Studio sull’efficacia di benralizumab nel trattamento della Sindrome Ipereosinofila (HES): valutazione del farmaco rispetto al placebo in pazienti adulti

3 1 1

Sponsor

  • AstraZeneca AB

Di cosa tratta questo studio

La sindrome ipereosinofila (HES) รจ una malattia rara caratterizzata da un numero elevato di globuli bianchi chiamati eosinofili nel sangue, che puรฒ causare danni agli organi. Questo studio clinico valuterร  l’efficacia e la sicurezza del farmaco benralizumab nel trattamento di questa condizione. Il benralizumab viene somministrato tramite iniezione sottocutanea utilizzando una siringa preriempita.

Lo studio ha lo scopo di valutare quanto tempo passa prima che i pazienti manifestino un peggioramento della malattia durante il trattamento. La ricerca durerร  24 settimane e prevede due gruppi di pazienti: un gruppo riceverร  il benralizumab mentre l’altro riceverร  un placebo. Dopo questo periodo iniziale, tutti i pazienti avranno la possibilitร  di continuare il trattamento in una fase di studio aperta.

Durante lo studio, i medici monitoreranno diversi aspetti della malattia, tra cui i sintomi, la gravitร  della stanchezza e la quantitร  di eosinofili nel sangue. Verranno anche valutati gli effetti del farmaco sulla qualitร  della vita dei pazienti e la sua sicurezza attraverso esami del sangue e controlli regolari dei segni vitali.

1Inizio dello studio

Lo studio clinico ha una durata di 24 settimane con un periodo di estensione in aperto.

Il trattamento inizia dopo la conferma dei criteri di idoneitร , tra cui un conteggio degli eosinofili nel sangue di almeno 1000 cellule/ฮผL.

รˆ necessario dimostrare una risposta ai corticosteroidi orali prima dell’inizio del trattamento.

2Assegnazione del trattamento

Il paziente riceverร  in modo casuale o benralizumab (Fasenra 30 mg) o un placebo.

Il farmaco viene somministrato tramite iniezione sottocutanea utilizzando una siringa preriempita.

Il paziente non saprร  quale trattamento sta ricevendo durante il periodo in doppio cieco.

3Periodo di trattamento in doppio cieco

Durante le 24 settimane di trattamento, verranno monitorate eventuali riacutizzazioni della sindrome ipereosinofila (HES).

Saranno valutati regolarmente i sintomi, la gravitร  della fatica e la qualitร  della vita.

Verranno effettuati esami del sangue per monitorare il livello degli eosinofili.

4Periodo di estensione in aperto

Dopo le 24 settimane iniziali, inizia il periodo di estensione dello studio.

Durante questo periodo, continueranno le valutazioni di sicurezza e efficacia.

Verranno monitorati gli effetti collaterali, i segni vitali e i risultati degli esami di laboratorio.

5Conclusione dello studio

Lo studio si concluderร  nel marzo 2027.

Verranno valutati i risultati finali includendo il numero di riacutizzazioni della HES e le variazioni nei sintomi.

Saranno analizzati i livelli del farmaco nel sangue e la presenza di anticorpi contro il benralizumab.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  minima di 12 anni al momento della firma del consenso informato
  • Diagnosi documentata di Sindrome Ipereosinofila (HES) con:
    – Eosinofilia persistente >1500 cellule/ฮผL
    – Evidenza di manifestazioni degli organi attribuibili all’eosinofilia
    – Due esami positivi a distanza di almeno 1 mese
  • Test negativo documentato per la traslocazione del gene FIP1L1-PDGFRA
  • Trattamento stabile per HES per almeno 4 settimane prima della prima visita
  • Presenza di segni o sintomi di peggioramento dell’HES alla prima visita, oppure storia documentata di 2 o piรน peggioramenti nei 12 mesi precedenti
  • Conta degli eosinofili โ‰ฅ1000 cellule/ฮผL alla prima visita
  • Risposta ai corticosteroidi dimostrata da una conta degli eosinofili <1000 cellule/ฮผL dopo 2 giorni di trattamento con prednisone/prednisolone
  • Per le donne in etร  fertile:
    – Uso di un metodo contraccettivo altamente efficace
    – Test di gravidanza negativo
    – Impegno a mantenere la contraccezione durante lo studio e per 12 settimane dopo
  • Per le donne non in etร  fertile:
    – Stato post-menopausa (assenza di ciclo da โ‰ฅ12 mesi)
    – O sterilizzazione chirurgica permanente
  • Capacitร  di fornire il consenso informato scritto prima di qualsiasi procedura dello studio

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti con etร  inferiore ai 18 anni
  • Pazienti con gravi malattie cardiache o condizioni cardiovascolari instabili
  • Donne in gravidanza o allattamento
  • Pazienti che hanno partecipato ad altri studi clinici negli ultimi 30 giorni
  • Persone con infezioni attive o non controllate
  • Pazienti con malattie autoimmuni significative
  • Pazienti che assumono altri farmaci biologici per il trattamento della HES
  • Persone con compromissione epatica o renale grave
  • Pazienti con malattie psichiatriche non controllate
  • Persone con ipersensibilitร  nota al principio attivo o agli eccipienti del farmaco in studio
  • Pazienti che non possono seguire le procedure dello studio per motivi logistici o personali
  • Persone che non possono fornire il consenso informato

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux Bordeaux Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Lille Lilla Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Nice Nizza Francia
IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna – Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Italia
Hospital Universitario De Salamanca Salamanca Spagna
Uniwersytecki Szpital Kliniczny Nr 1 Im Norberta Barlickiego Uniwersytetu Medycznego W Lodzi SPZOZ ลรณdลบ Polonia
Uniwersyteckie Centrum Kliniczne Danzica Polonia
Mocefphejazf Uqygrfdhhdol Ifxtviqld Innsbruck Austria
Ue Lshrhf Lovanio Belgio
Aqcckjw Uonwkeklel Hekvigys Edegem Belgio
Hhfmwry Eduyhm Anderlecht Belgio
Rvxeuwavqvstzj Copenaghen Danimarca
Hmukiwom Fyuz Suresnes Francia
Cbylte Hjqcjwfuqxp Uuyshdgekltan Do Ttwgjnus Tolosa Francia
Lsx Hametxkw Upqoarqklipwsh Do Soujnasdvu Francia
Hforfbw Sbpbu Axbchpa Parigi Francia
Uebuwfiggcf Hgzvufqrwa Mannheim Germania
Ovkjmpqd Skk Ralfkvpt Ssgcvj Milano Italia
Hdsetvtz Unfskrawswisv Mpicaxu Dk Vesetlaxvb Santander Spagna
Eufacxf Uaxvhpmaungp Myagfnz Cywbtgp Rrzblqkpk (hqcyvyo Mnc Rotterdam Paesi Bassi
Wlresypsjm Sjnuuyb Soqvzckjzpjyhbu Iaa Syn Rxxwpa W Ccvmeelsk Gkgqz Checiny Polonia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Non reclutando
18.01.2021
Belgio Belgio
Non reclutando
19.10.2020
Danimarca Danimarca
Non reclutando
16.06.2021
Francia Francia
Non reclutando
10.06.2020
Germania Germania
Non reclutando
07.10.2020
Italia Italia
Non reclutando
14.07.2020
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando
05.07.2022
Polonia Polonia
Non reclutando
02.09.2020
Spagna Spagna
Non reclutando
28.09.2023

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Benralizumab รจ un farmaco biologico che viene utilizzato per trattare la Sindrome Ipereosinofila (HES). Questo medicinale agisce riducendo il numero di eosinofili nel sangue, che sono un tipo di globuli bianchi che, quando presenti in quantitร  eccessive, possono causare infiammazione in vari organi del corpo. Il farmaco funziona attaccandosi a specifiche cellule del sistema immunitario e aiuta a controllare i sintomi della malattia.

Il farmaco viene somministrato tramite iniezione sottocutanea e rappresenta una terapia mirata per i pazienti che soffrono di HES. Lo scopo principale di questo trattamento รจ quello di prevenire e ridurre le riacutizzazioni della malattia, migliorando cosรฌ la qualitร  della vita dei pazienti.

Malattie investigate:

Hypereosinophilic Syndrome (HES) – Una condizione caratterizzata da un numero anormalmente elevato di eosinofili nel sangue che persiste per almeno sei mesi. Gli eosinofili sono un tipo di globuli bianchi che possono accumularsi in vari tessuti e organi del corpo. Questa sindrome puรฒ colpire diversi organi, tra cui il cuore, la pelle, i polmoni e il sistema nervoso. La condizione si sviluppa gradualmente e puรฒ causare diversi sintomi come affaticamento, febbre, tosse e eruzioni cutanee. I sintomi specifici dipendono dagli organi interessati dall’accumulo di eosinofili.

Ultimo aggiornamento: 18.11.2025 22:38

Trial ID:
2023-510455-28-00
Numero di protocollo
D3254C00001
NCT ID:
NCT04191304
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia