Studio sull’efficacia di ALKS 2680 in pazienti con ipersonnia idiopatica per il trattamento della sonnolenza diurna eccessiva

Sponsor

  • Alkermes Inc.

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra sull’ipersonnia idiopatica, una condizione caratterizzata da eccessiva sonnolenza diurna. La ricerca valuterร  un nuovo farmaco chiamato ALKS 2680, somministrato sotto forma di compresse per via orale, confrontandolo con un placebo. L’ipersonnia idiopatica รจ un disturbo del sonno che causa una sonnolenza diurna persistente, nonostante un sonno notturno prolungato.

Lo scopo principale dello studio รจ valutare l’efficacia di ALKS 2680 nel trattamento dell’eccessiva sonnolenza diurna nei pazienti con ipersonnia idiopatica. Il farmaco verrร  testato con diversi dosaggi per determinare quale sia piรน efficace nel ridurre i sintomi della malattia.

Durante lo studio, che durerร  otto settimane, i partecipanti riceveranno il farmaco o il placebo. I pazienti dovranno assumere le compresse quotidianamente secondo le istruzioni fornite. Il dosaggio giornaliero varierร  da 10 a 18 milligrammi, a seconda del gruppo di trattamento assegnato.

1Inizio dello studio

Il paziente inizia la partecipazione allo studio clinico per valutare ALKS 2680, un farmaco per l’ipersonnia idiopatica (una condizione che causa eccessiva sonnolenza diurna)

Prima dell’inizio, viene confermata la diagnosi di ipersonnia idiopatica secondo i criteri stabiliti negli ultimi 10 anni

2Assegnazione del trattamento

Il paziente riceve in modo casuale o il farmaco ALKS 2680 in compresse per uso orale o un placebo (una compressa senza principio attivo)

Il paziente non saprร  quale trattamento sta ricevendo poichรฉ lo studio รจ in doppio cieco

3Periodo di trattamento

Il trattamento dura 8 settimane

Durante questo periodo, il paziente deve assumere le compresse secondo le istruzioni fornite

รˆ necessario seguire le indicazioni sullo stile di vita e le restrizioni comunicate

Il paziente deve utilizzare un dispositivo di monitoraggio dell’attivitร  (actigrafia) e compilare un diario

4Valutazioni durante lo studio

Verranno effettuate valutazioni della sonnolenza utilizzando la scala di sonnolenza di Epworth (ESS)

Verrร  utilizzata la scala di gravitร  dell’ipersonnia idiopatica (IHSS)

Saranno eseguiti esami di laboratorio, controlli dei segni vitali ed elettrocardiogramma per la sicurezza

5Conclusione dello studio

Al termine delle 8 settimane, verranno valutati i cambiamenti nella sonnolenza diurna

Saranno analizzati tutti gli effetti collaterali manifestati durante lo studio

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  compresa tra 18 e 65 anni
  • Diagnosi confermata di Ipersonnia Idiopatica (IH) secondo le linee guida ICSD-3-TR, verificata attraverso esami diagnostici (polisonnografia, test di latenza multipla del sonno e actimetria) effettuati negli ultimi 10 anni
  • Capacitร  e volontร  di seguire i requisiti del protocollo di studio, tra cui:
    • Rispettare le indicazioni sullo stile di vita
    • Seguire le linee guida sulla contraccezione
    • Utilizzare correttamente il dispositivo di actimetria (un dispositivo simile a un orologio che monitora i pattern di sonno)
    • Compilare regolarmente il diario del sonno
  • Per i pazienti con Apnea Ostruttiva del Sonno (OSA): aderenza alla terapia primaria nei 30 giorni precedenti l’inizio dello studio e per tutta la sua durata
  • Possono partecipare sia uomini che donne

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  inferiore ai 18 anni o superiore ai 65 anni
  • Presenza di disturbi del sonno diversi dall’Ipersonnia Idiopatica, come apnea notturna o narcolessia
  • Gravidanza o allattamento in corso
  • Uso di farmaci che possono interferire con lo studio, come stimolanti o sedativi
  • Presenza di gravi malattie cardiache, epatiche o renali
  • Storia di dipendenza da sostanze negli ultimi 2 anni
  • Partecipazione ad altri studi clinici negli ultimi 30 giorni
  • Turni di lavoro notturni o orari di sonno irregolari
  • Diagnosi di disturbi psichiatrici gravi
  • Alterazioni significative degli esami del sangue o delle urine
  • Pressione arteriosa non controllata (superiore a 140/90 mmHg)
  • Problemi di funzionalitร  epatica o renale significativi
  • Qualsiasi condizione medica che, secondo il medico dello studio, potrebbe compromettere la sicurezza del partecipante

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Centre Hospitalier Universitaire De Montpellier Montpellier Francia
Centre Hospitalier Universitaire Grenoble Alpes Grenoble Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux Bordeaux Francia
Pgbpbignoy Namur Belgio
Ajrax Alchenno Belgio
Vmxsoaapy Fjtjkjly Nfwqenhgq V Pchyc Repubblica Ceca
Idhnevvls Dd Rzkithjh E Cxxh A Canexdmbv Stgcmvhtmhp Bologna Italia
Cjgaql Rqxtiobw Ceiieqga Dx Vbthik Soxbhu Verona Italia
Ibngvgow Syd Rypvmozh Milano Italia
Fszvxdxzx Vjwjjz Madrid Spagna
Hmjlsnaz Cqyjev Dk Bzlhppfmq Barcellona Spagna
Ebtijrvcx Ilgmerxehydj Nhxhlejug Stskhuwbe Zwolle Paesi Bassi

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Reclutando
24.09.2025
Francia Francia
Reclutando
Italia Italia
Reclutando
07.10.2025
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando
04.09.2025
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Reclutando
11.09.2025
Spagna Spagna
Reclutando
29.09.2025

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

ALKS 2680 รจ un nuovo farmaco sperimentale progettato per il trattamento della sonnolenza diurna eccessiva nei pazienti con ipersonnia idiopatica. Questo medicinale รจ attualmente in fase di studio per valutare la sua efficacia nel migliorare lo stato di vigilanza durante il giorno nei pazienti che soffrono di questa rara condizione del sonno. Il farmaco mira a ridurre i sintomi della sonnolenza eccessiva che influiscono significativamente sulla qualitร  della vita dei pazienti affetti da ipersonnia idiopatica.

Malattie investigate:

Ipersonnia Idiopatica – Una condizione neurologica caratterizzata da un’eccessiva sonnolenza diurna che persiste anche dopo lunghi periodi di sonno. I pazienti sperimentano un sonno prolungato (spesso piรน di 10-11 ore per notte) e hanno grande difficoltร  a svegliarsi al mattino, accompagnato da uno stato di confusione chiamato “ubriachezza del sonno”. La condizione si manifesta con episodi di sonnolenza improvvisa durante il giorno, nonostante il sonno notturno adeguato. L’ipersonnia idiopatica รจ una malattia rara che tipicamente inizia durante l’adolescenza o la prima etร  adulta. I sintomi sono persistenti e possono interferire significativamente con le attivitร  quotidiane.

Ultimo aggiornamento: 18.11.2025 07:28

Trial ID:
2025-520981-23-00
Numero di protocollo
ALKS 2680-203
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia