Studio sull’effetto della terapia di deprivazione androgenica con Degarelix nel cancro alla prostata metastatico non trattato

2 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro alla prostata metastatico, una forma avanzata di cancro alla prostata che si è diffusa ad altre parti del corpo. Il trattamento utilizzato nello studio è una terapia di deprivazione androgenica, che mira a ridurre i livelli di ormoni maschili nel corpo per rallentare la crescita del cancro. Il farmaco specifico utilizzato è il degarelix, un antagonista sintetico dell’ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH), somministrato per via sottocutanea.

Lo scopo dello studio è esaminare l’effetto della terapia di deprivazione androgenica sull’espressione dell’antigene di membrana specifico della prostata (PSMA) nei pazienti con cancro alla prostata metastatico che non hanno ricevuto trattamenti precedenti. Si osserva in particolare se il fenomeno chiamato “PSMA-flare”, un aumento temporaneo dell’espressione del PSMA, è più comune nelle lesioni ossee rispetto a quelle prostatiche. Lo studio prevede anche di esaminare come le lesioni metastatiche si comportano nel tempo e di analizzare il microbioma intestinale durante il trattamento.

I partecipanti allo studio riceveranno il trattamento con degarelix e saranno monitorati attraverso esami di imaging come la PET-CT per valutare i cambiamenti nelle lesioni tumorali. Inoltre, verranno effettuati prelievi di sangue per misurare i livelli di androgeni e biopsie per analizzare i cambiamenti istologici nel tessuto prostatico. Lo studio si propone di fornire una migliore comprensione di come il cancro alla prostata metastatico risponde alla terapia di deprivazione androgenica e di esplorare potenziali correlazioni tra i cambiamenti del PSMA e la progressione della malattia.

1inizio della terapia

Una volta entrato nello studio, verrà somministrato il farmaco degarelix. Questo farmaco è utilizzato per la terapia di deprivazione androgenica, che aiuta a ridurre i livelli di ormoni maschili nel corpo.

Il degarelix viene somministrato tramite iniezione sotto la pelle (via sottocutanea).

2monitoraggio iniziale

Dopo l’inizio della terapia, verranno effettuati controlli per monitorare la risposta del corpo al trattamento.

Durante le prime 2-3 settimane, verranno eseguiti esami per osservare eventuali cambiamenti nei livelli di PSMA (antigene di membrana specifico della prostata) nelle lesioni ossee e prostatiche.

3esami di imaging

Verranno effettuati esami di imaging come la 18F-PSMA-PET CT per valutare il carico metastatico e confrontarlo con altri esami come la FDG-PET CT.

Questi esami aiuteranno a determinare come le lesioni metastatiche rispondono alla terapia.

4monitoraggio a lungo termine

Ogni sei mesi, verranno effettuati esami per misurare il profilo androgenico totale, per monitorare l’evoluzione del cancro alla prostata metastatico.

Verranno eseguite biopsie delle lesioni prostatiche per determinare eventuali correlazioni istopatologiche con i cambiamenti nell’assorbimento di PSMA dopo la terapia.

5studio del microbioma intestinale

Durante la terapia, verranno studiati i cambiamenti nel microbioma intestinale per comprendere meglio l’impatto della terapia di deprivazione androgenica.

Chi può partecipare allo studio?

  • Età: tra 40 e 85 anni
  • Lingua parlata: finlandese e svedese
  • Diagnosi: adenocarcinoma della prostata confermato istologicamente (conferma tramite esame al microscopio dei tessuti)
  • Campionamento istologico adeguato: almeno 3 campioni di biopsia da ciascun lobo della prostata
  • Nessun trattamento chirurgico, radioterapico o endocrino precedente per il carcinoma prostatico
  • Stadio clinico: T1c-T4NanyM1 (classificazione del tumore in base alla sua estensione e diffusione)
  • Creatinina sierica ≤ 1,5 volte il limite superiore della norma (ULN) (misura della funzionalità renale)
  • Stato mentale: i pazienti devono essere in grado di comprendere il significato dello studio
  • Consenso informato: il paziente deve firmare i documenti di consenso informato approvati dal Comitato Etico in presenza del personale designato

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone di sesso femminile.
  • Non possono partecipare persone che non hanno il cancro alla prostata metastatico.
  • Non possono partecipare persone che non hanno il cancro alla prostata.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Turku University HospitalTurkuFinlandiaCHIEDI ORA

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Finlandia Finlandia
Reclutando
15.04.2019

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Terapia di deprivazione androgenica (ADT): Questa terapia è utilizzata per trattare il cancro alla prostata. Funziona riducendo i livelli di ormoni maschili, chiamati androgeni, nel corpo. Gli androgeni possono stimolare la crescita delle cellule tumorali della prostata. Riducendo questi ormoni, la terapia aiuta a rallentare o fermare la crescita del cancro. È spesso usata nei pazienti con cancro alla prostata avanzato o metastatico.

Malattie investigate:

Cancro alla prostata metastatico – Il cancro alla prostata metastatico è una forma avanzata di cancro alla prostata in cui le cellule tumorali si sono diffuse oltre la ghiandola prostatica ad altre parti del corpo, come le ossa o i linfonodi. La progressione della malattia può variare, ma spesso comporta la crescita e la diffusione delle cellule tumorali in nuove aree. Le metastasi ossee sono comuni e possono causare dolore e fragilità ossea. La malattia può progredire lentamente o rapidamente, a seconda di vari fattori, tra cui la risposta del corpo al trattamento ormonale. Durante la progressione, i livelli di androgeni possono influenzare la crescita del tumore. La malattia può essere monitorata attraverso esami di imaging e misurazioni dei livelli di PSA nel sangue.

Cancro alla prostata – Il cancro alla prostata è una malattia in cui si sviluppano cellule maligne all’interno della ghiandola prostatica, che è responsabile della produzione di parte del liquido seminale. La progressione del cancro alla prostata può essere lenta, con molti uomini che non manifestano sintomi per anni. Tuttavia, in alcuni casi, il cancro può crescere rapidamente e diffondersi ad altre parti del corpo. I sintomi possono includere difficoltà a urinare, dolore pelvico e sangue nelle urine. La crescita del tumore è spesso influenzata dagli ormoni maschili, in particolare il testosterone. La malattia viene spesso monitorata attraverso esami del sangue per il PSA e biopsie della prostata.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 10:15

Trial ID:
2024-519516-14-01
NCT ID:
NCT03876912
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Azitromicina per il trattamento dei bambini ospedalizzati con sintomi asmatici

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento dei bambini ospedalizzati con sintomi asmatici utilizzando l’azithromycin, un antibiotico appartenente alla classe dei macrolidi. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di un trattamento di tre giorni con azithromycin rispetto a un placebo nei bambini di età compresa tra 1 e 5 anni che presentano sintomi simili all’asma. L’asma…

  • Studio sull’uso precoce di rituximab nei bambini con sindrome nefrosica idiopatica

    3 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento precoce con rituximab nei bambini affetti da sindrome nefrosica idiopatica. La sindrome nefrosica è una condizione in cui i reni perdono grandi quantità di proteine nelle urine, causando gonfiore e altri problemi. Il rituximab è un farmaco che agisce sul sistema immunitario e viene somministrato tramite infusione endovenosa. Lo scopo…

  • Studio di Fase 3 su Pacritinib per Pazienti con Mielofibrosi Primaria o Post-Policitemia Vera o Post-Trombocitemia Essenziale con Grave Trombocitopenia

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su una malattia del sangue chiamata Mielofibrosi, che può presentarsi in diverse forme: Mielofibrosi Primaria, Mielofibrosi Post-Policitemia Vera e Mielofibrosi Post-Trombocitemia Essenziale. Queste condizioni sono caratterizzate da un ingrossamento della milza e da una riduzione delle piastrine nel sangue. Il trattamento principale in esame è un farmaco chiamato Pacritinib, che…