Studio sull’effetto di SAR443820 nei pazienti con sclerosi multipla

2 1 1

Sponsor

  • Sanofi-Aventis Research & Development

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sulla sclerosi multipla, una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale e puรฒ causare problemi di movimento, equilibrio e altre funzioni corporee. Il trattamento in esame รจ un farmaco chiamato SAR443820, noto anche come oditrasertib, che viene somministrato sotto forma di compresse rivestite. Lo studio prevede anche l’uso di un placebo per confrontare i risultati. Un altro farmaco coinvolto รจ il gadobutrolo, una sostanza utilizzata per migliorare le immagini durante esami di risonanza magnetica (MRI).

Lo scopo principale dello studio รจ valutare l’effetto di SAR443820 sui livelli di una proteina nel sangue chiamata neurofilamento, che puรฒ indicare danni al sistema nervoso. Lo studio รจ diviso in due parti: la prima parte รจ controllata con placebo e la seconda parte รจ un’estensione a lungo termine in cui tutti i partecipanti ricevono il trattamento attivo. Durante lo studio, i partecipanti saranno monitorati per circa 96 settimane per osservare eventuali cambiamenti nei livelli di neurofilamento e altri indicatori della malattia.

Nel corso dello studio, verranno effettuati esami di MRI per rilevare eventuali nuove lesioni nel cervello e valutare la progressione della malattia. I partecipanti saranno seguiti per monitorare eventuali effetti collaterali e per valutare l’efficacia del trattamento nel rallentare la progressione della sclerosi multipla. Lo studio mira a fornire informazioni utili per migliorare il trattamento di questa malattia complessa e debilitante.

1inizio dello studio

Il partecipante viene assegnato in modo casuale a uno dei gruppi di trattamento: SAR443820 o placebo.

Il trattamento inizia con la somministrazione di SAR443820 sotto forma di compresse rivestite con film, da assumere per via orale.

2parte A dello studio

La durata della Parte A รจ di 48 settimane.

Durante questo periodo, il partecipante assume il farmaco assegnato quotidianamente.

Vengono effettuati esami del sangue per misurare i livelli di neurofilamenti nel siero (sNfL).

Vengono eseguite risonanze magnetiche per monitorare eventuali nuove lesioni cerebrali.

3valutazione intermedia

Alla fine della Parte A, viene valutato il cambiamento nei livelli di sNfL rispetto al basale.

Viene valutato il numero cumulativo di nuove lesioni cerebrali rilevate tramite risonanza magnetica.

4parte B dello studio

La Parte B รจ un’estensione a lungo termine aperta, della durata di 96 settimane.

Il partecipante continua a ricevere SAR443820 o inizia a riceverlo se era nel gruppo placebo.

Vengono monitorati i cambiamenti a lungo termine nei livelli di sNfL e nelle lesioni cerebrali.

5valutazione finale

Alla fine della Parte B, viene valutato il cambiamento nei livelli di sNfL rispetto al basale.

