Lo studio clinico si concentra su tumori gastrointestinali avanzati o metastatici. Questi tipi di tumori si sviluppano nel tratto digestivo e possono diffondersi ad altre parti del corpo. Il trattamento in esame utilizza una combinazione di due farmaci: pelareorep e atezolizumab. Il pelareorep è una soluzione per infusione che contiene un virus chiamato Reovirus di tipo 3 Dearing, mentre l’atezolizumab è un farmaco che aiuta il sistema immunitario a combattere le cellule tumorali.
Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e l’efficacia di questi farmaci quando usati insieme alla chemioterapia standard. I partecipanti riceveranno i farmaci tramite infusione endovenosa, che è un metodo per somministrare il farmaco direttamente nel sangue attraverso una vena. Lo studio si svolgerà in diverse fasi per determinare come i pazienti rispondono al trattamento e quanto bene tollerano i farmaci. I risultati saranno valutati a intervalli regolari, con un’attenzione particolare alla risposta del tumore al trattamento dopo 16 settimane.
Durante lo studio, i partecipanti saranno monitorati per eventuali effetti collaterali e per vedere come il trattamento influisce sulla loro salute generale. L’obiettivo è capire se la combinazione di pelareorep e atezolizumab può migliorare i risultati per i pazienti con tumori gastrointestinali avanzati o metastatici. Lo studio è previsto per concludersi entro la fine del 2026.