Studio sulla terapia con cellule staminali mesenchimali per il trattamento della xerostomia nei pazienti sopravvissuti al cancro testa-collo dopo radioterapia

Sponsor

  • Rigshospitalet

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra sul trattamento della xerostomia (bocca secca) causata dalla radioterapia in pazienti che hanno avuto un tumore testa-collo. La xerostomia รจ una condizione che causa una riduzione della produzione di saliva, provocando disagio e difficoltร  nella deglutizione. Il trattamento in studio utilizza cellule staminali mesenchimali derivate dal tessuto adiposo (ADRC001), che vengono iniettate direttamente nelle ghiandole salivari.

Lo studio ha lo scopo di valutare l’efficacia di due iniezioni ripetute di queste cellule staminali rispetto al placebo (soluzione salina sterile) nel migliorare la produzione di saliva. Le cellule staminali utilizzate vengono prelevate dal tessuto adiposo del paziente, coltivate in laboratorio e poi reiniettate nelle ghiandole salivari attraverso una procedura chiamata iniezione intraghiandolare.

Il trattamento prevede due iniezioni separate nell’arco di alcuni mesi. Durante lo studio, i pazienti riceveranno o le cellule staminali ADRC001 o una soluzione salina sterile. La durata complessiva del monitoraggio per ogni paziente รจ di otto mesi, durante i quali verrร  valutata la capacitร  di produrre saliva.

1Inizio dello studio

Il paziente riceve la prima iniezione intraglandolare del trattamento. Il trattamento consiste in cellule rigenerative derivate dal tessuto adiposo (ADRC001) oppure soluzione salina sterile.

La procedura viene eseguita in ambiente clinico sotto supervisione medica.

2Prima valutazione

Dopo 4 mesi dalla prima iniezione, viene effettuata una misurazione del flusso salivare.

Il test viene eseguito misurando la quantitร  di saliva prodotta naturalmente, senza stimolazione.

3Seconda iniezione

Il paziente riceve la seconda iniezione intraglandolare con lo stesso tipo di trattamento della prima volta.

4Valutazione finale

A 8 mesi dall’inizio dello studio, viene effettuata la misurazione finale del flusso salivare.

Questa misurazione serve per valutare l’efficacia del trattamento nel migliorare la produzione di saliva nei pazienti con xerostomia (secchezza della bocca) causata da radioterapia.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Precedente trattamento di radioterapia per carcinoma a cellule squamose o adenocarcinoma del seno nasale, laringe, faringe e cavitร  orale
  • Stato di performance secondo la scala WHO tra 0 e 1 (significa che il paziente รจ in grado di svolgere tutte o quasi tutte le normali attivitร  quotidiane)
  • Presenza di xerostomia (bocca secca) quotidiana
  • Flusso salivare non stimolato (UWS) compreso tra 0,05 mL/min e 0,5 mL/min (misura della quantitร  di saliva prodotta naturalmente)
  • Etร  superiore ai 18 anni
  • Consenso informato firmato dal paziente
  • Possono partecipare sia uomini che donne

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti che hanno ricevuto una diagnosi di cancro attivo negli ultimi 5 anni
  • Persone con malattie autoimmuni (condizioni in cui il sistema immunitario attacca erroneamente il proprio corpo)
  • Pazienti con infezioni attive o malattie sistemiche non controllate
  • Persone che hanno ricevuto altri trattamenti sperimentali negli ultimi 30 giorni
  • Pazienti con disturbi della coagulazione o che assumono farmaci anticoagulanti
  • Persone con allergie note ai materiali utilizzati durante il trattamento
  • Pazienti che hanno subito interventi chirurgici nell’area della testa e del collo negli ultimi 6 mesi
  • Persone con disfunzioni delle ghiandole salivari non correlate alla radioterapia
  • Pazienti che partecipano attualmente ad altri studi clinici
  • Persone con compromissione cognitiva che potrebbe interferire con la loro capacitร  di fornire il consenso informato

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Ripvwdteqtrifd Copenaghen Danimarca

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Danimarca Danimarca
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Cellule staminali mesenchimali (ASC) sono cellule speciali prelevate dal tessuto adiposo del paziente stesso. Queste cellule hanno la capacitร  di riparare e rigenerare i tessuti danneggiati. Nel contesto di questo studio, vengono iniettate direttamente nelle ghiandole salivari per aiutare a ripristinare la produzione di saliva nei pazienti che hanno subito radioterapia per tumori della testa e del collo. Le cellule staminali mesenchimali potrebbero stimolare la guarigione del tessuto ghiandolare danneggiato e migliorare la funzione salivare.

Malattie investigate:

Xerostomia – La xerostomia รจ una condizione caratterizzata da secchezza della bocca causata da una ridotta produzione di saliva da parte delle ghiandole salivari. Questa condizione puรฒ manifestarsi come conseguenza della radioterapia nella zona della testa e del collo. I sintomi principali includono sensazione di bocca secca, difficoltร  nella deglutizione e nel parlare, alterazione del gusto e disagio generale nella cavitร  orale. La xerostomia puรฒ svilupparsi gradualmente durante il corso della radioterapia e puรฒ persistere anche dopo il completamento del trattamento. La riduzione del flusso salivare influisce significativamente sulla qualitร  della vita del paziente, compromettendo funzioni quotidiane come mangiare e parlare.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 08:29

Trial ID:
2025-522559-25-00
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia