Lo studio clinico si concentra sulle malattie associate agli anticorpi contro la glicoproteina oligodendrocitaria della mielina (MOGAD) nei bambini. Queste malattie possono causare sintomi neurologici acuti come neurite ottica, mielite trasversa e altre condizioni infiammatorie del sistema nervoso. L’obiettivo principale dello studio รจ confrontare l’efficacia di un trattamento immediato con azatioprina o rituximab rispetto a un trattamento ritardato, valutando il tasso di ricaduta annualizzato a 24 mesi.
Nel corso dello studio, i partecipanti riceveranno uno dei due trattamenti: azatioprina, un farmaco somministrato per via orale sotto forma di compresse rivestite, o rituximab, un farmaco somministrato per via endovenosa come concentrato per soluzione per infusione. Alcuni partecipanti riceveranno il trattamento subito dopo il primo attacco, mentre altri lo riceveranno dopo un secondo attacco. Lo studio prevede anche l’uso di un placebo per confrontare i risultati.
Lo studio si svolgerร su un periodo di 24 mesi, durante i quali verranno monitorati i partecipanti per valutare il numero di ricadute e altri esiti clinici. L’obiettivo รจ determinare se iniziare il trattamento immediatamente possa ridurre il numero di ricadute rispetto a un trattamento ritardato. Questo aiuterร a capire quale approccio terapeutico sia piรน efficace per i bambini con malattie associate agli anticorpi anti-MOG.