Viene valutato il numero cumulativo di nuove lesioni cerebrali rilevate tramite risonanza magnetica.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere un uomo o una donna di etร  compresa tra 18 e 60 anni al momento della firma del consenso informato.
  • Avere una diagnosi di sclerosi multipla di tipo recidivante-remittente (RRMS), secondariamente progressiva (SPMS) o primaria progressiva, secondo i criteri diagnostici McDonald del 2017. La SPMS รจ caratterizzata da un decorso inizialmente recidivante-remittente seguito da un peggioramento continuo delle condizioni neurologiche per almeno 6 mesi.
  • Avere un punteggio sulla Scala di Disabilitร  Espansa (EDSS) compreso tra 2 e 6 durante lo screening. L’EDSS รจ una scala che misura il livello di disabilitร  nei pazienti con sclerosi multipla.
  • Essere non trattati o, secondo l’opinione del medico, essere stabili su una terapia modificante la malattia consentita (come interferoni, acetato di glatiramer, fumarati o teriflunomide) da almeno 3 mesi. Non si prevede che il trattamento per la sclerosi multipla debba essere cambiato per tutta la durata delle parti A e B dello studio (fino alla settimana 96). Nella parte B, sono consentiti cambiamenti di dose delle terapie consentite o il passaggio ad altre terapie consentite.
  • Avere un peso corporeo di almeno 45 kg e un indice di massa corporea (BMI) di almeno 18,0 kg/mยฒ. Il BMI รจ un numero che si calcola in base al peso e all’altezza di una persona per valutare se ha un peso sano.
  • Utilizzare metodi contraccettivi in linea con le normative locali per chi partecipa a studi clinici, sia per uomini che per donne.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la sclerosi multipla.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di etร  specificata dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili, come bambini o persone con particolari condizioni di salute.
  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di fornire il consenso informato, cioรจ l’autorizzazione a partecipare dopo aver compreso tutti i dettagli dello studio.
  • Non possono partecipare persone che stanno assumendo farmaci o trattamenti che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non possono partecipare persone che hanno altre condizioni mediche che potrebbero influenzare i risultati dello studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Nice Nizza Francia
University Clinical Hospital Virgen De La Arrixaca Murcia Spagna
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
Hospital Universitario Virgen De La Macarena Siviglia Spagna
Uefsjjayyuyl Zqvqsqmknz Gfph Gand Belgio
Nylulgdhsrm Pelt Belgio
Ccbopqugi Uqydbgzsojurxm Szpvltmxt Belgio
Akbwjcpo Czfs Cjktjj Tzyjog Ultwxyuvov Hpuoyvtf Ebi Sofia Bulgaria
Dkqmdpimddl Ati Cqijnzgtegtg Comfuh Cuxslo Laoa Sofia Bulgaria
Lqv Htigqcuf Uqmlnqvbmvdeix Dx Spkwrkzoqh Francia
Cweyto Hhmmagyqhch Uiynycvbnvbkl Db Cwnn Ntnuuxyke Caen Francia
Kqocxnfm Wdmjjqmnu Mvilv gbnui Wรผrzburg Germania
Ixacpowe Ngroxalvusq Mlxbgslhtoil Namjlqba Selgbg Pozzilli Italia
Ikzvg Ivtclang Nigbdhhclio Czshm Bcrqs Milano Italia
Odsuwbrp Sqm Rlthzwww Svnkdd Milano Italia
Abhrczm Smzik Sutoadabr Luodgb Ny 8 Dw Chaydpem Cagliari Italia
Hzrzxyee Gdrlmvn Uxbomkpgwkdqx Gbexnpju Midauvs Madrid Spagna
Hqdscslz Uqpstffnhhsrn Rgqmw Y Cihvh Madrid Spagna
Hjnenody Clklxfr Svv Cotbcp Madrid Spagna
Mmrkou Cqxgxhlw Saf z ohil Katowice Polonia
Spkbqhkvcau Puuqbgtfw Suhxmfx Kershnoqb Nu 1 ifi prdmj Stuivzogks Slleyms ลšmqphjvjs Um Zabrze Polonia
Nmueisiuplk Sdg z oxgx Katowice Polonia
Stwghznmdpc Parjdfzer Zvjglu Ozhwfa Zklwzfsnar Swhklou Uoqeprdvzidnu W Kulznkit Cracovia Polonia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Non reclutando
02.02.2023
Bulgaria Bulgaria
Non reclutando
19.06.2023
Francia Francia
Non reclutando
27.12.2022
Germania Germania
Non reclutando
28.08.2023
Italia Italia
Non reclutando
15.03.2023
Polonia Polonia
Non reclutando
19.12.2022
Spagna Spagna
Non reclutando
10.01.2023

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

SAR443820 รจ un farmaco sperimentale studiato per il suo effetto sui livelli di neurofilamenti nel siero (sNfL) nei partecipanti con sclerosi multipla. Questo farmaco รจ stato valutato per capire se puรฒ ridurre i livelli di sNfL, che sono un indicatore di danno neuronale. La sperimentazione ha incluso una fase iniziale in cui i partecipanti hanno ricevuto il farmaco o un placebo, seguita da un periodo di estensione a lungo termine in cui tutti i partecipanti hanno avuto accesso al farmaco.

Malattie investigate:

Sclerosi multipla โ€“ La sclerosi multipla รจ una malattia cronica che colpisce il sistema nervoso centrale, in particolare il cervello e il midollo spinale. รˆ caratterizzata da un danno alla mielina, la sostanza che riveste e protegge le fibre nervose, che porta a problemi di comunicazione tra il cervello e il resto del corpo. I sintomi possono variare ampiamente e includono affaticamento, difficoltร  motorie, problemi di equilibrio e coordinazione, e disturbi visivi. La progressione della malattia puรฒ essere imprevedibile, con periodi di remissione e ricadute. Nel tempo, la sclerosi multipla puรฒ portare a un peggioramento delle capacitร  fisiche e cognitive.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 16:53

Trial ID:
2023-509078-45-00
Numero di protocollo
ACT16753
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia