Studio sull’efficacia della bleomicina per il trattamento del tumore di Warthin

3 1 1 1

Sponsor

  • HUS-Yhtymae

Di cosa tratta questo studio

Il tumore di Warthin รจ una crescita benigna che si verifica principalmente nelle ghiandole salivari, in particolare nella ghiandola parotide. Questo studio si concentra sul trattamento di questo tipo di tumore utilizzando una tecnica chiamata scleroterapia. La scleroterapia รจ un metodo che prevede l’iniezione di una sostanza per ridurre o eliminare il tumore. In questo caso, la sostanza utilizzata รจ il bleomicina, un farmaco che viene somministrato tramite iniezione o infusione.

Lo scopo dello studio รจ valutare l’efficacia e la sicurezza della scleroterapia guidata da ultrasuoni per il trattamento del tumore di Warthin. Gli ultrasuoni sono una tecnica di imaging che utilizza onde sonore per creare immagini dell’interno del corpo, aiutando i medici a guidare l’iniezione del farmaco direttamente nel tumore. Questo approccio mira a ridurre il volume del tumore e i sintomi associati, monitorando i cambiamenti a 6 e 12 mesi dopo il trattamento.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento con bleomicina e saranno seguiti nel tempo per osservare eventuali cambiamenti nel tumore e nei sintomi. L’obiettivo รจ determinare se questo metodo non chirurgico puรฒ essere un’opzione efficace per i pazienti con tumore di Warthin, offrendo un’alternativa alla chirurgia tradizionale. Lo studio si svolgerร  fino al 2027, con l’inizio del reclutamento dei partecipanti avvenuto nel 2021.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di bleomicina solfato, un farmaco utilizzato per il trattamento del tumore di Warthin.

La somministrazione avviene tramite iniezione intralesionale, che significa che il farmaco viene iniettato direttamente nel tumore.

2somministrazione del farmaco

La bleomicina viene somministrata sotto forma di soluzione per iniezione o infusione.

La frequenza e la durata della somministrazione saranno determinate dal personale medico in base alla risposta al trattamento.

3monitoraggio dei sintomi

Dopo il trattamento, verrร  monitorato il cambiamento del volume del tumore e dei sintomi a 6 e 12 mesi dall’intervento.

Questo monitoraggio aiuta a valutare l’efficacia e la sicurezza del trattamento.

4conclusione del trattamento

Il trattamento รจ previsto per concludersi entro il 1 giugno 2027.

Durante questo periodo, il paziente sarร  seguito per valutare i risultati a lungo termine del trattamento.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Il paziente deve avere un tumore di Warthin, che รจ un tipo di tumore benigno delle ghiandole salivari.
  • Il tumore deve essere diagnosticato tramite FNAB (aspirazione con ago sottile) o CNAB (biopsia con ago cavo) e risonanza magnetica (MRI), oltre che clinicamente.
  • Il paziente deve desiderare un trattamento non chirurgico.
  • Il tumore deve essere confermato da un patologo esperto in tumori della testa e del collo.
  • Il paziente deve avere la possibilitร  di sottoporsi a una risonanza magnetica.
  • Il paziente deve avere almeno 18 anni.
  • La funzione renale del paziente non deve essere significativamente ridotta, con un valore di GFR (tasso di filtrazione glomerulare) superiore a 50 ml/min.
  • Il tumore deve trovarsi nella ghiandola parotide, che รจ una delle ghiandole salivari.
  • Sia uomini che donne possono partecipare allo studio.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno un tumore di Warthin. Questo รจ un tipo di tumore benigno che si trova solitamente nelle ghiandole salivari.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di etร  specificate dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi clinici non specificati dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che fanno parte di una popolazione vulnerabile, come bambini o persone con disabilitร  mentali.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Hzpothhqhns Helsinki Finlandia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Finlandia Finlandia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Bleomicina รจ un farmaco utilizzato nella scleroterapia guidata da ultrasuoni per il trattamento del tumore di Warthin. La scleroterapia รจ una procedura in cui il farmaco viene iniettato direttamente nel tumore per ridurne le dimensioni e alleviare i sintomi. L’obiettivo principale di questo trattamento รจ valutare l’efficacia e la sicurezza della bleomicina nel trattamento del tumore di Warthin.

Malattie investigate:

Warthin’s tumor โ€“ รˆ un tumore benigno delle ghiandole salivari, piรน comunemente della parotide. Si presenta spesso come una massa indolore e mobile sotto la pelle vicino all’orecchio. La crescita del tumore รจ generalmente lenta e puรฒ rimanere stabile per molti anni. Nonostante la sua natura benigna, puรฒ occasionalmente causare disagio o preoccupazione estetica. รˆ piรน comune negli uomini e spesso si manifesta in etร  avanzata. La causa esatta del tumore di Warthin non รจ completamente compresa, ma รจ stata associata al fumo di sigaretta.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 19:52

Trial ID:
2024-518794-33-00
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia