Studio sull’efficacia della terapia a bassa intensità con decitabina per pazienti con leucemia mieloide acuta recidivante o refrattaria

3 1 1 1

Sponsor

  • Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l.

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sulla leucemia mieloide acuta (LMA), una forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. Questo studio è rivolto a pazienti con LMA che hanno avuto una ricaduta o che non hanno risposto al trattamento iniziale. L’obiettivo principale è valutare il beneficio clinico di una terapia a bassa intensità rispetto a una chemioterapia ad alta dose, misurando il tempo libero da eventi avversi.

Nel corso dello studio, i partecipanti riceveranno uno dei seguenti trattamenti: azacitidina, decitabina, gilteritinib, venetoclax, glasdegib, ivosidenib, gemtuzumab ozogamicin, cladribina, fludarabina fosfato, idarubicina cloridrato, daunorubicina cloridrato, mitoxantrone cloridrato, etoposide, amsacrina, o citarabina. Alcuni di questi farmaci sono somministrati per via orale, mentre altri sono somministrati tramite infusione endovenosa. Alcuni pazienti potrebbero ricevere un placebo come parte del trattamento.

Lo studio è progettato per durare fino al 2028 e mira a confrontare l’efficacia e la sicurezza dei trattamenti a bassa e alta intensità. I partecipanti saranno monitorati per valutare la sopravvivenza complessiva, la risposta al trattamento e gli effetti collaterali. L’obiettivo è migliorare le opzioni di trattamento per i pazienti con LMA recidivante o refrattaria.

1inizio dello studio

Il paziente viene assegnato in modo casuale a uno dei due gruppi di trattamento: terapia a bassa intensità o chemioterapia ad alta dose.

La scelta del gruppo è basata su criteri clinici e non ci sono preferenze personali o mediche che possano influenzare l’assegnazione.

2trattamento a bassa intensità

Se assegnato a questo gruppo, il paziente riceve farmaci come gilteritinib, venetoclax, glasdegib, azacitidina, e decitabina.

Questi farmaci possono essere somministrati per via orale o tramite infusione endovenosa, a seconda del farmaco specifico.

La durata e la frequenza del trattamento dipendono dal protocollo specifico del farmaco.

3chemioterapia ad alta dose

Se assegnato a questo gruppo, il paziente riceve farmaci come citarabina, amsacrina, mitoxantrone, daunorubicina, idarubicina, fludarabina, etoposide, e cladribina.

Questi farmaci sono somministrati principalmente tramite infusione endovenosa.

La durata e la frequenza del trattamento sono stabilite dal protocollo del farmaco.

4monitoraggio e valutazione

Durante il trattamento, il paziente è sottoposto a monitoraggio regolare per valutare la risposta al trattamento e identificare eventuali effetti collaterali.

Le valutazioni includono esami del sangue, questionari sulla qualità della vita e altre indagini cliniche.

5fine del trattamento

Al termine del trattamento, il paziente è sottoposto a una valutazione finale per determinare l’efficacia del trattamento e la presenza di eventuali effetti collaterali a lungo termine.

Il paziente può essere seguito per un periodo di tempo per monitorare la sopravvivenza e la qualità della vita.

Chi può partecipare allo studio?

  • Il paziente deve avere una forma di leucemia mieloide acuta che non sia APL, secondo i criteri dell’OMS o ICC del 2022.
  • Il paziente deve essere al primo o secondo ritorno della malattia o non rispondere al trattamento, secondo i criteri ELN del 2022.
  • Il medico deve ritenere che il paziente possa ricevere sia una terapia a bassa intensità che una chemioterapia ad alte dosi.
  • Entrambi i tipi di trattamento devono essere disponibili e fornibili secondo la pratica locale.
  • Non ci devono essere trattamenti specifici considerati migliori per il paziente, inclusi farmaci già dimostrati superiori o controindicazioni specifiche.
  • Il paziente deve avere più di 18 anni.
  • Lo stato di salute generale del paziente, misurato con l’indice ECOG, deve essere inferiore a 4. L’indice ECOG valuta quanto una persona è in grado di svolgere le attività quotidiane.
  • Le donne non devono essere in gravidanza o allattamento. Se in età fertile, devono avere un test di gravidanza negativo e usare metodi contraccettivi efficaci.
  • Gli uomini e le loro partner in età fertile devono usare due metodi contraccettivi, incluso il preservativo, dall’inizio fino a sei mesi dopo l’ultimo trattamento.
  • Il partecipante deve essere disposto e in grado di dare il consenso informato per partecipare allo studio.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la leucemia mieloide acuta. Questa è una malattia del sangue.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di età specificata dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi di popolazione vulnerabile.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino Torino Italia
Hospital Universitario Y Politecnico La Fe Valencia Spagna
IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna – Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Italia
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Italia
Azienda Socio Sanitaria Territoriale Degli Spedali Civili Di Brescia Brescia Italia
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano Italia
Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l. Meldola Italia
Hipnyzyb Snvmb Mqqpg Dyqpb Mdgtdackyhim Perugia Italia
Aaeovsa Uiaid Sdnejyain Lbfbbu Rjlrbgg Palombara Sabina Italia
Atgubna Oyriygcsgzn Pdufmafndan Uainnjbglwokt Tro Vihiwfp Roma Italia
Iiyxm Oqnkqjiy Plogxrnickx Smh Mhzdhiq Genova Italia
Abodxbp Sqfhrllti Likbey De Pjncpzb Pescara Italia
Axpnkis Ogzpgvvpmbyxsnomwrytzldhd Pvqthgryzca Uuhsxjb I Roma Italia
Altutwx Oychbrrfprl Otvoxf Mzjcbzpatz Dq Tfppbf Torino Italia
Aefsckk Ooggobhnolg Oskiprgo Rjcvbhu Vtvfu Sdzwc Cadzzrjr Palermo Italia
Rqpvuzy Ujkwqgbeiu Mycutdw Cqblxi Rostock Germania
Udjbgszougmpegcsanpqq Hcfgy (qolvkm Afc Germania
Ubrqcimzvykvmgponyor Gfuljvwfvr Kga Greifswald Germania
Fcghvoin Nwstgjfdx Ocjmamz Ostrava Repubblica Ceca
Ftbvwvdw Nmhzadoeg Bmkf Brno Repubblica Ceca
Ulpzhktdtb Hfmbjyph Ocrjvbw Olomouc Repubblica Ceca
Frefdeoa Nknurhvkq Puyfa Repubblica Ceca
Fvozycdb Nlooifcbr Hxtqhh Kfuqgan Nové Hradec Králové Repubblica Ceca
Lulznkrb Slmcaxikf Muzlei Uifixuczhhle Kizrr Lohdzjbm Kaunas Lituania
Atmmwlm Odbhxveacjo da Pgjply Padova Italia
Aojbgxq Sgqce Saycvbpri Tsbasdqimrhk Dbluj Vdotr Orcxa Busto Arsizio Italia
Avutggk Oyeixovumqu Dl Rbnsmfu Nkhrlsmqy Afgjlzp Cytyiqygul Napoli Italia
Amrhhlb Ulqiduxhmvsj Lunnyl Sdwwv Spfpewufh Ni 8 Bjhcpq Vicenza Italia
Ivpfinnb Odlyeuxnhz Vremay Padova Italia
Cwuxxhz Uvfbddwdtb Hodgewkd Firenze Italia
Hwzehchb De Sydhv Mxhrg Ehbyfs Lisbona Portogallo
Itezaxkzju Crgowp Fekekbh Romania

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Germania Germania
Reclutando
16.04.2025
Italia Italia
Reclutando
03.03.2025
Lituania Lituania
Reclutando
11.09.2025
Portogallo Portogallo
Non ancora reclutando
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Reclutando
Romania Romania
Reclutando
19.08.2025
Spagna Spagna
Reclutando
10.03.2025

Luoghi dello studio

Azacitidina è un farmaco utilizzato per trattare la leucemia mieloide acuta (AML) recidivante o refrattaria. Funziona rallentando o fermando la crescita delle cellule cancerose nel corpo.

Decitabina è un altro farmaco impiegato nel trattamento della leucemia mieloide acuta. Agisce modificando il DNA delle cellule cancerose, impedendo loro di crescere e moltiplicarsi.

Idarubicina è un farmaco chemioterapico utilizzato per trattare la leucemia mieloide acuta. Aiuta a distruggere le cellule cancerose e a ridurre la dimensione del tumore.

Citarabina è un farmaco chemioterapico che viene utilizzato per trattare la leucemia mieloide acuta. Funziona interferendo con la crescita delle cellule cancerose, rallentandone la diffusione nel corpo.

Venetoclax è un farmaco che aiuta a trattare la leucemia mieloide acuta bloccando una proteina che le cellule cancerose usano per sopravvivere. Questo aiuta a ridurre il numero di cellule cancerose nel corpo.

Malattie investigate:

Leucemia mieloide acuta – È un tipo di cancro del sangue e del midollo osseo caratterizzato dalla rapida crescita di cellule anormali che interferiscono con la produzione di cellule del sangue normali. Questa malattia inizia nel midollo osseo, ma spesso si diffonde rapidamente nel sangue. I sintomi possono includere affaticamento, febbre, perdita di peso e facilità di sanguinamento o lividi. La progressione della malattia è rapida e può portare a una diminuzione della produzione di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. La leucemia mieloide acuta è più comune negli adulti e può richiedere un trattamento immediato per gestire i sintomi e rallentare la progressione.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 07:12

Trial ID:
2024-514517-35-00
Numero di protocollo
IRST204.07
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia