Studio sulla sicurezza ed efficacia di Venetoclax e Azacitidina in pazienti con Leucemia Mielomonocitica Cronica ad alto rischio

2 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio si concentra sulla Leucemia Mielomonocitica Cronica (CMML), una forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. In particolare, si rivolge ai pazienti con un rischio più elevato di questa malattia. Il trattamento in esame combina due farmaci: Azacitidina (conosciuta anche come Vidaza) e Venetoclax (noto anche con il codice ABT-199). Azacitidina è un farmaco che viene somministrato tramite iniezione, mentre Venetoclax è una compressa rivestita da assumere per via orale.

Lo scopo principale dello studio è valutare la sicurezza e l’efficacia della combinazione di Venetoclax e Azacitidina nei pazienti con CMML ad alto rischio. Durante la prima fase dello studio, verrà esaminata la sicurezza del trattamento, mentre nella fase successiva verrà valutata la risposta complessiva dei pazienti al trattamento. La risposta complessiva include miglioramenti come la remissione completa o parziale della malattia.

Il corso dello studio prevede un periodo iniziale in cui si monitorano gli effetti collaterali del trattamento, seguito da una fase in cui si osserva come i pazienti rispondono al trattamento dopo diversi cicli. Lo studio mira a raccogliere dati fino al 2028, con l’inizio del reclutamento previsto per ottobre 2023. Durante tutto il periodo, i partecipanti riceveranno il trattamento combinato e saranno monitorati per valutare la loro risposta e la sicurezza del trattamento. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo come parte del processo di valutazione.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di azacitidina sotto forma di sospensione per iniezione. Questa viene somministrata per via sottocutanea.

La dose di azacitidina è di 25 mg/ml. La frequenza e la durata specifiche dell’iniezione saranno determinate dal protocollo del trial.

2somministrazione di venetoclax

Dopo l’inizio del trattamento con azacitidina, viene introdotto il venetoclax.

Il venetoclax è somministrato sotto forma di compresse rivestite con film per uso orale.

La dose e la frequenza del venetoclax saranno stabilite in base al protocollo del trial.

3fase di valutazione della sicurezza

Durante i primi due cicli di trattamento, viene valutata la sicurezza della combinazione di venetoclax e azacitidina.

L’obiettivo è identificare eventuali tossicità limitanti la dose.

4valutazione della risposta

Dopo 3 e 6 cicli di trattamento, viene valutata la risposta complessiva secondo i criteri definiti dal protocollo.

La risposta complessiva include remissione completa, remissione parziale, risposta del midollo e beneficio clinico.

5monitoraggio continuo

Durante tutto il trial, viene monitorato il profilo di sicurezza della combinazione di venetoclax e azacitidina.

Vengono valutati anche la sopravvivenza complessiva, la sopravvivenza senza leucemia mieloide acuta e la sopravvivenza libera da progressione.

Chi può partecipare allo studio?

  • Età di 18 anni o più.
  • Diagnosi di CMML secondo i criteri OMS 2016. La CMML è un tipo di malattia del sangue.
  • Rischio intermedio-2 o alto secondo il CMML Prognostic Scoring System (CPSS). Questo sistema aiuta a capire quanto è grave la malattia.
  • Nessun trattamento precedente con HMA. È permesso un trattamento precedente con Agenti Stimolanti l’Eritropoiesi (ESA) se sono passati più di 15 giorni dall’ultimo utilizzo. È accettabile un trattamento precedente con idrossiurea (HY) per meno di 6 settimane.
  • Stato di performance ECOG da 0 a 2. Questo indica quanto bene una persona può svolgere le attività quotidiane.
  • Funzione adeguata degli organi: bilirubina totale inferiore a 2 volte il limite superiore della norma, ALT e AST inferiori a 3 volte il limite superiore della norma, clearance della creatinina superiore a 30 mL/min. Questi sono esami del sangue che mostrano come funzionano fegato e reni.
  • Firma del Modulo di Consenso Informato. Questo significa che il paziente ha capito e accettato di partecipare allo studio.
  • Test di gravidanza negativo e uso di contraccezione adeguata (anche per i pazienti maschi) se necessario.
  • Affiliazione a un sistema di assicurazione sanitaria.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Se hai già ricevuto trattamenti con farmaci chiamati HMA (agenti ipometilanti), non puoi partecipare. Gli HMA sono un tipo di farmaco usato per trattare alcune malattie del sangue.
  • Se hai una diagnosi diversa da quella specificata per lo studio, non puoi partecipare.
  • Se hai un rischio più basso rispetto a quello definito dallo studio, non puoi partecipare. Il rischio è valutato in base a un sistema chiamato CPSS, che aiuta a capire quanto è grave la tua condizione.
  • Se hai meno di 18 anni, non puoi partecipare.
  • Se sei incinta o stai allattando, non puoi partecipare.
  • Se hai altre condizioni mediche che potrebbero interferire con lo studio, non puoi partecipare.
  • Se stai partecipando a un altro studio clinico, non puoi partecipare a questo.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Reclutando
04.10.2023

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Azacitidina è un farmaco utilizzato per trattare alcuni tipi di cancro del sangue. Funziona aiutando a rallentare la crescita delle cellule cancerose e può anche aiutare a migliorare la produzione di cellule del sangue sane. Nel contesto di questo studio, viene combinato con un altro farmaco per valutare la sua sicurezza ed efficacia nei pazienti con leucemia mielomonocitica cronica ad alto rischio.

Venetoclax è un farmaco che aiuta a trattare alcuni tipi di cancro del sangue, come la leucemia. Agisce bloccando una proteina che le cellule cancerose usano per sopravvivere, portando alla loro morte. In questo studio, viene utilizzato insieme ad azacitidina per determinare la sicurezza e l’efficacia della combinazione nei pazienti con leucemia mielomonocitica cronica ad alto rischio.

Malattie investigate:

Leucemia mielomonocitica cronica (CMML) – La leucemia mielomonocitica cronica è un tipo di cancro del sangue che colpisce principalmente gli adulti più anziani. È caratterizzata da un aumento anomalo dei monociti, un tipo di globuli bianchi, nel sangue e nel midollo osseo. La malattia può iniziare lentamente, con sintomi come affaticamento, febbre e perdita di peso. Nel tempo, può portare a un ingrossamento della milza e del fegato, oltre a un aumento del rischio di infezioni. La progressione della CMML può variare, con alcuni pazienti che sperimentano un peggioramento più rapido dei sintomi. La malattia è considerata rara e può essere difficile da diagnosticare nelle sue fasi iniziali.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:50

Trial ID:
2024-514878-53-00
Numero di protocollo
AVENHIR
NCT ID:
NCT05768711
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Studio sull’uso di pembrolizumab rispetto a una combinazione di farmaci in pazienti con tumore localmente avanzato o metastatico in risposta dopo 6 mesi di immunoterapia standard

    3 1 1 1

    Questo studio clinico riguarda pazienti con tumori avanzati o metastatici, come il cancro del polmone, il cancro del rene, il cancro della testa e del collo, il carcinoma uroteliale, il cancro al seno triplo negativo, il cancro di Merkel, il melanoma, il carcinoma epatocellulare, il carcinoma colorettale con instabilità dei microsatelliti, il carcinoma a cellule…

  • Studio sull’Effetto del Botulinum Toxin Tipo A nella Hidradenitis Suppurativa per Pazienti Adulti

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento della Idrosadenite Suppurativa, una malattia infiammatoria cronica della pelle che causa noduli dolorosi e ascessi. Il trattamento utilizzato in questo studio è il Botox, noto anche come tossina botulinica di tipo A. Questo farmaco viene somministrato tramite iniezioni e viene comunemente utilizzato per ridurre le rughe, ma in…

  • Studio su Mirikizumab nei Bambini con Malattia di Crohn

    3 1 1

    La ricerca si concentra sulla Malattia di Crohn, una condizione infiammatoria cronica che colpisce l’intestino. Questo studio clinico mira a valutare l’efficacia di un trattamento con Mirikizumab, un farmaco somministrato come soluzione per iniezione. Mirikizumab è un inibitore dell’IL-23, una proteina coinvolta nei processi infiammatori del corpo. Il farmaco sarà confrontato con un placebo per…