Studio sull’efficacia di amoxicillina e amoxicillina/acido clavulanico per la polmonite acquisita in comunità in pazienti di 65 anni o più, ricoverati in reparto non intensivo

3 1 1 1

Sponsor

  • Centre Hospitalier Universitaire De Nantes

Di cosa tratta questo studio

Lo studio si concentra sulla polmonite acquisita in comunità in pazienti di età pari o superiore a 65 anni, ricoverati in ospedale ma non in terapia intensiva. La polmonite è un’infezione che colpisce i polmoni e può causare sintomi come tosse, produzione di espettorato, difficoltà respiratorie e dolore toracico. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di due trattamenti antibiotici: amoxicillina da sola e amoxicillina combinata con acido clavulanico. L’amoxicillina è un antibiotico comunemente usato per trattare le infezioni batteriche, mentre l’acido clavulanico aiuta a potenziare l’efficacia dell’amoxicillina contro alcuni batteri resistenti.

Il trattamento con amoxicillina viene somministrato in due forme: come soluzione iniettabile e come capsula. La combinazione di amoxicillina e acido clavulanico è disponibile sia come soluzione iniettabile che come compressa rivestita. Lo studio mira a determinare se l’amoxicillina da sola è efficace quanto la combinazione con acido clavulanico nel trattamento della polmonite in questi pazienti. I partecipanti riceveranno uno dei due trattamenti e saranno monitorati per valutare la risoluzione dei sintomi e l’assenza di complicazioni entro 30 giorni dal ricovero.

Lo studio si propone di verificare se l’amoxicillina da sola possa essere un’alternativa valida alla combinazione con acido clavulanico, riducendo così l’uso di antibiotici ad ampio spettro. I risultati potrebbero influenzare le future linee guida per il trattamento della polmonite acquisita in comunità negli anziani, migliorando la gestione delle infezioni e riducendo il rischio di resistenza agli antibiotici. Durante il periodo di osservazione, verranno monitorati il successo clinico, la risposta precoce al trattamento e la necessità di ulteriori terapie antibiotiche.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di amoxicillina o amoxicillina con acido clavulanico.

La somministrazione può avvenire per via intravenosa o orale, a seconda delle condizioni cliniche.

2somministrazione del farmaco

Se viene scelta la via intravenosa, il farmaco utilizzato è ‘AMOXICILLINE PANPHARMA 1 g, poudre pour solution injectable’ o ‘AMOXICILLINE/ACIDE CLAVULANIQUE PANPHARMA 1 g/200 mg ADULTES, poudre pour solution injectable’.

Se viene scelta la via orale, il farmaco utilizzato è ‘AMOXICILLINE ARROW 500 mg, gélule’ o ‘AMOXICILLIN/ACIDE CLAVULANIQUE ZYDUS FRANCE 500 mg/62,5 mg, comprimé pelliculé’.

3monitoraggio dei sintomi

Durante il trattamento, i sintomi della polmonite acquisita in comunità vengono monitorati per valutare l’efficacia clinica.

I sintomi includono tosse, produzione di espettorato, difficoltà respiratoria e dolore toracico pleuritico.

4valutazione a 30 giorni

A 30 giorni dall’ammissione in ospedale, viene valutato il tasso di successo clinico.

Il successo è definito come la sopravvivenza dopo il completamento del trattamento antibiotico, la risoluzione dei sintomi dell’infezione e l’assenza di nuovi sintomi o complicazioni.

5risultati secondari

Vengono valutati anche altri risultati, come la risposta clinica precoce, la cura clinica dopo il trattamento e la mortalità per tutte le cause a 30 giorni.

Si monitora anche il numero di eventi avversi attribuibili agli antibiotici e il numero di giorni di trattamento antibiotico.

Chi può partecipare allo studio?

  • Il paziente deve avere 65 anni o più.
  • Il paziente può avere o non avere comorbidità, che sono altre malattie croniche, ma deve avere un sistema immunitario funzionante.
  • Il paziente deve essere stato ricoverato in ospedale per una polmonite acquisita in comunità (CAP), che è un’infezione polmonare presa fuori dall’ospedale.
  • Il paziente deve mostrare almeno due segni clinici di polmonite, come tosse, produzione di catarro, difficoltà a respirare, respirazione rapida, dolore al petto, suoni anomali nei polmoni, febbre (temperatura superiore a 38°C) o ipotermia (temperatura inferiore a 36°C).
  • Deve esserci una prova radiologica di un nuovo infiltrato nei polmoni, che conferma la polmonite.
  • Il paziente deve fornire un consenso informato scritto prima di partecipare allo studio. Se il paziente non è in grado di scrivere, il consenso può essere dato da una persona fidata.
  • Il paziente deve comprendere il francese, sia oralmente che per iscritto.
  • Il paziente deve essere in grado di effettuare e ricevere telefonate, o deve essere con un parente che può aiutarlo a rispondere alle domande poste dal personale medico del sito di ricerca.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare pazienti di età inferiore a 65 anni.
  • Non possono partecipare pazienti che non sono ricoverati in ospedale per una polmonite acquisita in comunità. Questo tipo di polmonite si prende fuori dall’ospedale.
  • Non possono partecipare pazienti ricoverati in un reparto di terapia intensiva (ICU).
  • Non possono partecipare pazienti che non sono trattati con terapia antimicrobica a spettro ristretto (come l’amoxicillina) o terapia antimicrobica a spettro ampio (come l’amoxicillina/clavulanato). Questi sono tipi di antibiotici usati per combattere le infezioni.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Centre Hospitalier Bretagne Atlantique Vannes Francia
Centre Hospitalier Universitaire Grenoble Alpes Grenoble Francia
Centre Hospitalier Regional Et Universitaire De Brest Brest Francia
Centre Hospitalier Departemental Vendee La Roche-sur-Yon Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Toulouse Tolosa Francia
Centre Hospitalier Universitaire D Angers Parigi Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Nantes Nantes Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Toulouse Tolosa Francia
Hopital Avicenne Bobigny Francia
Assistance Publique Hopitaux De Marseille Marsiglia Francia
Centre Hospitalier De Perigueux Périgueux Francia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Reclutando
25.04.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Amoxicillina è un antibiotico utilizzato per trattare le infezioni batteriche. In questo studio, viene utilizzato per trattare la polmonite acquisita in comunità nei pazienti di età pari o superiore a 65 anni, ricoverati in un reparto ospedaliero non di terapia intensiva. L’obiettivo è verificare se l’amoxicillina da sola è efficace quanto altre terapie più ampie.

Amoxicillina/Clavulanato è una combinazione di antibiotici che include amoxicillina e acido clavulanico. Questa combinazione è utilizzata per trattare un’ampia gamma di infezioni batteriche. Nel contesto di questo studio, viene confrontata con l’amoxicillina da sola per valutare la sua efficacia nel trattamento della polmonite acquisita in comunità nei pazienti anziani ricoverati.

Malattie investigate:

Polmonite acquisita in comunità – È un’infezione polmonare che si sviluppa al di fuori degli ospedali o di altre strutture sanitarie. I sintomi comuni includono tosse, produzione di espettorato purulento, difficoltà respiratorie e dolore toracico pleuritico. La malattia può progredire rapidamente, causando febbre alta e peggioramento della respirazione. Nei pazienti anziani, i sintomi possono essere meno evidenti, ma la malattia può comunque essere grave. La polmonite acquisita in comunità può essere causata da diversi tipi di batteri, virus o funghi. La progressione della malattia dipende dal tipo di agente infettivo e dalla risposta del sistema immunitario del paziente.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 11:30

Trial ID:
2023-503645-63-00
Numero di protocollo
RC20_0015
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia