Studio sulla sicurezza, tollerabilità ed efficacia a lungo termine di iptacopan in pazienti con sindrome emolitico-uremica atipica (aHUS)

3 1 1

Sponsor

  • Novartis Pharma AG

Di cosa tratta questo studio

L’Sindrome Emolitico Uremico Atipico (aHUS) è una malattia rara che colpisce i piccoli vasi sanguigni, causando danni ai reni e ad altri organi. Questo studio si concentra su un farmaco chiamato iptacopan, che viene somministrato in capsule di gelatina dura. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e la tollerabilità a lungo termine di iptacopan nei partecipanti che hanno già completato un precedente studio di fase 3 su aHUS.

Durante lo studio, i partecipanti continueranno a ricevere il trattamento con iptacopan per un periodo prolungato. Saranno monitorati per eventuali effetti collaterali e per valutare come il farmaco influisce sulla loro salute generale. Lo studio non prevede l’uso di un placebo, quindi tutti i partecipanti riceveranno il trattamento attivo. I ricercatori osserveranno anche se i sintomi della malattia, come la riduzione della conta delle piastrine e il peggioramento della funzione renale, migliorano senza l’uso di altri trattamenti specifici per aHUS.

Lo studio mira a raccogliere dati importanti sulla sicurezza del farmaco e sulla sua efficacia nel lungo periodo. I partecipanti saranno sottoposti a controlli regolari, che includeranno esami del sangue e monitoraggio della funzione renale, per garantire che il trattamento sia sicuro e benefico. Questo aiuterà a determinare se iptacopan può essere una soluzione efficace per le persone affette da aHUS nel tempo.

1inizio dello studio

La partecipazione allo studio richiede la firma di un consenso informato.

È necessario aver completato un precedente studio di fase 3 con iptacopan e continuare a trarre beneficio dal trattamento secondo il giudizio del medico.

Le vaccinazioni contro Neisseria meningitidis, Streptococcus pneumoniae e Haemophilus influenzae devono essere aggiornate.

2somministrazione del farmaco

Il farmaco iptacopan viene somministrato per via orale sotto forma di capsule di gelatina dura.

La frequenza e il dosaggio specifici saranno determinati dal medico in base alle esigenze individuali.

3valutazioni di sicurezza

Durante lo studio, verranno effettuate valutazioni di sicurezza per monitorare eventuali eventi avversi.

Saranno controllati i parametri di laboratorio, i segni vitali e verranno eseguiti elettrocardiogrammi (ECG).

4monitoraggio della sindrome emolitico-uremica atipica (aHUS)

L’assenza di manifestazioni di microangiopatia trombotica (TMA) sarà monitorata senza l’uso di anticorpi anti-C5.

La risposta completa alla TMA sarà valutata attraverso la normalizzazione ematologica e il miglioramento della funzione renale.

5valutazione della funzione renale

Verranno osservati i valori e le variazioni della velocità di filtrazione glomerulare stimata (eGFR) e dello stadio della malattia renale cronica (CKD).

Lo stato di necessità di dialisi sarà monitorato durante tutto lo studio.

6conclusione dello studio

Lo studio è previsto per concludersi entro il 15 aprile 2029.

I risultati finali riguarderanno la sicurezza a lungo termine, la tollerabilità e l’efficacia del trattamento con iptacopan.

Chi può partecipare allo studio?

  • Devi firmare un consenso informato prima di partecipare allo studio. Questo significa che devi leggere e capire le informazioni sullo studio e accettare di partecipare.
  • Devi essere disposto e in grado di seguire il programma delle attività dello studio. Questo significa che devi partecipare a tutte le visite e procedure richieste dallo studio.
  • Devi aver completato il periodo di trattamento completo di un precedente studio clinico di Fase 3 sponsorizzato da Novartis per la sindrome emolitico-uremica atipica (aHUS) e stai ancora ricevendo il trattamento con iptacopan, traendo beneficio da esso secondo il giudizio del medico.
  • Le vaccinazioni contro le infezioni da Neisseria meningitidis, Streptococcus pneumoniae e Haemophilus influenzae devono essere aggiornate. Questo significa che devi aver ricevuto tutti i vaccini richiesti, inclusi eventuali richiami, secondo le linee guida locali.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che hanno altre malattie gravi oltre alla Sindrome Emolitico Uremica Atipica (aHUS).
  • Non possono partecipare persone che hanno avuto una reazione allergica grave a farmaci simili a quello in studio.
  • Non possono partecipare persone che stanno assumendo farmaci che potrebbero interferire con il farmaco in studio.
  • Non possono partecipare persone che hanno una malattia infettiva attiva, come un’infezione virale o batterica.
  • Non possono partecipare persone che hanno una malattia del fegato grave.
  • Non possono partecipare persone che hanno una malattia renale grave non correlata alla aHUS.
  • Non possono partecipare persone che sono incinte o stanno allattando.
  • Non possono partecipare persone che hanno partecipato a un altro studio clinico recentemente.
  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di seguire le istruzioni dello studio o di partecipare a tutte le visite richieste.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Fvelwnpx Nypcggcow Obuajlq Ostrava Repubblica Ceca

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Reclutando
08.01.2025

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Iptacopan è un farmaco studiato per il trattamento della sindrome emolitico-uremica atipica (aHUS). Questo studio clinico si concentra sulla valutazione della sicurezza e della tollerabilità a lungo termine di iptacopan nei partecipanti che hanno già completato uno studio precedente. Iptacopan agisce bloccando una parte del sistema immunitario che può causare danni ai reni e ad altri organi nei pazienti con aHUS.

Malattie investigate:

Sindrome Emolitico Uremico Atipico (aHUS) – È una malattia rara caratterizzata da una combinazione di anemia emolitica, bassa conta piastrinica e danno renale. La condizione è causata da un’attivazione anomala del sistema del complemento, una parte del sistema immunitario. Questo porta alla formazione di piccoli coaguli di sangue nei vasi sanguigni, che possono danneggiare organi vitali come i reni. I sintomi possono includere affaticamento, pallore, ridotta produzione di urina e gonfiore. La progressione della malattia può variare, con episodi acuti che possono portare a danni renali significativi. La gestione della condizione richiede un attento monitoraggio per prevenire complicazioni.

Ultimo aggiornamento: 07.11.2025 03:42

Trial ID:
2022-502965-34-00
Numero di protocollo
CLNP023F12001B
NCT ID:
NCT05795140
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia