta uno stadio intermedio di perdita ossea e può progredire verso l’osteoporosi se non gestita adeguatamente. Spesso non presenta sintomi evidenti e viene diagnosticata attraverso test di densità ossea. Fattori di rischio includono l’età, la genetica, e uno stile di vita sedentario. La condizione può essere influenzata da una dieta inadeguata e da una mancanza di esercizio fisico. È importante monitorare la salute ossea per prevenire ulteriori complicazioni.

Ultimo aggiornamento: 26.11.2025 09:50

Trial ID:
2022-500669-28-00
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia