Lo studio clinico si concentra su un tipo di tumore chiamato linfoma non-Hodgkin indolente, che include sottotipi come il linfoma follicolare e il linfoma della zona marginale. Questi sono tumori che colpiscono i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato axicabtagene ciloleucel, noto anche come Yescarta, che è una terapia cellulare avanzata. Questo trattamento utilizza cellule T modificate per riconoscere e attaccare le cellule tumorali.
Lo scopo principale dello studio è valutare l’efficacia di axicabtagene ciloleucel nei pazienti con linfoma non-Hodgkin indolente che non rispondono più ai trattamenti standard o che hanno avuto una ricaduta. I partecipanti riceveranno il trattamento attraverso un’infusione endovenosa, e il loro stato di salute sarà monitorato per un lungo periodo per valutare la risposta al trattamento e gli eventuali effetti collaterali.
Oltre a axicabtagene ciloleucel, lo studio prevede l’uso di altri farmaci come tocilizumab, dexamethasone, e fludarabina, che possono essere somministrati per gestire i sintomi o gli effetti collaterali. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo per confrontare i risultati. Lo studio mira a raccogliere dati per un periodo fino a 15 anni, per comprendere meglio l’efficacia e la sicurezza del trattamento nel lungo termine.