Studio sull’efficacia del metilprednisolone nell’iperplasia delle cellule neuroendocrine infantile per pazienti pediatrici

2 1 1 1

Sponsor

  • Assistance Publique Hopitaux De Paris

Di cosa tratta questo studio

La ricerca riguarda una condizione chiamata iperplasia delle cellule neuroendocrine dell’infanzia (NEHI), che colpisce i polmoni dei bambini piccoli. Questa condizione può causare difficoltà respiratorie e richiedere l’uso di ossigeno. Lo studio esamina l’efficacia di un trattamento con metilprednisolone, un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa, per un periodo di sei mesi. Il metilprednisolone è un tipo di corticosteroide che può aiutare a ridurre l’infiammazione nei polmoni.

Lo scopo principale dello studio è valutare se il trattamento con metilprednisolone può ridurre la necessità di terapia con ossigeno nei bambini affetti da NEHI. I partecipanti riceveranno il farmaco in dosi specifiche e saranno monitorati per un periodo di 18 mesi per osservare eventuali miglioramenti nella loro condizione respiratoria. Durante lo studio, verranno anche valutati altri aspetti della salute dei bambini, come la frequenza respiratoria e la qualità della vita.

Oltre al metilprednisolone, lo studio prevede l’uso di ossigeno come parte del trattamento standard per i bambini che ne hanno bisogno. I risultati dello studio aiuteranno a capire se il metilprednisolone è un trattamento efficace per migliorare la respirazione nei bambini con NEHI e a ridurre la loro dipendenza dall’ossigeno. Lo studio si concluderà nel 2028, e i risultati potrebbero fornire nuove informazioni su come gestire questa condizione rara nei bambini.

1inizio dello studio

Il paziente viene incluso nello studio clinico dopo aver soddisfatto i criteri di inclusione, che includono un’età inferiore ai 12 mesi e una diagnosi di iperplasia delle cellule neuroendocrine dell’infanzia (NEHI).

È necessario un consenso informato scritto da parte del rappresentante legale del paziente.

2somministrazione di metilprednisolone

Il trattamento prevede la somministrazione di metilprednisolone tramite infusione endovenosa.

Le infusioni di metilprednisolone vengono somministrate a intervalli regolari per un periodo di 6 mesi.

3monitoraggio dell'ossigenoterapia

Durante lo studio, viene monitorata la necessità di ossigenoterapia del paziente.

L’obiettivo principale è valutare il numero di bambini che richiedono ancora ossigenoterapia a 18 mesi dall’inclusione.

4valutazione della sicurezza

Vengono monitorati eventuali ricoveri imprevisti per esacerbazioni respiratorie e l’uso di antibiotici per infezioni polmonari.

A 6 mesi, viene valutata la pressione arteriosa e la glicemia a digiuno per identificare eventuali effetti collaterali del trattamento.

5valutazione dell'efficacia

A 18 mesi, vengono valutati diversi parametri di efficacia, tra cui il numero di bambini che richiedono ossigeno solo durante il sonno e quelli con un tasso respiratorio normale a riposo.

Viene anche valutato l’impatto sulla qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie.

6conclusione dello studio

Lo studio si conclude con la raccolta dei dati finali e l’analisi dei risultati per determinare l’efficacia del trattamento con metilprednisolone nei pazienti con NEHI.

Chi può partecipare allo studio?

  • Il bambino deve avere meno di 12 mesi di età.
  • Deve avere una diagnosi di NEHI (Iperplasia delle cellule neuroendocrine dell’infanzia) basata su:
    • Un punteggio clinico Liptzin recentemente validato di almeno 7 su 10, associato a un modello di CT toracica (tomografia computerizzata del torace) che mostra opacità a vetro smerigliato confinate al lobo medio, lingula e aree polmonari paramediastinali.
    • Oppure, un sospetto clinico e di CT toracica e una biopsia polmonare che mostra un numero aumentato di cellule neuroendocrine nell’area delle vie aeree epiteliali (almeno un bronchiolo con almeno il 10% di cellule neuroendocrine).
  • Deve avere bisogno di ossigeno (da sveglio e/o durante il sonno) secondo le raccomandazioni pediatriche usuali.
  • Deve essere seguito in uno dei centri partecipanti RespiRare.
  • È necessario il consenso informato scritto del/dei rappresentante/i legale/i al momento dell’inclusione.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare i bambini di età inferiore ai 2 anni.
  • Non possono partecipare persone che non hanno la diagnosi di iperplasia delle cellule neuroendocrine dell’infanzia, una condizione che riguarda le cellule nei polmoni dei bambini.
  • Non possono partecipare persone che non necessitano di ossigenoterapia, che è un trattamento per fornire ossigeno extra.
  • Non possono partecipare persone che non possono ricevere il trattamento con metilprednisolone, un tipo di farmaco usato per ridurre l’infiammazione.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Hospices Civils De Lyon Pierre Bénite Francia
Centre Hospitalier Et Universitaire De Limoges Limoges Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux Bordeaux Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Lille Lilla Francia
Centre Hospitalier Universitaire Grenoble Alpes Grenoble Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Montpellier Montpellier Francia
Cjbfqa Hgedqtrlxrd Uogxtyyzqvtvw Db Rgmruo Rennes Francia
Cmcwqr Hcaoyjsnxiv Uwdgrngrchnei Dq Czjc Ntxolbztl Caen Francia
Cqttlg Hhkvqmeehxv Ubknxeqlqrzip Rdjvz Reims Francia
Cnw Bvetgltu Saint-Pierre-du-Mont Francia
Cblesw Hbfhuoctbbo Uqvboysytxhcj Di Lv Rmxsrnz San Dionigi Francia
Candww Hsnpdtwrkmh Uvgopimnfvjhm Dcowwshzavwxps Angers Francia
Cpvpkq Honqgdqwyut Rfctgeha Da Mvocxqowj Marsiglia Francia
Cawxjv Hgrawbsirlo Rgcvosjo El Uqxzmubmbiowr Dq Bcxpm Brest Francia
Fdskamrzi Lqbyhz Nivo Nizza Francia
Cvdkgx Hoonixyppmq Icfhwgrlvhwux Cuxzdyi Créteil Francia
Csvcke Howeiqobzbc Ulsucvsyuivhh Rbpgq Rouen Francia
Ctsigd Hvrpjrdmlpm Urjlwnmvqpzdg Dr Nqpvbm Nantes Francia
Cgtnay Hjzcwublwuj Rrkacedx Unkwjfmlttkux Dx Tspzn Tours Francia
Ckygnt Hgsskwuphwe Uxxdechmahjux Dq Tztirvjv Tolosa Francia
Ljw Hxwiiswf Uswmifdjsdavqr Ds Srokhifrrp Francia
Cjzs Dt Nrqvm Vandoeuvre-lès-Nancy Francia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Reclutando
30.06.2025

Luoghi dello studio

Methylprednisolone è un farmaco utilizzato in questo studio per valutare la sua efficacia nel ridurre la necessità di ossigenoterapia nei pazienti con iperplasia delle cellule neuroendocrine dell’infanzia (NEHI). Viene somministrato in cicli, noti come “pulses”, per un periodo di sei mesi. Questo trattamento mira a migliorare la funzione respiratoria nei bambini affetti da questa condizione.

Malattie investigate:

Neuroendocrine Cells Hyperplasia of Infancy (NEHI) – È una malattia rara che colpisce i polmoni dei neonati e dei bambini piccoli. Si caratterizza per un aumento anomalo delle cellule neuroendocrine nei polmoni, che può portare a difficoltà respiratorie. I sintomi includono respiro rapido, tosse persistente e necessità di ossigeno supplementare. La progressione della malattia può variare, ma spesso i sintomi migliorano con l’età. Tuttavia, alcuni bambini possono continuare a necessitare di supporto respiratorio per un periodo prolungato. La diagnosi viene solitamente confermata attraverso una combinazione di esami clinici e radiologici.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 11:31

Trial ID:
2023-508132-65-00
Numero di protocollo
APHP230821
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia