Studio sull’efficacia del Tiotropio per prevenire le esacerbazioni dell’asma nei bambini in età prescolare con asma parzialmente controllata o non controllata

3 1

Sponsor

  • Goethe University Frankfurt

Di cosa tratta questo studio

Lo studio si concentra sullasma nei bambini in età prescolare, in particolare su episodi gravi di peggioramento della malattia. L’obiettivo è valutare se l’aggiunta di Tiotropio tramite un inalatore chiamato Respimat possa prevenire questi episodi gravi. Il Tiotropio è un farmaco che aiuta a rilassare i muscoli delle vie respiratorie, facilitando la respirazione. I bambini coinvolti nello studio hanno un’età compresa tra 1 e 5 anni e presentano sintomi di asma parzialmente controllati o non controllati, nonostante il trattamento con farmaci standard per l’asma.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il Tiotropio o un placebo attraverso l’inalatore Respimat. Il placebo è una sostanza senza principi attivi, utilizzata per confrontare l’efficacia del farmaco in studio. Lo studio mira a determinare se l’uso del Tiotropio riduce il numero di episodi gravi di asma che richiedono ospedalizzazione o l’uso di steroidi sistemici. I partecipanti saranno monitorati per un periodo di tempo per valutare la sicurezza e l’efficacia del trattamento.

Lo studio si propone di migliorare la gestione dellasma nei bambini piccoli, riducendo la frequenza e la gravità degli episodi di peggioramento. I risultati potrebbero fornire nuove informazioni su come trattare meglio lasma nei bambini in età prescolare, migliorando la loro qualità di vita e riducendo la necessità di cure mediche urgenti.

1inizio dello studio

Il paziente viene selezionato per partecipare allo studio clinico. È necessario che il paziente abbia un’età compresa tra 1 e 5 anni e che abbia una diagnosi di asma da almeno 6 mesi.

Il paziente deve aver ricevuto un trattamento di mantenimento con corticosteroidi inalatori (ICS) per almeno 4 settimane prima dell’inizio dello studio.

2visita iniziale

Durante la visita iniziale, il paziente viene valutato per confermare la diagnosi di asma e la sua idoneità a partecipare allo studio.

Viene verificata la capacità del paziente di utilizzare l’inalatore Respimat® con un distanziatore.

3randomizzazione

Il paziente viene assegnato in modo casuale a uno dei due gruppi di trattamento: uno riceverà il bromuro di tiotropio e l’altro un placebo.

Il trattamento viene somministrato tramite inalazione utilizzando il dispositivo Respimat®.

4trattamento

Il paziente inizia il trattamento con il bromuro di tiotropio o il placebo. La somministrazione avviene una volta al giorno.

Il trattamento continua per tutta la durata dello studio, fino alla data stimata di fine nel febbraio 2025.

5monitoraggio

Durante lo studio, il paziente viene monitorato per valutare la frequenza e la gravità delle esacerbazioni dell’asma.

Vengono registrati eventi come ospedalizzazioni, uso di steroidi sistemici e risvegli notturni dovuti a sintomi di asma.

6valutazione finale

Alla fine del periodo di trattamento, il paziente partecipa a una valutazione finale per determinare l’efficacia del trattamento.

Vengono analizzati i dati raccolti durante lo studio per valutare la sicurezza e l’efficacia del bromuro di tiotropio nel prevenire le esacerbazioni dell’asma.

Chi può partecipare allo studio?

  • Bambini maschi o femmine con asma prescolare di età compresa tra 1 e 5 anni (meno di 6 anni al momento della visita 1). È necessario ottenere il consenso appropriato in base alle normative locali prima dell’iscrizione allo studio e prima dell’inizio di qualsiasi procedura specifica dello studio.
  • Asma diagnosticata dal medico con almeno 6 mesi di storia di sintomi di asma, inclusi (ma non limitati a) respiro sibilante, tosse e/o mancanza di respiro.
  • Tutti i pazienti devono essere stati in trattamento di mantenimento con un ICS (corticosteroide inalatorio) a una dose stabile, sia come trattamento singolo che in combinazione con un altro farmaco di controllo, per almeno 4 settimane prima della visita 1.
  • Il paziente è stato ricoverato in ospedale a causa di un’asma grave acuta e/o è stato trattato con almeno 2 cicli di steroidi sistemici (tre giorni di steroidi orali o un giorno di prednisolone rettale 100 mg) negli ultimi 24 mesi prima della visita 1.
  • Tutti i pazienti devono presentare sintomi (parzialmente controllati o non controllati) come definito dalle linee guida GINA (Global Initiative for Asthma) per i bambini di età pari o inferiore a 5 anni nelle quattro settimane precedenti lo screening (visita 1) e la randomizzazione (visita 2) nonostante il trattamento con ICS (visita 1 e visita 2).
  • I pazienti devono essere in grado di inalare dal dispositivo Respimat® (con un distanziatore).

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare bambini che non rientrano nella fascia di età prevista dallo studio.
  • Non possono partecipare bambini che non hanno una diagnosi di asma parzialmente controllata o non controllata. L’asma è una malattia che rende difficile respirare.
  • Non possono partecipare bambini che non hanno avuto riacutizzazioni gravi di asma. Le riacutizzazioni sono peggioramenti improvvisi dei sintomi dell’asma.
  • Non possono partecipare bambini che non possono assumere il farmaco Tiotropio tramite un dispositivo chiamato Respimat. Il Tiotropio è un farmaco che aiuta a respirare meglio.
  • Non possono partecipare bambini che non possono usare ICS, che sono farmaci inalatori per controllare l’asma.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Ujmasmwnmwglamncftbjn Jnmt Kih Jena Germania
Uoahvjteahfmzpaovrbyx Fyxeqprqz Ars Francoforte sul Meno Germania
Cqmkshw Ujquvbhdtomexojmdwix Bjtugv Kqe Berlino Germania
Umvwyvuftbrcncjaxfhda Aplcwdal Augusta Germania
Mgquytardhie Hlxohkvhkq Hfmlpjlz Hannover Germania
Pmpurt fda Kuxorkeubchqeovrq uaa Asrlowpjxcfs Mannheim Germania
Epdpdoytqckwy Krkmxxfxcol Dqvqcwrwwks Düsseldorf Germania
Uhszsfpymygp Lyzzdpq Lipsia Germania
Ukjflxhhljfavefrcafyt Cmyq Gnichx Cqeiu Dflcmqe ae dvw Tfgnwrqghxp Uhzqghbyhsnd Dcrmbru Ami Dresda Germania
Ukuijqjdxwpzuegqzxun Gfwnccetmo Gottinga Germania
Kxzistzw dje Uxfibabdxtud Mqhhkgxw Auk Monaco Germania
Exelwesveifrn Kpddlyag Bscxge gjsaa Bielefeld Germania

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Germania Germania
Non reclutando
21.02.2022

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Tiotropium: Questo farmaco viene utilizzato per prevenire le esacerbazioni gravi dell’asma nei bambini in età prescolare con asma parzialmente controllata o non controllata. Viene somministrato tramite un dispositivo chiamato Respimat, che aiuta a inalare il farmaco direttamente nei polmoni. Tiotropium agisce rilassando i muscoli delle vie respiratorie, facilitando la respirazione e riducendo la probabilità di attacchi d’asma gravi.

Malattie investigate:

Asma grave – L’asma grave è una forma di asma che si manifesta con attacchi frequenti e intensi, nonostante l’uso di farmaci standard. I sintomi includono difficoltà respiratorie, tosse persistente e respiro sibilante. Gli attacchi possono essere scatenati da allergeni, infezioni respiratorie o esercizio fisico. Nei bambini in età prescolare, l’asma può essere parzialmente o completamente non controllata, portando a esacerbazioni severe. Queste esacerbazioni possono richiedere ospedalizzazione o l’uso di steroidi sistemici per diversi giorni. La gestione dell’asma grave richiede un monitoraggio attento e l’uso di terapie aggiuntive per prevenire le esacerbazioni.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 15:40

Trial ID:
2024-513916-84-00
Numero di protocollo
TIPP
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia