Studio sull’efficacia di azatioprina o rituximab nei bambini con sindromi demielinizzanti acute associate ad anticorpi anti-MOG

3 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sulle malattie associate agli anticorpi contro la glicoproteina oligodendrocitaria della mielina (MOGAD) nei bambini. Queste malattie possono causare sintomi neurologici acuti come neurite ottica, mielite trasversa e altre condizioni infiammatorie del sistema nervoso. L’obiettivo principale dello studio รจ confrontare l’efficacia di un trattamento immediato con azatioprina o rituximab rispetto a un trattamento ritardato, valutando il tasso di ricaduta annualizzato a 24 mesi.

Nel corso dello studio, i partecipanti riceveranno uno dei due trattamenti: azatioprina, un farmaco somministrato per via orale sotto forma di compresse rivestite, o rituximab, un farmaco somministrato per via endovenosa come concentrato per soluzione per infusione. Alcuni partecipanti riceveranno il trattamento subito dopo il primo attacco, mentre altri lo riceveranno dopo un secondo attacco. Lo studio prevede anche l’uso di un placebo per confrontare i risultati.

Lo studio si svolgerร  su un periodo di 24 mesi, durante i quali verranno monitorati i partecipanti per valutare il numero di ricadute e altri esiti clinici. L’obiettivo รจ determinare se iniziare il trattamento immediatamente possa ridurre il numero di ricadute rispetto a un trattamento ritardato. Questo aiuterร  a capire quale approccio terapeutico sia piรน efficace per i bambini con malattie associate agli anticorpi anti-MOG.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di azatioprina o rituximab. La scelta del farmaco dipende dal gruppo di studio a cui si รจ assegnati.

L’azatioprina viene somministrata per via orale. La dose e la frequenza sono stabilite dal medico in base alle esigenze individuali.

Il rituximab viene somministrato per via endovenosa. La somministrazione avviene in ospedale sotto supervisione medica.

2monitoraggio e valutazione

Durante il trattamento, vengono effettuati controlli regolari per monitorare la risposta al farmaco e gli eventuali effetti collaterali.

Le visite di controllo includono esami del sangue, valutazioni neurologiche e altre indagini cliniche necessarie.

3trattamento ritardato

Se si รจ nel gruppo di trattamento ritardato, il farmaco scelto (azatioprina o rituximab) viene somministrato al secondo attacco della malattia.

Il trattamento ritardato segue le stesse modalitร  di somministrazione e monitoraggio del trattamento immediato.

4valutazione finale

Alla fine del periodo di studio, viene effettuata una valutazione completa per determinare l’efficacia del trattamento.

La valutazione include il tasso di ricaduta annualizzato a 24 mesi e altri esiti clinici e radiologici.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Bambini di etร  inferiore a 18 anni e pari o superiore a 6 anni al momento dell’inizio dello studio.
  • Bambini con un peso pari o superiore a 20 kg.
  • Tutti i disturbi demielinizzanti acquisiti (ADS) con conferma di anticorpi anti-MOG al momento dell’insorgenza, inclusi sintomi neurologici acuti di durata superiore a 24 ore causati da infiammazione (come neurite ottica, mielite trasversa, romboencefalite, ADEM, NMOSD) senza alcun trattamento precedente diverso dai corticosteroidi.
  • Consenso informato firmato da entrambi i genitori e dal bambino.
  • Expanded Disability Status Scale (EDSS) inferiore a 5.5. L’EDSS รจ una scala che misura la disabilitร  nei pazienti con malattie neurologiche.
  • Essere affiliati al regime di sicurezza sociale francese.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare bambini che non hanno anticorpi MOG positivi. Gli anticorpi MOG sono proteine che il corpo produce e che possono attaccare il sistema nervoso.
  • Non possono partecipare bambini che non hanno avuto un attacco della malattia. Un attacco รจ un episodio in cui i sintomi della malattia peggiorano.
  • Non possono partecipare bambini che hanno giร  ricevuto trattamenti con azatioprina o rituximab. Questi sono farmaci usati per trattare la malattia.
  • Non possono partecipare bambini che hanno altre malattie che potrebbero influenzare i risultati dello studio.
  • Non possono partecipare bambini che non possono seguire le istruzioni dello studio o che non possono partecipare a tutte le visite necessarie.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Azatioprina: Questo farmaco viene utilizzato per ridurre l’attivitร  del sistema immunitario. Nel contesto del trial clinico, l’azatioprina viene somministrata ai bambini con sindromi demielinizzanti acute associate agli anticorpi anti-MOG per valutare se un trattamento immediato possa ridurre il tasso di ricadute annuali rispetto a un trattamento ritardato.

Rituximab: Questo รจ un farmaco che agisce riducendo il numero di alcune cellule del sistema immunitario che possono essere coinvolte nelle malattie autoimmuni. Nel trial clinico, il rituximab viene utilizzato per trattare i bambini con malattie positive agli anticorpi anti-MOG, confrontando l’efficacia di un trattamento immediato rispetto a uno ritardato nel ridurre il tasso di ricadute annuali.

Malattie investigate:

Malattie associate agli anticorpi contro la glicoproteina oligodendrocitaria della mielina (MOGAD) โ€“ Sono un gruppo di malattie infiammatorie del sistema nervoso centrale caratterizzate dalla presenza di anticorpi contro la glicoproteina oligodendrocitaria della mielina. Queste malattie possono manifestarsi con episodi di infiammazione del nervo ottico, del midollo spinale o del cervello. I sintomi possono includere perdita della vista, debolezza muscolare, problemi di coordinazione e sensibilitร  alterata. La progressione della malattia varia, con alcuni pazienti che sperimentano attacchi isolati e altri che hanno ricadute multiple. Gli attacchi possono essere seguiti da periodi di recupero parziale o completo. La diagnosi si basa sulla presenza di anticorpi specifici e sui sintomi clinici.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:54

Trial ID:
2024-516243-81-00
Numero di protocollo
APHP211057
NCT ID:
NCT05545384
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Studio sull’uso di pembrolizumab rispetto a una combinazione di farmaci in pazienti con tumore localmente avanzato o metastatico in risposta dopo 6 mesi di immunoterapia standard

    3 1 1 1

    Questo studio clinico riguarda pazienti con tumori avanzati o metastatici, come il cancro del polmone, il cancro del rene, il cancro della testa e del collo, il carcinoma uroteliale, il cancro al seno triplo negativo, il cancro di Merkel, il melanoma, il carcinoma epatocellulare, il carcinoma colorettale con instabilitร  dei microsatelliti, il carcinoma a cellule…

  • Studio sull’Effetto del Botulinum Toxin Tipo A nella Hidradenitis Suppurativa per Pazienti Adulti

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento della Idrosadenite Suppurativa, una malattia infiammatoria cronica della pelle che causa noduli dolorosi e ascessi. Il trattamento utilizzato in questo studio รจ il Botox, noto anche come tossina botulinica di tipo A. Questo farmaco viene somministrato tramite iniezioni e viene comunemente utilizzato per ridurre le rughe, ma in…

  • Studio su Mirikizumab nei Bambini con Malattia di Crohn

    3 1 1

    La ricerca si concentra sulla Malattia di Crohn, una condizione infiammatoria cronica che colpisce l’intestino. Questo studio clinico mira a valutare l’efficacia di un trattamento con Mirikizumab, un farmaco somministrato come soluzione per iniezione. Mirikizumab รจ un inibitore dell’IL-23, una proteina coinvolta nei processi infiammatori del corpo. Il farmaco sarร  confrontato con un placebo per…