Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro alla prostata metastatico, una forma avanzata di cancro alla prostata che si è diffusa ad altre parti del corpo. Il trattamento utilizzato nello studio è una terapia di deprivazione androgenica, che mira a ridurre i livelli di ormoni maschili nel corpo per rallentare la crescita del cancro. Il farmaco specifico utilizzato è il degarelix, un antagonista sintetico dell’ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH), somministrato per via sottocutanea.
Lo scopo dello studio è esaminare l’effetto della terapia di deprivazione androgenica sull’espressione dell’antigene di membrana specifico della prostata (PSMA) nei pazienti con cancro alla prostata metastatico che non hanno ricevuto trattamenti precedenti. Si osserva in particolare se il fenomeno chiamato “PSMA-flare”, un aumento temporaneo dell’espressione del PSMA, è più comune nelle lesioni ossee rispetto a quelle prostatiche. Lo studio prevede anche di esaminare come le lesioni metastatiche si comportano nel tempo e di analizzare il microbioma intestinale durante il trattamento.
I partecipanti allo studio riceveranno il trattamento con degarelix e saranno monitorati attraverso esami di imaging come la PET-CT per valutare i cambiamenti nelle lesioni tumorali. Inoltre, verranno effettuati prelievi di sangue per misurare i livelli di androgeni e biopsie per analizzare i cambiamenti istologici nel tessuto prostatico. Lo studio si propone di fornire una migliore comprensione di come il cancro alla prostata metastatico risponde alla terapia di deprivazione androgenica e di esplorare potenziali correlazioni tra i cambiamenti del PSMA e la progressione della malattia.